Alla luce della competenza ed esperienza del nostro Presidente Dr. Emilio Quaranta, già Procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minorenni di Brescia, si è costituito un tavolo con l’Ordine degli Avvocati di Iasi (Romania) e la locale magistratura, onde verificare il problema del disaggio minorile sfruttando le reciproche esperienze e professionalità addurre, se possibile, positive e migliorative soluzioni. In tal senso pubblichiamo l’importante lavoro del Avv. Geta Lupu dal titolo “I giovani al di là della legge. Italia – Romania: Esperienze a confronto.”

 

“I GIOVANI AL DI LA’ DELLA LEGGE.

ITALIA – ROMANIA:

ESPERIENZE A CONFRONTO”

I reati più frequenti, il contrasto del fenomeno, i percorsi riabilitativi, le proposte

 

LE AUTRICI

Enrica Cammarano (Roma, 1972) giornalista professionista. Lavora per RDS, Radio Dimensione Suono, la più importante radio privata italiana. Conduttrice dei notiziari radio, per anni è stata inviata di cronaca nera e giudiziaria. È laureata in Scienze dell’investigazione. Promotrice e organizzatrice del corso di giornalismo “Professione reporter” per il Comune della Città di Albano, è autrice di due libri: “Satana alle porte di Roma. Un viaggio nel mondo delle messe nere”, edizioni Mediterranee, 1995; “Mente e vita degli assassini”, Aracne editrice, 2007.

Geta Lupu (Iasi, 1976) è avvocato romeno. Si occupa da tempo dell’assistenza e rappresentanza legale dei suoi connazionali residenti in Italia. È specializzata in diritto di famiglia e diritto internazionale privato. È presidente onorario del Partito dei romeni in Italia, che ha fondato nel 2007 insieme a un gruppo di cittadini italiani e romeni. Ha, inoltre, conseguito un master di “Diritto contrattuale europeo” presso l’Università Roma Tre. Dopo l’entrata nell’Unione europea della Romania è stato il primo avvocato romeno a ottenere il riconoscimento del titolo professionale da parte del Ministero della Giustizia italiano.

Autorii

Enrica Cammarano (Roma 1972) jurnalist profesionist, lucrează pentru RDS, “Radio Dimensione Suono”, cel mai important radio privat din Italia. Redactor şef pentru programe radiofonice, a fost mulţi ani corespondent pe chestiuni judiciare. Este licenţiată în criminologie, promotor şi organizator al cursului de jurnalism “Professione reporter” pentru Primăria oraşului Albano. Totodată este autoare a două titluri “Satana la porţile Romei. O călătorie în lumea sectelor sataniste”, ed. Mediterranee, 1995; “Gândirea şi viaţa asasinilor”, ed. Aracne, 2007.

Geta Lupu (Iaşi 1976), avocat român. Se ocupă de o bună perioadă de asistenţa şi reprezentarea juridică a cetăţenilor români rezidenţi în Italia. Este specializată în dreptul familiei şi drept internaţional privat, este preşedinte onorific al Partidului Românilor din Italia, pe care l-a fondat în 2007 împreună cu un grup de cetăţeni români şi italieni. Totodată a dobândit un master în Drept Contractual European la Universitatea Roma Tre. După intrarea în Uniunea Europeană a României este primul avocat român care obţine recunoaşterea titlului profesional din partea Ministerului Justitiei Italian.

HANNO COLLABORATO:

Miruna Cajvaneanu sociologa e giornalista romena, nata nel 1978 in Romania, vive e lavora dal 1999 in Italia. Ha studiato Scienze Politiche all’Università di Bucarest e si è laureata in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma. Nel 1997 ha fatto parte della squadra nazionale romena per le Olimpiadi di Filosofia. Ha ricevuto il terzo premio al concorso letterario “Io e Roma”, organizzato dal Comune di Roma. Ha pubblicato come co-autrice: “Romania. Lavoro e immigrazione in Italia”- Istituto IDOS (2008) e “Reprezentarea diasporei si votul romanilor din strainatate” (Fundatia SOROS, 2009).

Gianluca Gizzi, 37 anni, giornalista professionista. Dal 1999 lavora nella redazione di RDS, Radio Dimensione Suono. Nel corso degli anni si è occupato di cronaca ed economia. Oggi è fra i conduttori degli spazi che RDS dedica alle news, ogni ora. Insegna giornalismo e dizione al corso di giornalismo “Professione reporter” per il Comune della Città di Albano.

Massimo Marciano (Roma, 1963) è giornalista professionista. Lavora per l’Agenzia Ansa e il quotidiano Il Messaggero di Roma. Laureato in Scienze politiche, indirizzo politico-internazionale, all’Università La Sapienza di Roma, dal 1985 collabora con varie testate nazionali e locali. È docente in corsi di giornalismo. Ha ricoperto incarichi nazionali e regionali nell’Ordine, nel sindacato e nell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, di cui attualmente è vicefiduciario regionale per il Lazio. Dal 1990 gestisce un’agenzia che si occupa di lavori editoriali. Dal 2006 è presidente dell’Università Popolare dei Castelli Romani e dal 2008 è vice portavoce regionale per il Lazio della Confederazione nazionale delle Università Popolari italiane. Su internet: www.massimomarciano.it

Adriana Pannitteri, nata a Roma, giornalista. Lavora in Rai al Tg1 e da otto anni conduce anche i telegiornali della fascia del mattino. Ha seguito come inviato di cronaca i casi più scottanti di attualità. Nel 2006 ha pubblicato il libro “Madri assassine, diario da Castiglione delle Stiviere”, (Gaffi editore) un reportage con i racconti delle madri che hanno ucciso i loro figli e che sono ricoverate nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere. Nel 2007 ha scritto per Aliberti editore “Vite sospese, eutanasia un diritto?”, sul caso Welby e il dibattito sul testamento biologico fino al caso di Eluana Englaro. “Madri assassine” è testo consigliato in alcune facoltà di criminologia e ha vinto il premio “Donna città di Roma”. Ha collaborato con Giampiero Corelli alla realizzazione del libro fotografico “Tempi diversi” sulla vita delle suore di clausura entrando in esclusiva nel convento di Ravenna e al volume “Mamma mia”. È laureata in Scienze politiche con indirizzo politico internazionale.

Colaboratori:

Miruna Căjvăneanu – sociolog şi jurnalist român, născută în 1978 în România, locuieşte şi lucrează din 1999 în Italia. A studiat Ştiinţe Politice la Universitatea Bucureşti şi a obţinut licenţa în Ştiinţe Politice la Universitatea “La Sapienza” din Roma. În 1997 a făcut parte din echipa naţională de olimpici a României la Filozofie. Obţine premiul 3 la concursul literar “Io e Roma”, organizat de Primăria Romei. A publicat ca şi coautor: “România. Muncă şi imigrare în Italia” ed. Institutului IDOS, 2008 şi “Reprezentarea diasporei şi votul românilor din străinătate”, fundaţia SOROS, 2009.

Gianluca Gizzi, 37 de ani, jurnalist profesionist. Din 1999 lucrează în redacţia RDS, “Radio Dimensione Suono”. În decursul anilor s-a ocupat de problematici economice, astăzi conduce programe de ştiri la RDS; predă jurnalism şi dicţie în cadrul cursului de jurnalism “Professione reporter” al Primăriei din Albano.

Massimo Marciano (Roma 1963), jurnalist profesionist. Lucrează pentru Agenţia de ştiri ANSA şi Cotidianul “Il Messaggero” din Roma. Licenţiat în Ştiinţe Politice la Universitatea La Sapienza din Roma, din 1985 colaborează cu prestigioase trusturi de presă naţionale. Profesor de jurnalism, îndeplineşte funcţii în cadrul Ordinului Naţional al Jurnaliştilor şi în cadrul Sindicatului Jurnaliştilor din Lazio. Începând cu 1990 înfiinţează o editură, iar din 2006 este preşedinte al Universităţii Populare din Castelli Romani şi din 2008 este purtător de cuvânt pentru Lazio în cadrul Confederaţiei Naţionale a Universităţilor Populare Italiene.

