Curriculum Vitae

Generale Gallo Salvatore Santo

Presidente Vicario C.U.G.I.T.

Il Generale Prof. Salvatore Gallo, classe 1930, è da annoverarsi a pieno titolo nel ristretto cenacolo degli ufficiali emeriti della Scuola di Polizia tributaria.

Studioso e profondo conoscitore del diritto penale e processuale tributario e della normativa sulla polizia tributaria è stato uno dei più brillanti ed amati docenti dell’Istituto.

Laureato in giurisprudenza e scienze politiche, autore di numerose ed apprezzate pubblicazioni di diritto (che gli valsero il premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per scrittori italiani ed il titolo di benemerito della finanza pubblica), collaboratore del Novissimo digesto italiano della UTET e della Enciclopedia giuridica Treccani, nel 1972 venne nominato membro della commissione di studio dei problemi relativi alla riforma tributaria istituita dal Comando Generale.

Nei primi anni settanta contribuì dunque a divulgare nel Corpo la conoscenza dei decreti delegati della riforma attraverso un’infaticabile attività di insegnamento nei corsi per ufficiali e sottufficiali organizzati dalla Scuola.

Il suo curriculum accademico rivela cifre straordinarie che costituiscono la più eloquente testimonianza del suo valore di studioso e docente: nei vent’anni di insegnamento presso la Scuola (1972 – 1992) ha svolto oltre 60 incarichi (figurando, tra l’altro, nel corpo docenti del 1° Corso superiore di Polizia tributaria cui tenne lezioni nella materia “Ordinamento tributario italiano”).

Ad essi sono da sommarsi numerose conferenze monografiche sulle problematiche delle violazioni tributarie costituenti reato e sulle relazioni tra la procedura tributaria e quella penale (ai suoi allievi della Scuola ha anche dedicato il volume “L’accertamento dei reati tributari nel nuovo codice di procedura penale”), nonché la partecipazione, in qualità di relatore, ad alcuni tra i più importanti simposi organizzati dall’Istituto.

Tra le sue opere più significative – veri e propri strumenti di ammaestramento per moltissimi ufficiali e sottufficiali del Corpo – vanno ricordate “La Polizia giudiziaria”, il “Diritto penale e processuale tributario” ed il “Manuale di Diritto tributario”, quest’ultimo in uso nei corsi di diritto tributario che l’illustre ufficiale tiene da diversi anni presso l’Università degli studi di Parma.

La naturalezza con la quale usa porgere all’auditorio anche le tematiche più complesse, il fascino dell’eloquio, la squisita disponibilità sempre dimostrata nei confronti dei discenti, la gradevolezza del tratto e la sensibilità d’animo gli hanno conquistato nel corso dei lunghi lustri di docenza presso la Scuola la stima e la gratitudine di intere generazioni di ufficiali e sottufficiali.

Estratto dal volume ” La Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza” edito a cura del Comando Generale della Guardia di Finanza – Ufficio Stampa – Roma 1998.