Aula della Biblioteca del Consiglio Generale del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro: La Confederazione Unitaria dei Giudici Italiani Tributari ed il suo organo di stampa ufficiale: Tribuna Finanziaria, in un convegno avente per tema: “La legittimità costituzionale, presenza e funzionalità delle Commissioni Tributarie”, riceve, sia dalla relazione del Sottosegretario delle Finanze On. Prof. G. Marongiu, sia dagli interventi dei vari Onorevoli presenti, la prima sostanziale conferma del ripensamento in essere, nelle varie “forze politiche”, in merito alla “devastante” decisione della Bicamerale.
Comunicato stampa
Il giorno 20 marzo 1998, alle ore 9,30, in Roma, nell’Aula della Biblioteca, del C.N.E.L. – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Viale Davide Lubin 2, si svolgerà un “Convegno” avente per oggetto: “le Commissioni tributarie in Italia e in Europa”.
La Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari (C.U.G.I.T.) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Anziani Ministeri Finanze e Tesoro (A.N.A.M.Fi.T), portatrice di valori culturali filtrati da una lunga “militanza” nel settore delle “finanze pubbliche”, e con la rivista: “Tribuna Finanziaria”, messaggera delle novità legislative, ministeriali, dottrinali e giurisdizionali in tema di economia, finanza e giustizia tributaria, intende aprire un dialogo con i rappresentanti del mondo dell’economia e del lavoro con l’intento di dimostrare l’essenzialità della funzione della “Giustizia Tributaria” che la Commissione bicamerale intende sia “soppressa”, così come deciso nella seduta del 28 ottobre 1997. Il Convegno ha la finalità di portare a conoscenza del mondo dell’economia, del lavoro e della politica, con ampia documentazione, che le Commissioni tributarie in Italia hanno lunga vita (esistono dal 1885), sono state giudicate sempre “organi costituzionalmente legittimi”, svolgono funzioni “essenziali” per l’armonica dinamica del lavoro e dell’impresa con la più ampia presenza nel territorio, appagano l’esigenza di un temperamento dell’inquieto rapporto tra il cittadino e “fisco”, realizzano le finalità dell’articolo 53 della Costituzione combattendo l’evasione fiscale.
In un’Italia che, giorno per giorno, anche con grande sacrificio dei cittadini, intende inserirsi, con inconfutabile prestigio, nell’Europa unita, le Commissioni tributarie costituiscono un “momento di collegamento” di rilievo ove si apprezzi che anche altri Paesi europei hanno affidato l’amministrazione della “Giustizia tributaria” ad organi giudiziari “speciali”.
In considerazione della particolare attenzione fin qui espressa nei confronti delle problematiche sopra espresse è stata richiesta l’autorevole presenza di:
On. Luciano Violante – Presidente Camera dei Deputati
On. Romano Prodi – Presidente Consiglio dei Ministri
On. Walter Veltroni – Vice Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Massimo D’Alema – Presidente Comm. per le riforme Costituzionali
On. Vincenzo Visco – Ministro delle Finanze
On. Ortensio Zecchino – Presidente Comm. Giustizia del Senato
On. Giuliano Pisapia – Pres. Comm. Giustizia della Camera
On. Giorgio Benvenuto – Presidente Comm. Finanze della Camera
On. P. Folena
On. F. Frattini
On. D. Molgora
On. V. Aprea
On. G. Marongiu
On. M. Boato
On. Sen. E. Rizzi
On. Sen. A. Mantica
On. Sen. R. Pedrizzi
On. Radice
Il Direttivo Nazionale C.U.G.I.T.
Franco Antonio Pinardi
Segretario Generale C.U.G.I.T.
Invito C.N.E.L.
Fax 11/03/1998
Alla cortese attenzione di: On. Antonio Leone
Oggetto: Invito al convegno del 20 marzo 1998
Messaggio:
Pregiatissimo Onorevole Leone, la presente, quale invito a partecipare, qualificato e gradito ospite, al convegno che si terrà in Roma il giorno 20 marzo prossimo, con inizio alle ore 9,30, presso l’Aula della Biblioteca del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
I temi in trattazione : ” Legittimità delle Commissioni Tributarie, centralità nel contenzioso, funzionalità e presenza territoriale, incompatibilità” hanno, in questo particolare momento politico, rilevanza di particolare interesse per tutti i cittadini e occasione di necessario dialogo tra i rappresentanti della Giustizia Tributaria e le forze politiche.