Adriana Pannitteri, născută la Roma, jurnalistă. Lucrează pentru Radio televiziunea italiană, Programul Tigi Unu. De opt ani conduce telejurnalele din faşa matinală. A lucrat corespondent pentru cazurile cele mai incitante şi de actualitate. În 2006 publică Mame asasine, jurnalul de la Castiglione delle Stiviere, ed. Gaffi, un jurnal cu povestiri ale mamelor care şi-au ucis fiii şi care sunt sub tratament în Spitalul Psihiatric Penitenciar din Castiglione delle Stiviere. În 2007 scrie “Vieţi suspendate, eutanasia un drept?”, ed. Aliberti, cu privire la cazul Welby şi dezbaterea asupra testamentului biologic până la cazul Eluanei Englaro. Mame asasine este bibliografie recomandată în anumite facultăţi de criminologie şi a câştigat premiul “Donna citta di Roma”. A colaborat cu Giampiero Corelli la realizarea albumului fotografic “Tempi diversi” asupra vieţii monahale a maicilor din Ordinul “suore di clausura”, intrând în exclusivitate în Mânăstirea din Ravena şi la volumul “Mamma mia”. Este licenţiată în Ştiinţe Politice cu specializarea Politică Internaţională.


Questo volume nasce da un’amicizia.

Una cena, uno scambio di pareri e idee, e subito la voglia di confrontarsi e condividere esperienze. Con un solo intento: quello di favorire, nonostante culture e lingue diverse, un avvicinamento, vero e reale.

Conoscerci è stato ogni volta di più un momento di crescita e di arricchimento, perché entrambe crediamo nell’integrazione come unica possibilità per un mondo migliore.

Servono fatti e parole… da parte nostra un piccolo contributo per invitare a riflettere: istituzioni e società civile, ma anche coloro che sentono ancora la necessità di non fermarsi davanti ad apparenze e luoghi comuni.

Enrica Cammarano, Geta Lupu

Acest volum prinde fiinţă odată cu o prietenie.

O cină, un schimb de păreri şi idei, imediat dorinţa de a confrunta şi împărtăşi experienţe datorită unei unice raţiuni- aceea de a facilita, în pofida diferenţelor culturale şi lingvistice o apropiere reală, concretă.

A ne cunoaşte a rprezentat de fiecare dată un moment de creştere, de îmbogăţire deoarece amândouă credem în integrare ca unica posibilitate pentru o lume mai bună.

Sunt necesare fapte, cum deopotrivă sunt necesare cuvintele.

Din partea noastră, această contribuţie vă invită să reflectaţi – institutţii, societate civilă, cei care simţiţi încă nevoia de a nu vă opri în fata aparenţelor şi percepţiei comune.

Enrica Cammarano, Geta Lupu


Ringraziamenti

Un viaggio in Romania, da Bucarest a Iasi, passando per la Transilvania. Lo stupore iniziale, con il percorrere dei chilometri, si è trasformato in breve tempo in apprezzamento per tutto ciò che potevo osservare: paesaggi incontaminati, innumerevoli castelli con una storia da raccontare, gente sorridente e disponibile anche in quei villaggi isolati dove il tempo sembra essersi fermato alla vita rurale di tanti decenni fa, per i quali i turisti rappresentano un evento. E poi i sorrisi di tanti bambini, costretti spesso a giocare sui cigli delle strade, e proprio per questo già con gli sguardi disillusi.

Ecco, da tutto ciò e molto di più, da tutte queste immagini che a poco a poco si sovrapponevano regalandomi entusiasmo, è emerso il desiderio di raccontare, di raccogliere pareri e punti di vista che non hanno la presunzione di trasformarsi in valutazioni, ma semplicemente di offrire spunti di riflessione.

Voglio ringraziare Geta, Gianluca, Massimo e Adriana, amici e colleghi sempre disponibili, i magistrati Simonetta Matone e Mario Zevola per il loro prezioso contributo, il sindaco della città di Albano, Marco Mattei, per aver creduto fin dall’inizio in questo progetto, la dottoressa Mariella Sabadini, per la sua paziente assistenza.

Un grazie davvero affettuoso a mio marito Dario… senza di lui non avrei mai scoperto un paese così bello, e a Marta, mia figlia… che mi ha permesso di andare in Romania tante volte con la “pancia”, senza stancarsi mai!!

Enrica Cammarano

Mulţumiri

Totul a început cu o călătorie în România de la Bucureşti la Iaşi trecînd prin Transilvania. Parcurgând chilometrii, mirarea iniţială s-a transformat în admiraţie pentru tot ceea ce vedeam în jurul meu. Peisaje necontaminate, nenumărate cetăţi- fiecare având povestea sa de descoperit- oameni surîzători şi disponibili chiar şi în cele mai îndepărtate sate unde timpul pare să se fi oprit cu cîteva decenii în urmă, unde sosirea unui turist constituie un eveniment local si mai ales zîmbetele atâtor copii care se jucau de-a lungul străzilor. Astfel, din toate aceste imagini care uşor, uşor se suprapuneau dăruindu-mi un entuziasm aparte s-a născut dorinţa de a povesti, de a culege păreri şi opinii care să va determine la reflecţie.

Multumiri Getei, lui Gianluca, lui Masimo şi Adrianei, prieteni şi colegi mereu disponibili, magistraţilor Simonetta Matone si Mario Zevola pentru prestigioasa lor contribuţie, domnului primar din Albano Laziale, Marco Mattei, care a crezut în proiect si doamnei Mariella Sabadini pentru nepreţuita dumneaei asistenţă.

Mulţumiri cu adevărat afectuoase soţului meu Dario…fără de care nu aş fi descoperit niciodată o ţară atît de frumoasă şi fiicei mele Marta, care mi-a îngăduit să călătoresc în România în timpul sarcinii.

Enrica Cammarano


PREFAZIONE DI MARCO MATTEI
Sindaco del Comune Città di Albano

Da sempre, prima come cittadino e poi come rappresentante delle istituzioni, credo nella forza della parola e nel dialogo come possibile soluzione a molte controversie.

Infatti, è sempre costruttivo confrontarsi: ideali, opinioni, culture hanno bisogno di scambio e contraddittorio per essere veramente tali. Da queste convinzioni che mi hanno accompagnato in ogni momento nella guida amministrativa della mia città nasce l’adesione a questo progetto che si propone di essere uno strumento di riflessione, al di là della routine. È opportuno, sempre, informarsi e conoscere prima di fornire giudizi. E la vita frenetica che accompagna il presente di molti di noi qualche volta ci impedisce di approfondire, portandoci a fare nostri più facilmente quei numerosi luoghi comuni che hanno soprattutto il demerito di impoverire ragionamenti e riflessioni.

Ora, su quelli che innegabilmente i cittadini percepiscono come problemi e preoccupazioni è, invece, doveroso soffermarsi, cercando di offrire alla discussione un contributo propositivo. Molti episodi di cronaca, negli ultimi tempi, ci hanno mostrato lo straniero, e in particolare il romeno, come protagonista negativo e violento: le vicende di stupratori, assassini, sfruttatori, hanno riempito le pagine dei giornali e affollato i talk show dei palinsesti televisivi. La parola xenofobia è tornata prepotentemente alla ribalta, a volte come un’ideale da rilanciare da parte di pochi ma sfortunatamente molto attivi gruppi estremisti, in altre come un’accusa rivolta ingiustamente al nostro Paese. Chiusura e indifferenza non sono i tratti caratteristici degli italiani, non lo sono stati in passato, non lo sono neanche oggi. La solidarietà e l’ospitalità sono invece le qualità che più ci caratterizzano. Per questo ritengo utile articolare un discorso serio su quella che viene definita l’emergenza criminalità romena. E sempre per questo abbiamo ritenuto opportuno analizzare, in particolare, quella minorile, per cercare di comprendere motivazioni e comportamenti devianti, e provare a fornire, se non risposte, almeno spunti che possano aiutare ad affrontare più adeguatamente la questione, soprattutto sotto l’aspetto prevenzione.

