COMUNICATO STAMPA
Il giorno 20 marzo 1998, alle ore 9,30, in Roma, nell’Aula della Biblioteca, del C.N.E.L. – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Viale Davide Lubin 2, si svolgerà un “Convegno” avente per oggetto: “le Commissioni tributarie in Italia e in Europa”.
La Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari (C.U.G.I.T.) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Anziani Ministeri Finanze e Tesoro (A.N.A.M.Fi.T), portatrice di valori culturali filtrati da una lunga “militanza” nel settore delle “finanze pubbliche”, e con la rivista: “Tribuna Finanziaria”, messaggera delle novità legislative, ministeriali, dottrinali e giurisdizionali in tema di economia, finanza e giustizia tributaria, intende aprire un dialogo con i rappresentanti del mondo dell’economia e del lavoro con l’intento di dimostrare l’essenzialità della funzione della “Giustizia Tributaria” che la Commissione bicamerale intende sia “soppressa”, così come deciso nella seduta del 28 ottobre 1997. Il Convegno ha la finalità di portare a conoscenza del mondo dell’economia, del lavoro e della politica, con ampia documentazione, che le Commissioni tributarie in Italia hanno lunga vita (esistono dal 1885), sono state giudicate sempre “organi costituzionalmente legittimi”, svolgono funzioni “essenziali” per l’armonica dinamica del lavoro e dell’impresa con la più ampia presenza nel territorio, appagano l’esigenza di un temperamento dell’inquieto rapporto tra il cittadino e “fisco”, realizzano le finalità dell’articolo 53 della Costituzione combattendo l’evasione fiscale.
In un’Italia che, giorno per giorno, anche con grande sacrificio dei cittadini, intende inserirsi, con inconfutabile prestigio, nell’Europa unita, le Commissioni tributarie costituiscono un “momento di collegamento” di rilievo ove si apprezzi che anche altri Paesi europei hanno affidato l’amministrazione della “Giustizia tributaria” ad organi giudiziari “speciali”.
In considerazione della particolare attenzione fin qui espressa nei confronti delle problematiche sopra espresse è stata richiesta l’autorevole presenza di:
On. Luciano Violante – Presidente Camera dei Deputati
On. Romano Prodi – Presidente Consiglio dei Ministri
On. Walter Veltroni – Vice Presidente del Consiglio dei Ministri
On. Massimo D’Alema – Presidente Comm. per le riforme Costituzionali
On. Vincenzo Visco – Ministro delle Finanze
On. Ortensio Zecchino – Presidente Comm. Giustizia del Senato
On. Giuliano Pisapia – Pres. Comm. Giustizia della Camera
On. Giorgio Benvenuto – Presidente Comm. Finanze della Camera
On. P. Folena
On. F. Frattini
On. D. Molgora
On. V. Aprea
On. G. Marongiu
On. M. Boato
On. Sen. E. Rizzi
On. Sen. A. Mantica
On. Sen. R. Pedrizzi
On. Radice
Il Direttivo Nazionale C.U.G.I.T.
Franco Antonio Pinardi
Segretario Generale C.U.G.I.T.