Per tanto, la Sua partecipazione ed il Suo contributo intellettuale e culturale ci appaiono indispensabili.
Cordialmente
Franco Antonio Pinardi
Il Segretario Generale
Tribuna Finanziaria
Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari
Convegno
Roma, 20 marzo 1998
C.N.E.L. : sala della Biblioteca
Commissioni Tributarie
Legittimità costituzionale
Centralità nel contenzioso ed esperienze europee
Presenza territoriale e funzionalità
“La Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari (C.U.G.I.T.) e la rivista Tribuna Finanziaria (TF) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Anziani dei Ministeri Finanze e Tesoro (A.N.A.M.Fi.T.), nell’evidenziare le rilevanti negatività della decisione della c.d. Bicamerale in ordine alla soppressione delle Commissioni Tributarie, intendono sviluppare, in seno alla società civile, un leale confronto di tesi ed opinioni sulla legittimità costituzionale delle stesse Commissioni e sull’amministrazione della giustizia tributaria nei maggiori Paesi europei.
La realtà giuridica in atto ben si concilia e si correla all’art. 102 della Costituzione ed alla VI disposizione transitoria: ogni iniziativa contraria vanifica il patrimonio di dignità, di lavoro e di giustizia, per altro, già riconosciuto nelle sedi istituzionali ed operative. La soppressione delle Commissioni Tributarie renderebbe necessario ricollocare l’enorme carico dei ricorsi pendenti così riassumibili:
- Commissione Centrale N. 350.000
- Commissioni Regionali N. 315.000
- Commissioni Provinciali N. 2.339.000
Nasce, quindi, l’esigenza di una riflessione pacata e serena per la ricerca di idonea soluzione e conseguente risposta al cittadino – utente.
In questo senso va interpretata anche questa iniziativa.
PROGRAMMA
Ore 9,30
- Saluto Giuseppe De Rita Presidente C.N.E.L.
Ore 9,45
- Introduce Enzo Viganò Consigliere A.N.A.M.Fi.T.
- Coordina i lavori Antonio Martone Consigliere C.N.E.L., Membro del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria
Ore 10.00
- “Legittimità costituzionale” – Francesco Trovato Presidente Commissione Tributaria regionale Emilia Romagna, V. Presidente Nazionale C.U.G.I.T.
Ore 10.30
- “Centralità nel Contenzioso ed esperienze europee” – Salvatore Santo Gallo Generale (a) della Guardia di Finanza, Giudice tributario Comm. regionale, Docente di diritto tributario, V. Presidente nazionale C.U.G.I.T.
Ore 11.00
- “Presenza territoriale e funzionalità” – Stefano Giannuolo Comitato Scientifico della pubblicazione Tribuna Finanziaria
Ore 11.30
- “Il Ruolo della Commissione Centrale” – Domenico Caputo Segretario Generale della Commissione centrale
Ore 12.00
- Dibattito
Ore 13.00
- Conclusioni
E’ stata richiesta la presenza di:
- On. Luciano Violante – Pres. Camera dei Deputati
- On. Romano Prodi – Presidente Consiglio dei Ministri
- On. Walter Veltroni – V.Presidente del Consiglio dei Ministri
- On. Massimo D’Alema – Pres.Comm. per le riforme Cost.
- On. Vincenzo Visco – Ministro delle Finanze
- On. Ortensio Zecchino – Pres. Comm. Giustizia del Senato
- On. Giuliano Pisapia – Pres. Comm. Giustizia della Camera
- On. Giorgio Benvenuto – Pres Comm. Finanze della Camera
- On. P. Folena
- On. F. Frattini
- On. D. Molgora
- On. V. Aprea
- On. G. Marongiu
- On. M. Boato
- On. Sen. E. Rizzi
- On. Sen. A. Mantica
- On. Sen. R. Pedrizzi
Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari
Invito
Sede del Convegno:
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
“sala della biblioteca”
Viale David Lubin 2
Segreteria organizzativa Milano:
Tel. 02 89010940 – Fax 02 72001394
Si ringrazia per la collaborazione
Eurointesa
Consorzio Nazionale Volontario per la formazione qualificazione e riqualificazione del personale
Interviste
Introduzione Presidente Enzo Viganò
Intervento Dott. Francesco Trovato
Intervento Avv. Stefano Giannuolo
Rassegna stampa
Clicca sull’immagine per vederla nella sua interezza