I dati qui illustrati ci mostrano come siano numerosi i giovani romeni che commettono reati in Italia e come siano cambiate, negli anni, le tipologie delle violazioni, una volta più frequentemente rivolte contro il patrimonio, oggi più contro la persona. Non credo che la natura dell’uomo e i suoi comportamenti cambino a seconda del luogo in cui si vive. Sono invece portato a pensare che la certezza della pena, ben radicata in Romania, e meno garantita in Italia, sia una delle spiegazioni che si nasconde dietro questa ascesa delinquenziale. Lo dimostra il fatto che spesso i romeni fermati in Italia non temono il carcere e le condanne pronunciate dai nostri giudici, ma la possibilità di scontare la pena nel loro paese di provenienza. Il problema non è quello della delinquenza romena o italiana o albanese o nigeriana, ma piuttosto un certo lassismo giudiziario e un vuoto legislativo che non consentono di affrontare con fermezza comportamenti devianti.

La normativa andrebbe rivista: non parlo di una chiusura nei confronti dei romeni, ma piuttosto mi riferisco a un inasprimento di pena per quei reati che toccano l’emotività dell’opinione pubblica, indipendentemente da chi li commette. Non possiamo nasconderci sull’importanza del fattore deterrente.

Di fronte alla mancanza di punti di riferimento certi il cittadino onesto si sente poco tutelato, e qualche volta rinuncia ad esercitare il suo dovere di denuncia e testimonianza. È una conseguenza, questa, che non può e non deve essere sottovalutata. Sono convinto che gli enti locali possano giocare un ruolo fondamentale nella prevenzione. Intanto scendendo in campo con politiche di integrazione vere, portando l’immigrato a condividere le nostre abitudini, coinvolgendolo nella vita collettiva del paese in cui si è trasferito. Utili e apprezzabili sono tutte quelle iniziative che consentono la conoscenza di culture diverse. Chi veramente riesce a integrarsi in una società, accettando regole, comprendendo e condividendo consuetudini e tradizioni, si allontana dal rischio della violazione dell’etica e delle leggi. Chi vive ai margini, al contrario, è alla continua ricerca di alternative facili per andare avanti. Non è accettabile vedere una persona come un delinquente a prescindere da ciò che fa, soltanto perché è straniera. Del resto la storia ci insegna quanto fu difficile per gli italiani immigrati all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, ritagliarsi spazi sociali e sentirsi apprezzati.

Il romeno, non dimentichiamolo, condivide con noi le origini, fa parte di quel ceppo latino che contribuì a formare l’ossatura della spiritualità europea. Quindi non deve sentirsi considerato, e non può neanche esserlo, come uno straniero in senso stretto. Per lui è più semplice confrontarsi con la nostra cultura. L’origine latina del romeno e la somiglianza con l’italiano furono oggetto di studio anche da parte di vari umanisti italiani, a partire da Poggio Bracciolini e Flavio Biondo, fino a Giulio Pomponio Leto e Antonio Bonfini. Essi furono i primi a far conoscere, nell’Europa Occidentale, la latinità del rumeno.

Le esperienze del presente ci dicono, tra l’altro, che le qualità professionali dei romeni, per esempio nel settore edilizio, ma anche in quello della gestione del “focolare domestico”, affidato a badanti, collaboratrici domestiche, babysitter, sono eccellenti e rappresentano una risorsa per tutti noi.

Senza una corretta informazione l’integrazione rischia di rimanere una parola sfocata. Sarebbero necessari più contatti reciproci per combattere anche quel velo di diffidenza, e qualche volta di indifferenza, che esercita un condizionamento negativo nella quotidianità, promuovendo convegni, momenti di incontro, eventi culturali.

Non posso non soffermami, criticandola aspramente, sulla demagogia smielata che accompagna le posizioni di certi esponenti politici che si affannano a parlare dell’accoglienza dello straniero, senza però fornire concretezza alle loro affermazioni. Un’accoglienza senza prospettive né risorse è dannosa e soprattutto illusoria, dannosa per il paese ospitante che non è in grado di fornire adeguate risposte, illusoria per chi, anche se cittadino comunitario, decide di accantonare un passato e un presente difficili e senza certezze per un futuro di speranze che rimangono tali. I proclami, per non rivelarsi retorici, devono necessariamente essere accompagnati da programmi veri, da stanziamenti economici che consentano investimenti in grado di migliorare l’integrazione sociale degli stranieri e, più in generale, degli extracomunitari. Gli enti locali difficilmente sono in grado di intervenire in questa direzione, perché i patti di stabilità condizionano le politiche economiche. Occorrerebbe, piuttosto, mettere a punto dei progetti pilota, a livello nazionale e anche europeo, per definire delle linee guida chiare. Per esempio si potrebbe pensare a fondi e agevolazioni da destinare a imprese che assumono personale italiano e straniero, favorendo l’accesso nel mondo del lavoro dell’immigrato. Si potrebbe incentivare la nascita di cooperative miste, dove i lavoratori stranieri godono degli stessi diritti- doveri degli italiani, sia sotto il profilo dei compensi, sia sotto quello umano. Anche il problema della lingua è spesso sottovalutato. Non si può dare per scontata la comprensione linguistica. Nei centri dove le comunità di romeni sono numerose si potrebbe intervenire con la traduzione di brochure che contengano le notizie principali del Comune in cui vivono, i bandi che quella amministrazione promuove, le iniziative che mette in campo. Si tratta di piccoli passi, che a mio avviso avrebbero il merito di rendere più chiaro e trasparente l’impegno sull’accoglienza. Ai bambini, poi, potrebbero essere destinate pubblicazioni specifiche, capaci di illustrare quasi come un gioco le nostre abitudini, le feste tradizionali, i nostri valori. Così sarebbe più facili appassionarli e coinvolgerli nella vita di tutti i giorni dei loro coetanei.

L’integrazione vera, teniamolo sempre ben presente, previene: degrado, disagio, criminalità. Lo scambio proficuo tra paesi è l’obiettivo da perseguire, perché soltanto attraverso di esso si possono costruire dei ponti capaci di garantire una vita migliore per tutti.

Prefaţă de Marco Mattei
Primar al Comunei Albano Laziale

Dintotdeauna, mai întâi ca cetăţean şi apoi ca reprezentant al instituţiilor am crezut în forţa cuvântului şi în dialog, ca instrumente de soluţionare a multor aspecte controversate. În fapt, e constructivă confruntarea: de idei, opinii, culturi care au nevoie să comunice pentru a fi cu adevarat culturi.

Din aceste convingeri care m-au însoţit în fiecare moment al activităţii mele în administraţie s-a născut adeziunea la acest proiect, ce se propune ca un instrument de reflectare dincolo de rutină. E oportun sa te informezi mereu şi să cunoşti înainte de a emite judecăţi. Viaţa frenetică ce reprezintă prezentul a mulţi dintre noi uneori ne împiedică să aprofundăm şi ne determină să realizăm cu facilitate prejudecăţi ce daunează. Acum, asupra a ceea ce cetăţenii percep fără putinţă de tăgadă ca probleme, e obligatoriu să ne aplecăm încercând să oferim soluţii. Multe episoade de ştiri din ultima perioadă ne-au arătat imaginea străinului, în special a românului ca protagonist violent, negativ; fapte de viol, asasinate, proxenetism au invadat paginile ziarelor şi au alimentat subiecte de talk show.

