Curriculum Vitae

Dr. Giuseppe Pasero, nato a Napoli l’11 marzo 1947.

Vincitore del concorso a 999 posti di primo dirigente, con decorrenza dal 21.05.1992, indetto con M. 40889 del 19.1.1993. Posto in graduatoria n. 33.

Laurea in Legge – Corso di specializzazione post-Laurea in Diritto Amministrativo; abilitato all’esercizio della professione di avvocato; funzionario del Ministero delle Finanze dal 10.11.1975, in quanto vincitore di concorso per funzionari alla carriera direttiva dell’Intendenza di Finanza.

All’inizio della sua attività AMMINISTRATIVA, PRESSO L’Intendenza di Finanza di Oristano, ha avuto, dopo sei mesi di prova, contemporaneamente la direzione dei seguenti reparti: Imposte dirette, Tasse e Imposte indirette sugli Affari, Finanza locale, Dogane e Imposte di fabbricazione. Presso detta Intendenza, allora di recente istituzione in quanto nuova provincia, ha organizzato servizi ex-novo, quale quello dei rimborsi ai Comuni per le imposte locali soppresse al 31.12.1972, servizio successivamente passato alla competenza del Ministero dell’Interno.

Dopo il corso di sei mesi previsto per funzionari della carriera direttiva presso la Scuola Tributaria “Ezio Vanoni” – equipollente del corso presso la Scuola Superiore della P.A. – brillantemente superato, nel 1978 è trasferito presso l’Intendenza di Finanza di Roma dove è stato assegnato in ordine: 1) Reparto Demanio, trattando in particolare lo spinoso problema delle occupazioni abusive del comprensorio demaniale Maccarese-Fiumicino; 2) Prelievi Agricoli (rimborsi alle esportazioni), ufficio centrale presente, all’epoca, solo presso l’Intendenza di Finanza di Roma.

Conseguita nel 1980 la qualifica di direttore di sezione, nel 1982 è passato nei ruoli centrali del Ministero delle Finanza presso la direzione generale per la Finanza Locale (oggi direzione centrale per la fiscalità locale) e assegnato alla divisione III servizio II – rapporti Stato-Regioni dove specificatamente fino al 1985 ha lavorato al controllo e rilievo di costituzionalità delle leggi regionali in relazione al prelievo fiscale.

In distacco sindacale a tempo pieno dal 1985 e precedentemente per gli anni 1980/81, ha sempre seguito e trattato tutte le problematiche del Ministero delle Finanze, ovvero sia quelle riguardanti direttamente il personale, sia quelle tecnico – impositive aventi riflessi sull’attività lavorativa ed organizzatoria del personale e della dirigenza. Dette problematiche sono state affrontate sia a livello nazionale – quale capo della segreteria tecnica della segreteria nazionale del Sindacato di categoria dal 1987 al 1992 – ,sia a livello periferico seguendo, dal 1986 al 1995,la contrattazione decentrata per la regione Lazio nella qualità di segretario regionale prima presso le Intendenze di Finanza e poi la Direzione Regionale delle Entrate.

Inoltre per la sua formazione giuridico – legislativa ha trattato tutti i problemi in materia di Pubblico Impiego seguendo gran parte delle contrattazione dei comparti del Pubblico Impiego stesso ed in particolare sottoscrivendo i contratti del comparto Ministeri, gli accordi successivi connessi (1) ed altri; tra l’altro per il proprio Sindacato di categoria- SALFI – per tutto il 1996 ed inizi 1997 ha seguito la contrattazione decentrata di livello nazionale del Ministero delle Finanza, firmando i relativi accordi (2).

Inoltre ha partecipato alle consultazioni da parte del Governo delle OOSS per l’emanazione dei decreti legislativi n.396/97 e n.80/98, in particolar modo con riferimento alle parti riguardanti il pubblico impiego circa le modifiche apportate con i richiamati provvedimenti al Decreto Legislativo n. 29/93.

Da ultimo ha partecipato ai lavori dell’Osservatorio sulle semplificazioni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. (3)

INCARICHI RICOPERTI NELLA P.A.:

  • COMPONENTE DEL Consiglio Superiore della Pubblica Amministrazione dal 1980 al 1993. Oltre alle problematiche affrontate nelle adunanze generali (alle cui convocazioni in dodici anni non è mai mancato), presso la prima sezione, cui era assegnato, è stato continuativamente relatore di specifiche risoluzione riguardanti in generale tutti i Ministeri e di competenza della prima sezione stessa; (4)
  • Eletto nel 1992 nella adunanza generale del C.S.P.A. nel Direttivo della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione;
  • Dal 21.10.1999 membro effettivo del Comitato Paritetico presso l’ARAN (art. 47 bis D.lgs. n.29/1993) (5).

(1) Elenco accordi sottoscritti la cui documentazione è nel fascicolo personale. (all.1)

(2) Agli atti dell’Amministrazione.

(3) Attestato Presidenza, che è pure nel fascicolo personale.

(4) L’intera attività è documentata nel fascicolo personale.

(5) Lettera designazione Confsal e attestato ARAN la cui documentazione dell’attività svolta è nel fascicolo personale.

ALL. 1

Elenco accordi in materia di pubblica impiego sottoscritti con l’ARAN da Giuseppe Pasero per conto della propria Confederazione sindacale (Confsal) e/o Federazione (Unsa) rispettivamente nella qualità di componente della Segreteria Generale e di Vice segretario generale:

  1. accordo del 12.1.1996 sull’onorario di lavoro nel comparto Ministeri con fotocopia della dichiarazione a verbale pubblicata a piena pagina sulla G.U. 5.2.1996;
  2. accordo del 23.2.1996 sui buoni pasto personale dirigenziale autonoma area contrattazione;
  3. accordo del 30.4.1996 sui buoni pasto del personale dei livelli – comparto Ministeri;
  4. accordo del 19.4.1996 sulla parte economica biennio 96/97 – comparto Ministeri,
  5. accordo del 22.10.1997 – contratto integrativo sulla parte normativa del CCNL – comparto Ministeri del 16.5.1995 (oltre un anno di trattativa);
  6. accordo del 9.12.1997 sulle agenzie dell’impiego;
  7. accordo del 16.2.1999 sul CCNL del comparto Ministeri 1998/2001 – ipotesi di intesa dello stesso del 29.10.1998 – preintesa del 26.7.1998;
  8. Ipotesi accordo del 3.3.1999 del CCNL comparto Sanità 1998/2001;
  9. Ipotesi accordo 21.7.1999 sul telelavoro;
  10. Ipotesi di accordo del 17.5.2000 sul CCN – quadro per la modifica del CCNQ del 2.6.1998 relativo alla definizione dei comparti di contrattazione ed istitutivo del comparto del personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del personale delle Agenzie fiscali.