Xenofobia a fost reactivată, uneori ca un ideal de relansat din partea a puţini, dar din nefericire foarte activi extremişti, determinând astfel acuzaţii nejustificate la adresa ţării noastre. Închistarea şi indiferenţa nu sunt caracteristici ale italienilor. Solidaritatea şi ospitalitatea sunt însă calităţile care ne caracterizează cu precădere. Consider util să se realizeze o analiză serioasă a ceea ce este definit criminalitatea românească. Din aceleaşi motive este necesar să analizăm cu precădere criminalitatea juvenilă pentru a încerca să înţelegem comportamente şi motivaţii ale comportamentelor dinainte, pentru a furniza, dacă nu răspunsuri, măcar reflecţii ce pot ajuta în abordarea adecvată a chestiunii, mai cu seamă a prevenţiei.

Datele ilustrate ne arată că sunt numeroase cazurilor românilor ce comit infracţiuni pe teritoriul Italiei şi care au fost schimbările în timp ale tipologiilor de infracţiuni, altădată mai frecvente contra patrimoniului, astăzi mai multe contra persoanei. Nu cred că natura omului se modifică în funcţie de locul în care trăieşte. Sunt tentat să admit că certitudinea pedepsei bine implementată în România şi mai puţin în Italia este una dintre explicaţiile ce se ascund dupa această delincvenţă. O demonstrează faptul că adeseori românii reţinuţi în Italia nu se tem de condamnările pronunţate de judecătorii noştri, ci de posibilitatea de a executa pedeapsa în ţara lor natală.

Problema nu este aceea a delincvenţei româneşti, italiene, albaneze sau nigeriene, ci mai ales, o abordare judiciară pin prisma principiului umanismului şi un vid legislativ care împiedică sancţionarea fermă şi abordarea complexă a fenomenelor deviante.

Legislaţia este de revăzut: nu mă refer la o limitare a drepturilor românilor, ci la o înăsprire a pedepselor pentru acele infracţiuni care au un ecou public şi mediatic indiferent de cine sunt comise. În faţa lipsei punctelor de referinţă, cetăţeanul onest se simte prea puţin protejat, vulnerabil, într-atât încât uneori refuză să îşi exercite obligaţia de a denunţa fapte sau de a depune mărturie. Aceasta este o consecinţă care nu trebuie subevaluată.

Un alt aspect fundamental presupune activarea unei prevenţii eficiente şi aici sunt convins că autorităţile locale pot juca un rol important. Trebuie propuse programe de integrare reală, determinând imigratul să împărtăşească obiceiurile noastre, implicându-l în viaţa colectivă a localităţii, ţării în care s-a transferat.

Cine într-adevăr reuşeşte să se integreze într-o societate acceptând reguli, înţelegând şi împărtăşind obiceiuri, tradiţii se îndepărtează de riscul de a încălca legile. Cine trăieşte marginalizat, dimpotrivă e în continuă căutare de alternative uşoare pentru a merge înainte.

Nu este acceptabil să vezi în orice persoană un delincvent indiferent de ceea ce face doar pentru că este străin. De altfel, cunoaştem dificultăţile italienilor imigraţi cu precădere în SUA pentru a se integra, pentru a-şi crea spaţii sociale, pentru a se simţi apreciaţi. Să nu uităm că românii împărtăşesc cu noi origini istorice comune, că fac parte din acel trunchi latin care a contribuit la formarea osaturii Europei aşa cum o cunoaştem astăzi. Aici nu trebuie să fie consideraţi şi nici nu poat fi consideraţi ca străini stricto sensu. Pentru români e mult mai simplă confruntarea cu cultura noastră. Originile latine, asemănarea lingvistică a constituit obiect de studiu pentru diferiţi umanişti italieni plecând de la Poggio Bracciolini şi Flavio Biondo până la Giulio Pomponio Leto şi Antonio Bonfini. Aceştia au fost primii care au făcut cunoscut în Europa Occidentală originile latine ale românilor.

Experienţele prezentului ne arată printre altele că aptitudinile profesionale ale românilor, spre exemplu în domeniul construcţiilor, al serviciilor domestice reprezintă o resursă pentru noi toţi.

Fără o corectă informare integrarea riscă să rămână un cuvânt în van. Ar fi necesare mai multe contacte reciproce pentru combaterea acelor mici diferenţe şi uneori a indiferenţei care dau un climat negativ cotidian, contacte de promovare a unor conferinţe, întrevederi şi evenimente culturale.

Nu pot să nu mă opresc asupra demagogiei ce însoţeşte poziţia anumitor exponenţi ai aşa numitului al treilea sector, care vorbesc de primirea străinilor fără corectitudine în afirmaţiile lor. O primire fără perspective, fără resurse e dăunătoare şi iluzorie, dăunătoare pentru ţara gazdă care nu e în măsură să furnizeze răspunsuri adecvate, iluzorie pentru cel care, chiar cetăţean comunitar fiind, decide să lase în urmă un trecut şi un prezent dificil, dar fără certitudini pentru un viitor. Demagogii, pentru a nu rămâne doar retorici, trebuie neapărat să promoveze programe reale, însoţite de o finanţare în măsură să îmbunătăţească integrarea socială a străinilor şi mai generală a extracomunitarilor. Autorităţile locale au dificultăţi să intervină în această direcţie, pentru că modul de atribuire a finanţărilor condiţionează politicile sociale. Ar fi necesar mai cu seamă să se pună la punct proiecte pilot la nivel naţional şi european pentru definirea unor principii clare. Spre exemplu, ne putem gândi la fonduri şi facilităţi destinate întreprinderilor care angajează personal italian şi străin favorizând accesul pe piaţa muncii a imigranţilor.

S-ar putea finanţa constituirea cooperativelor mixte în care muncitori străini se bucură de aceleaşi drepturi şi obligaţii cu cei italieni atât sub profilul material cât şi sub cel uman. Şi problema lingvistică e adeseori subevaluată, nu putem pleca de la premisa înţelegerii limbii. În centrele în care comunitatea românească este numeroasă ar trebui traduse în broşuri dispoziţiile Consiliului Local, iniţiativele pe care Primăria le promovează, oportunităţile de care pot beneficia şi aceşti cetăţeni. Sunt paşi mici care în opinia mea ar avea meritul de a face mai clar şi mai transparent modul de integrare al străinilor. Pentru copii ar trebui realizate publicaţii specifice în măsură să ilustreze ca un joc obiceiurile noastre, sărbătorile tradiţionale, valorile locului. Astfel, ar deveni mai uşor să îi cooptezi, să-i implici în viaţa cotidiană a generaţiei lor. Integrarea reală trebuie urmarită constant deoarece previne criminalitatea, degradarea socială, dificultăţile. Colaborările între ţări sunt obiectivul de urmat deoarece doar prin intermediul lor se pot construi punţi în măsură să garanteze o viaţă mai bună pentru toţi.


La situazione in Italia

Capitolo 1
I numeri della delinquenza minorile in Italia. Quadro generale
di Gianluca Gizzi

Per analizzare il fenomeno abbiamo utilizzato i dati forniti dall’Istat – Sistema informativo territoriale sulla giustizia – e dal Dipartimento della Giustizia Minorile, ufficio del Ministero della Giustizia italiano. L’ultimo aggiornamento ci mostra un quadro complessivo che riguarda il periodo 2000-2006. La rilevazione statistica è di tipo individuale ma non nominativa: un minorenne denunciato più volte nel corso dell’anno è considerato tante volte per quante sono state le denunce a suo carico.

Prima di iniziare con l’analisi di questi sette anni ricordiamo in sintesi il bilancio degli anni precedenti. Dal 1990 al 1999 il numero dei casi di minorenni denunciati non è mai sceso sotto alle quarantamila unità. Il valore massimo è stato raggiunto nel 1996 con 46.051 casi. Alla luce di questo valutiamo ora i dati aggiornati.

Nel 2000, primo anno preso in esame, sono state 38.963 le denunce a carico di minorenni pervenute all’Autorità Giudiziaria. L’82% dei casi riguarda i maschi, il 18% le femmine. Rapporto, quest’ultimo, che resta invariato fino al 2002, anno che registra anche il maggior numero di casi di minori di sesso femminile denunciate: 7.158. Nel 2003 la percentuale scende a 16, poi si risale al 17% nel 2004 e 2005 per tornare, nel 2006, al 16% dei casi. 2006 che registra anche il numero minore di denunce relative a ragazze: 6.318.

Sempre a livello numerico, e in generale – maschi e femmine – le denunce aumentano quasi costantemente fino al 2004, anno che registra il maggior numero di casi: 41.500. Poi si torna a scendere.

Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni negli anni dal 2000 al 2006, secondo il sesso.

Anni Maschi Femmine TOTALE

N. % N. %

2000 32.019 82% 6.944 18% 38.963

2001 32.822 82% 6.963 18% 39.785

2002 33.430 82% 7.158 18% 40.588

2003 34.516 84% 6.696 16% 41.212

2004 34.635 83% 6.894 17% 41.529

2005 33.453 83% 6.911 17% 40.364

2006 33.308 84% 6.318 16% 39.626

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Un esame ulteriore dei dati forniti dall’Istat ci consente di distinguere fra i minori con meno di 14 anni, e quindi non penalmente perseguibili secondo l’ordinamento giudiziario italiano, e quelli compresi nella fascia d’età 14-17.

Il numero dei primi nel 2000 risulta pari a 7.106 unità per poi diminuire. Nel 2005 si registra il minor numero di casi: 6.194. Gli under 14 denunciati – nel periodo esaminato – rappresentano mediamente un quinto dei minori segnalati alla magistratura. Negli anni precedenti, dal 1990 al 1999, il numero dei casi di minorenni denunciati di età inferiore ai quattordici anni ha avuto un andamento crescente fino al 1996, anno in cui è arrivato a costituire il 24% del totale dei casi. Poi c’è stata una diminuzione consistente nel biennio 1997–1998 seguita da una lieve ripresa nel ’99.

Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni negli anni dal 2000 al 2006, secondo l’età.

Anni < 14 anni 14 – 17 anni TOTALE

N. % N. %

2000 7.106 18% 31.857 82% 38.963

2001 6.665 17% 33.120 83% 39.785

2002 6.758 17% 33.830 83% 40.588

2003 6.417 16% 34.795 84% 41.212

2004 6.653 16% 34.876 84% 41.529

2005 6.194 15% 34.170 85% 40.364

2006 6.436 16% 33.190 84% 39.626

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

1.1 Differenza tra minori italiani e stranieri

A questo punto vediamo quanto incide la criminalità minorile straniera sul dato complessivo italiano. Tra il 2000 e il 2006 la percentuale di minorenni stranieri segnalati rispetto al totale delle denunce va da un minimo del 22% toccato nel 2001, ad un massimo del 29% degli anni 2004, 2005, 2006 con incrementi a partire già dal 2002. Va anche detto che negli ultimi anni è cresciuto costantemente il numero di immigrati presente sul nostro territorio, minorenni e non, regolari e clandestini.

Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni negli anni dal 2000 al 2006, secondo la nazionalità.

Anni Italiani Stranieri TOTALE

N. % N. %

2000 29.839 77% 9.124 23% 38.963

2001 31.065 78% 8.720 22% 39.785

2002 30.579 75% 10.009 25% 40.588

2003 29.747 72% 11.465 28% 41.212

2004 29.476 71% 12.053 29% 41.529

2005 28.504 71% 11.860 29% 40.364

2006 28.213 71% 11.413 29% 39.626

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Una volta esaminata l’incidenza straniera sulla delinquenza minorile in Italia, si può scendere ulteriormente nel dettaglio con l’analisi dei paesi di provenienza. Analisi che, sempre grazie ai dati raccolti dall’Istat, è possibile fare per il decennio 1996 – 2006. Innanzitutto si rileva che la maggior parte dei minorenni denunciati è di origine europea. In particolare si tratta di soggetti provenienti dall’Est Europa, soprattutto da Romania, Albania ed ex Jugoslavia. Consistente anche il numero dei minori africani: la loro incidenza sul totale degli under 18 stranieri denunciati è passata dal 13% del 1996 al 26% del 2003. Provengono soprattutto da Marocco, Tunisia e Algeria. L’analisi sui Paesi di provenienza evidenzia il consistente aumento dell’incidenza dei minori rumeni passata dal 2% del 1996 al 37% del 2006 sul totale dei minori stranieri. C’è poi la diminuzione dei minori provenienti dai Paesi dell’ex Jugoslavia, mentre per quanto riguarda il Nord Africa, le percentuali più elevate sono riferite ai marocchini. Le due tabelle A e B esposte nelle seguenti pagine mostrano in sintesi i dati del periodo sotto esame.

Si fa presente che “v.a” indica il valore assoluto, ossia il numero dei casi, la percentuale invece è riferita al totale dei minori stranieri denunciati.

Minorenni stranieri denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i Minorenni secondo l’area territoriale di provenienza. Anni 1996-2006.

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i Minorenni provenienti da alcuni Paesi stranieri. Anni 1996-2006.

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Capitolo 2
Anno 2006. Ultimi dati aggiornati
di Gianluca Gizzi

A questo punto, sempre sulla base dei dati Istat, possiamo approfondire l’analisi per il 2006, grazie all’ultimo aggiornamento disponibile. In questo anno, come abbiamo già visto, i minorenni identificati e denunciati sono stati complessivamente 39.626, circa settecento casi in meno rispetto al 2005. 6.436 casi riguardano gli under 14, ossia soggetti non imputabili penalmente in Italia. Il 71% delle segnalazioni ha riguardato ragazzi italiani.

A livello territoriale, il Nord è stata l’area più colpita dal fenomeno della criminalità minorile. Il 44% dei denunciati ha commesso il reato nelle regioni settentrionali, il 18% in quelle del Centro, il 38% al Sud comprese le due isole (Sicilia e Sardegna).

Nella classifica delle regioni la Lombardia è in testa con oltre 5.500 denunce a carico di minorenni. Poi la Sicilia (4.397 casi), il Lazio (4.266), la Campania (3.272) e il Piemonte (3.146). In fondo alla classifica la Valle d’Aosta con 96 denunce. Il dato complessivo comprende anche i reati (36) commessi all’Estero da under 18 e denunciati in Italia.

È possibile anche distinguere fra le denunce contro ragazzi italiani e stranieri. Al Nord il 59% dei reati è stato commesso da minorenni di nazionalità italiana, al Centro siamo al 53%, al Sud e nelle Isole, invece, il 94% dei casi riguarda italiani.

Nel leggere i dati va sempre tenuto conto del numero di persone che popolano le varie aree e regioni del Paese; inoltre, sul fronte stranieri, non è possibile avere dati certi per l’incognita clandestini.

Abbiamo già parlato di una diminuzione del numero di denunce relative a minorenni nel 2006 rispetto al 2005. Vale la pena sottolineare che il calo non ha interessato tutte le regioni italiane. In particolare, al Nord si è registrato un aumento del 4% dei reati commessi da under 18. Da segnalare: Valle d’Aosta (+96%), Veneto (+29%) Piemonte (+21%) ed Emilia Romagna (+4%). Sono, invece, diminuite le denunce per reati commessi in Friuli Venezia Giulia (-20%), Liguria (-12%) e Lombardia (-2%). Al Centro, si è registrata nel complesso una diminuzione pari al 14%. Due i casi opposti: Umbria (+33% dei casi); Lazio (-17%). Al Sud e nelle Isole c’è stato un calo vicino al 2%. Situazioni differenti a livello regionale: Basilicata e Sardegna (+18%), Calabria (+12%). Flessioni invece in Sicilia (-18%), Abruzzo (-1%) e Campania (-0,5%).

Sempre rispetto all’anno precedente, poi, nel 2006 il numero dei minorenni stranieri denunciati è diminuito complessivamente del 3,8%. C’è stata una flessione pari al 5% delle denunce a carico di minori in età imputabile, mentre è aumentato (+1,4%) il numero dei denunciati under 14, i non imputabili. A livello territoriale si nota la diminuzione dei denunciati stranieri al Centro (-12%), al Sud e nelle Isole (-15%), mentre al Nord si registra un aumento del 2%.

Scavando fra i numeri dei reati commessi da ragazzi stranieri, 2.709 casi riguardano soggetti di sesso femminile, 2.512 gli under 14, quindi non penalmente imputabili. Occorre sottolineare che nel 2006 i minorenni stranieri iscritti in anagrafe (quindi non il totale dei ragazzi realmente presenti sul territorio) risultavano essere 587.513. Al Nord Italia il numero più consistente di giovani immigrati, con la Lombardia prima assoluta fra le regioni, poi il Centro, in coda il Sud.

Dalle tabelle statistiche emerge che i minorenni stranieri segnalati ai Tribunali provengono principalmente dalla Romania (4.374). Nella classifica dei paesi d’origine seguono: Marocco (1.640), Serbia (1.087) e Albania (785). Anche qui occorre ricordare che – sempre in riferimento al 2006 – la comunità romena è la più rappresentata in Italia con quasi 560.000 soggetti, il 16% circa minorenni, poi quelle marocchina e albanese.

Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i Minorenni secondo la regione in cui il delitto è stato commesso. Italiani e stranieri. Anno 2006  

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

2.1 I reati della criminalità minorile

Passiamo ora all’analisi delle tipologie di reato. Nelle tabelle che seguono sono riportati rispettivamente le denunce secondo il delitto più grave ed i delitti denunciati nell’anno 2006. Su queste tabelle sono riportate le categorie di delitto e le fattispecie di reato più frequenti o particolarmente gravi.

Complessivamente prevalgono i reati contro il patrimonio: in particolare il furto. Seguono, in ordine di frequenza, quelli contro la persona (costituiti in gran parte da reati contro l’incolumità individuale, soprattutto lesioni personali). Consistente è anche il numero delle violazioni riguardanti produzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Meno frequenti, invece, i reati contro la famiglia, la moralità pubblica e il buon costume e quelli contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l’ordine pubblico.

Analizzando secondo nazionalità e sesso dei minori, emerge che i reati contro il patrimonio, pur risultando sempre prevalenti, registrano una maggiore incidenza percentuale tra gli stranieri e tra le femmine. Per gli italiani, rispetto agli stranieri, incidono maggiormente i reati contro la persona e le violazioni della legge in materia di sostanze stupefacenti.

Minorenni denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i minorenni secondo il delitto più grave, il sesso e la nazionalità. Anno 2006.

Nota: M=maschi; F_femmine; MF= dato complessivo maschi e femmine

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Il maggior numero di minorenni stranieri denunciati è di nazionalità romena. Fra i delitti, quelli contro il patrimonio sono i più commessi dagli under 18 romeni segnalati alle nostre autorità giudiziarie. Il reato principale è il furto, commesso da quasi tremila ragazzi provenienti dalla Romania. Seconda in classifica la categoria dei delitti contro la persona. In questo caso le denunce maggiori riguardano i giovani immigrati marocchini, poi i romeni che risultano colpevoli soprattutto di violenza sessuale.

I casi di under 18 romeni denunciati si registrano in tutte le regioni italiane con percentuali sempre alte. Prevalgono comunque, a livello numerico, nel Lazio, in Lombardia e in Piemonte. Presenti ovunque anche le segnalazioni di minorenni marocchini, anche se – se nel complesso – i ragazzi africani che commettono reati si trovano principalmente nelle regioni del Nord in particolare in Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e Liguria. Casi relativi a under 18 provenienti da Serbia e Montenegro sono presenti soprattutto nel Lazio, mentre le denunce a carico di minori albanesi si rilevano in quasi tutte le regioni, con prevalenza al Nord e al Centro.

Minorenni stranieri denunciati alle Procure della Repubblica presso i Tribunali per i Minorenni secondo il Paese di provenienza del minorenne e la categoria di reato. Anno 2006.

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Minorenni denunciati alle Procure secondo la regione in cui il delitto è stato commesso. Paesi di provenienza maggioritari. Anno 2006

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

2.2 I minori romeni denunciati

Anche in questo caso prendiamo in esame i dati Istat elaborati dal Dipartimento della Giustizia Minorile. Dall’analisi storica, sviluppata a partire dall’anno 2001 fino all’ultimo aggiornamento disponibile, emerge che il numero dei minori provenienti dalla Romania autori di reato in Italia è in aumento. Così come è cresciuta la loro incidenza sui dati complessivi: nel 2001 quasi 1.200 i casi segnalati, il 14% di quelli riferiti a minori stranieri e il 3% del totale; nel 2006 il numero è salito a quasi 4.400 equivalente al 38% degli stranieri e all’11% complessivo. (Tabella 1).

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Il 25% dei minorenni provenienti dalla Romania denunciati nel 2006 è di sesso femminile; il 22% è in età non imputabile. Il maggior numero di denunce riguarda poi ragazze e ragazzi fra i 16 e i 17 anni. (Tabella 2).

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Per quanto concerne i reati, come abbiamo già accennato, prevalgono quelli contro il patrimonio: oltre l’86% dei casi. Occorre specificare che nella maggior parte di queste fattispecie le denunce riguardano minori di etnia Rom. (Tabella 3)

Elaborazione del Dipartimento di Giustizia Minorile, su dati Istat. www.istat.it

Appendice
Aggiornamento dei dati

Poco prima di andare in stampa con questo volume, il Ministero della Giustizia ha fornito una prima serie di dati, ancora non disaggregati, sull’andamento della delinquenza minorile nel 2007 in Italia e qualche anticipazione sull’anno passato.

Il numero dei minorenni arrestati è in calo, lento e costante. Tra gennaio e dicembre 2007 gli arresti sono stati 3.385. E nei primi sei mesi del 2008, i ragazzi entrati in un centro di prima accoglienza, le strutture filtro dove i minorenni vengono portati dopo il fermo o l’arresto, sono stati 1.612, di questi 112 i minori di 14 anni, quindi rilasciati perché non imputabili. La maggioranza proveniva da paesi dell’Est europeo: Bosnia, Croazia, Romania, Serbia e Montenegro.

Situatia in Italia

Capitolul 1
Cifrele delicvenţei juvenile in Italia. Cadru general
de Gianluca Gizzi

Pentru a analiza fenomenul am utilizat datele furnizate de ISTAT – Sistemul informaţional teritorial cu pivire la justiţie si de Departamentul de Justitie pentru Minori, departamentul Ministerului italian al Justitiei. Ultima actualizare ne arată o imagine completă a perioadei 2000 – 2006. Datele statistice sunt de tip individual, insă nu si nominal: un minor denunţat de mai multe ori pe parcursul unui an este luat în calcul de atatea ori de câte ori au existat reclamaţii pe numele său.

Înainte de a începe analizarea acestor şapte ani amintim, pe scurt, bilanţul anilor precedenţi. Din 1990 in 1999 numărul de cazuri de minori denunţaţi nu a scăzut sub patruzeci de mii. Valoarea maxima a fost atinsă in 1996, cu un număr de 46.051 cazuri. Având în vedere aceste statistici, vom evalua în continuare datele actualizate.

In anul 2000, primul an analizat, au existat 38.963 cazuri de denunţuri contra minorilor parvenite la Autoritatea judiciară. În 82% din cazuri este vorba despre băieţi, 18% fiind fete. Acest raport ramâne neschimbat până în 2002, an care înregistrează, de altfel, cel mai mare număr de cazuri de minori de sex feminin reclamaţi: 7.158. În 2003 procentul scade la 16, apoi creste din nou la 17% in 2004 si 2005, pentru a reveni in 2006 la 16% din cazuri. 2006 este şi anul în care se inregistrează cel mai mic număr de denunţuri cu privire la fete: 6.318.

Tot la nivel statistic şi general – fete şi băieţi – numărul reclamaţiilor creşte pana in 2004, an in care se inregistrează cel mai mare număr de cazuri: 41500. Apoi numărul acestora este in scădere.

Minorii denunţaţi Parchetelor de pe lângă Tribunalele pentru minori in anii 2000 – 2006, pe sexe

Ani

Băieţi

Fete

Total

N

%

N

%

2000

32.019

82%

6.944

18%

38.963

2001

32.822

82%

6.963

18%

39.785

2002

33.430

82%

7.158

18%

40.588

2003

34.516

84%

6.696

16%

41.212

2004

34.635

83%

6.894

17%

41.529

2005

33.453

83%

6.911

17%

40.364

2006

33.308

84%

6.318

16%

39.626

Raport întocmit de Departamentul de Justiţie Minori, conform datelor Istat www.istat.it

O analiză ulterioară a datelor furnizate de ISTAT ne permite să facem o distincţie intre minorii mai mici de 14 ani, care nu pot fi cercetati penal, conform legislatiei judiciare italiene şi cei cuprinsi intre 14 – 17 ani.

Numarul celor mai mici de 14 ani in 2000 este echivalent cu 7.106 unităţi, pentru ca, mai apoi, să scadă. In 2005 se inregistrează un număr mai mic de cazuri: 6.194. Minorii sub 14 ani – in perioada examinată – reprezintă, în medie, o cincime din minorii reclamaţi la magistratură. Si aici trebuie subliniat că in anii precedenţi, din 1990 până in 1999, numărul cazurilor minorilor denunţaţi cu vârsta mai mică de 14 ani a avut un parcurs crescător, până in 1996. Apoi s-a inregistrat o scădere consistentă în perioada 1997 – 1998, urmată de o uşoară creştere in 1999.

Minorii reclamaţi la parchetele de pe lângă tribunalele pentru minori in perioada 2000 – 2006, in funcţie de vârstă

Ani

< 14 ani

14 – 17 ani

Total

N

%

N

%

2000

7.106

18%

31.857

82%

38.963

2001

6.665

17%

33.120

83%

39.785

2002

6.758

17%

33.830

83%

40.588

2003

6.417

16%

34.795

84%

41.212

2004

6.653

16%

34.876

84%

41.529

2005

6.194

15%

34.170

85%

40.364

2006

6.436

16%

33.190

84%

39.626

Raport intocmit de Departamentul de Justiţie Minori, conform datelor Istat www.istat.it

1.1. Diferenţa între minorii italieni şi străini

În acest punct vom observa gradul de influenţă pe care îl are criminalitatea străină în rândul minorilor asupra celei italiene, în general. Intre 2000 si 2006 procentul de minori străini semnalat în raport cu totalul reclamaţiilor variază de la 22%, atins în 2001 la un maxim de 29% in anii 2004, 2005, 2006 cu o creştere începând din 2002. Se menţionează că în ultimii ani a crescut constant numărul emigranţilor prezenţi pe teritoriul nostru, minori sau nu, legali sau clandestini.

Minori declaraţi la parchetele de pe lângă tribunalele pentru minori în anii 2000 – 2006, in funcţie de naţionalitate

Ani

Italieni

Străini

Total

N

%

N

%

2000

29.839

77%

9.124

23%

38.963

2001

31.065

78%

8.720

22%

39.785

2002

30.579

75%

10.009

25%

40.588

2003

29.747

72%

11.465

28%

41.212

2004

29.476

71%

12.053

29%

41.529

2005

28.504

71%

11.860

29%

40.364

2006

28.213

71%

11.413

29%

39.626

După ce a fost analizată incidenţa străină asupra delicvenţei în rândul minorilor in Italia, se poate detalia ulterior aceasta problema, prin analizarea ţărilor de provenienţă. Analiza care, datorită informaţiilor adunate de ISTAT, este posibilă în perioada 1996 -2006. Mai întâi, se evidenţiază ca marea majoritate a minorilor reclamaţi sunt de origine europeană. In special este vorba despre persoane provenite din Europa de Est, mai ales din Albania, România şi fosta Iugoslavie. Important este şi numărul minorilor africani: incidenţa asupra numărului total al minorilor străini sub 18 ani reclamaţi a depăşit procentul de 13% în 1996, crescând la 26% in 2003. Provin, mai ales din Maroc, Tunisia şi Algeria. Analiza în funcţie de ţara de provenienţă evidenţiază sporirea conşistentă a incidenţei minorilor români, care a crescut de la 2% in 1996 la 37% din 2006, din totalul minorilor străini. Există o diminuare a numărului de minori care provin din ţările fostei Iugoslavii, în timp ce în ceea ce priveşte Africa de Nord, procentele cele mai ridicate sunt cele din rândul marocanilor.

Capitolul 2.
Anul 2006. Ultimele date actualizate

În acest punct, tot în baza datelor furnizate de ISTAT, putem aprofunda analiza pentru anul 2006, graţie ultimei actualizări disponibile. În acest an, după cum am văzut deja, minorii identificaţi şi rclamaţi sunt in număr total de 39.626, cu circa ţapte sute de cazuri mai puţin faţă de 2005. 6.436 de cazuri se refera la minori sub 14 ani, deci persoane care nu pot fi acuzate penal in Italia. 71% din cazuri se referă la tineri italieni. La nivel teritorial, Nordul a fost zona cea mai afectată de fenomenul criminalităţii în rândul minorilor. 44% din persoanele reclamate au comis infracţiuni

în regiunile nordice, 18% în centru şi 38% în Sud, inclusiv în insule (Sicilia si Sardegna). Într-o clasificare a regiunilor, Lombardia se află pe primul loc cu peste 5.500 de reclamaţii in ceea ce ii priveşte pe minori. Urmează Sicilia (4.397 cazuri), Lazio (4.266 cazuri), Campania (3.272) si Piemonte (3.146). În partea inferioară a clasamentului se află Valle D’Aosta cu 96 de cazuri. Datele totale cuprind şi infracţiunile (36) comise în străinatate de minori sub 18 ani şi reclamaţi în Italia.

Este posibilă distincţia între reclamaţiile impotriva tinerilor italieni ţi straini. În nord 59% din infracţiuni au fost comise de minori de naţionalitate italiană, in centru de 53%, in sud şi insule in schimb, 94% din cazuri se referă la tineri italieni.

În analizarea datelor se va ţine cont mereu de numărul de persoane care populează diferite zone şi regiuni ale ţării; de asemenea, în ceea ce îi priveţte pe străini, nu putem avea date sigure, din cauza fenomenului de clandestinitate.

Mai sus am discutat de o diminuare a numărului de reclamaţii cu privire la minori in 2006, faţă de 2005. Trebuie subliniat că scăderea nu a avut loc în toate regiunile italiene. În special în Nord s-a inregistrat o creştere de 4% a infracţiunilor comise de minori sub 18 ani. De semnalat: Valle d’Aosta (+96%), Veneto (+29%), Piemonte (+21%) si Emilia Romgna (+4%). Au scăzut, în schimb, reclamaţiile pentru infracţiuni comise ţn Friuli Venezia Giulia (-20%), Liguria (-12%) si Lombardia (-2%). În centru s-a inregistrat, în total, o scădere echivalentă cu 14%. Două cazuri opuse: Umbria (+33%), Lazio (-17%)

În sud şi insule s-a inregistrat o scădere de 2%. Situaţii diferite la nivel regional: Basilicata şi Sardegna (+18%), Calabria (+12%). Scaderi, în schimb în Sicilia (-18%), Abruzzo (-1%) si Campania (-0,5%). Tot faţă de anul precedent, in 2006 numărul minorilor străini reclamaţi s-a redus în total cu 3,8%. A existat o scădere de 5% a reclamaţiilor în rândul minorilor cu varsta la care pot fi acuzati, in timp ce a crescut (+1,4%), numărul denunţaţilor sub 14 ani, care nu pot fi acuzaţi. La nivel teritorial se remarcă diminuarea numărului reclamaţiilor pentru cetăţenii străini in Centru (-12%), in Sud şi Insule (-15%), în timp ce in Nord se înregistrează o creştere de 2%. Analizând numărul infracţiunilor comise de tinerii italieni, 2.709 de cazuri se referă la persoane de sex feminin, 2.512 minori sub 14 ani, care nu pot fi acuzaţi penal. Va trebui să subliniem că în 2006 minorii străini înscrişi la biroul de evidenţă a populaţiei (n.b.deci nu totalul tinerilor realmente prezenti pe teritoriu), este de 587.513. În Nordul Italiei numărul cel mai mare de minori imigranţi se afla in Lombardia, care ocupă locul intâi pe regiuni, urmată de Centru si Sud.

Din tabelele statistice rezultă că minorii străini semnalaţi la tribunale provin, in principal, din Romania (4.374). In clasificarea, in functie de ţările de origine, urmează: Maroc (1.640), Serbia (1.087) si Albania (785). Chiar şi aici trebuie amintit că – tot cu referire la 2006 – comunitatea românească este cea mai numeroasă în Italia, cu aproape 560.000 persoane, circa 16% minori, apoi cele marocane şi albaneze.

2.1. Infracţiuni generate de criminalitatea în randul minorilor

Vom trece in continuare la analizarea tipului de infracţiuni. În tabelele care urmează sunt prezentate reclamaţiile în funcţie de delictul cel mai grav şi delictele reclamate in 2006. În aceste tabele sunt prezentate categoriile de infracţiuni şi tipurile de infracţiuni cele mai frecvente sau grave.

Per total, prevalează infracţiunile împotriva patrimoniului: în special, furtul. Urmează, în ordinea frecvenţei, infracţiunile impotriva persoanei (constituite in mare parte din infracţiuni împotriva integrităţii individuale, mai ales loviri şi alte violenţe). Consistent este şi numărul de infracţiuni cu privire la producerea şi vânzarea de substanţe stupefiante. Mai putin frecvente, in schimb, sunt infracţiunile impotriva familiei, a ordinii publice, impotriva statului, a altor instituţii sociale şi de ordine publică.

Analizând în funcţie de naţionalitate şi sexul minorilor, rezultă că infracţiunile împotriva patrimoniului, chiar dacă sunt prevalente, înregistrează o mai mare incidenţă procentuală în rândul străinilor şi al femeilor. În randul italienilor, spre deosebire de străini, cele mai frecvente sunt infracţiunile impotriva persoanei şi încalcarea legii in materie de substanţe stupefiante.

Cel mai mare număr al minorilor străini reclamaţi este de nationalitate română. Printre infracţiunile impotriva patrimoniului cele mai multe sunt comise de minori sub 18 ani români, semnalaţi la autorităţile noastre judiciare. Infracţiunea principală este furtul, comis de aproape trei mii de tineri provenind din România. Pe locul al doilea in clasamentul infracţiunilor se află infracţiunile impotriva persoanei. În acest caz reclamaţiile mai mari sunt cele cu privire la tinerii marocani care sunt acuzaţi, în principal de violenţă sexuală.

Cazurile minorilor sub 18 ani reclamate se inregistrează in toate regiunile italiene, cu procente din ce in ce mai ridicate. Prevalează, insă, din punct de vedere numeric in Lazio, Lombardia şi Piemonte. Sunt prezente peste tot şi semnalările cu privire la minorii marocani, chiar dacă, în general, minorii africani care comit infracţiuni se afla mai ales în Nord, în special în Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia şi Liguria. Cazurile cu privire la minorii sub 18 ani care provin din Serbia şi Muntenegru sunt prezente mai ales în Lazio, în timp ce denunţurile cu privire la minorii albanezi se inregistrează în aproape toate regiunile, cu deosebire in Nord ţi Centru.

2.2 Minorii români denunţaţi

Şi în acest caz examinăm datelor furnizate de ISTAT, elaborate de Departamentul de Justiţie pentru Minori. Din analiza istorică, desfaşurată incepand cu 2001 pînă la ultima actualizare disponibilă, rezultă că numărul de minori care provine din Romania, autori de infracţiuni in Italia, a crescut. Aşa cum a crescut şi importanţa acestora în cadrul datelor centralizate: in 2001 aproape 1200 de cazuri semnalate, 14% din care se referă la minori străini şi 3% din total; în 2006, numărul a crescut la aproape 4.400 echivalent cu 38% din numarul străinilor şi cu 11% din total. (tabelul 1)

Tabelul 1 – Minorii care provin din România denunţaţi la parchetele de pe lângă Tribunalele pentru minori în anii 2001 – 2006

An

Nr. Minori in Romania

% romani din numarul total al strainilor

% romani din numarul total

2001

1.184

14%

3%

2002

1.848

18%

5%

2003

3.323

29%

8%

2004

4.030

33%

10%

2005

4.249

36%

11%

2006

4.374

38%

11%

25% din minorii care provin din România reclamati in 2006 sunt de sex feminin; 22% sunt la varsta la care nu pot fi acuzati. Cel mai mare numar de denunţuri se referă la fete şi băieţi între 16 şi 17 ani. (tabelul 2)

Tabelul 2 – Minori care provin din România denunţaţi la parchetele de pe lângă tribunalele pentru minori în anul 2006, in funcţie de varstă şi sex

Vârstă

Sex

Total

masculin

feminin

Mai mici de 14 ani

817

147

964

14 ani

318

121

439

15 ani

524

168

692

16 ani

810

300

1.110

17 ani

828

341

1.169

Total

3.297

1.077

4.374

În ceea ce priveşte infracţiunile, aşa cum am amintit deja, prevalează cele împotriva patrimoniului: în mai mult de 86% din cazuri. Trebuie menţionat că în marea majoritatea acestor denunţuri este vorba despre minori de etnie Rrom.

Actualizarea datelor

Cu puţin înainte de trimiterea la tipar a acestui volum, Ministerul Justiţiei a furnizat o primă serie de date încă neprelucrate cu privire la delincvenţa juvenilă în 2007 pe teritoriul Italiei şi unele anticipări pentru 2008. Numărul minorilor arestaţi e în descreştere lentă, dar constantă. Între ianuarie şi decembrie 2007 arestările au fost în număr de 3385. În primele 6 luni ale lui 2008, minorii şi tinerii intraţi în structurile pentru situaţii de urgenţă, structurile filtru unde minorii sunt aduşi în urma reţinerilor, au fost în număr de 1612. Dintre aceştia, 112 sub 14 ani, deci eliberaţi pentru că nu răspund penal. Majoritatea celor reţinuţi provin din ţările est europene: Bosnia, Croaţia, România, Serbia şi Muntenegru.

Capitolo 3
La testimonianza di un magistrato in prima linea
di Enrica Cammarano

Simonetta Matone dal 1991 al 2007 è stata pubblico ministero presso il tribunale per i minorenni di Roma. Un ruolo delicato, quello del rappresentante dell’accusa, che ha ricoperto per ben sedici anni, con infaticabile dedizione e passione. Ora è capo di gabinetto al Ministero per le pari opportunità.

La sua esperienza è una preziosa testimonianza capace di introdurci nello sfaccettato universo della criminalità minorile.

“Il pubblico ministero per i minorenni ha una doppia competenza: è il titolare dell’esercizio dell’azione penale nei confronti dei soggetti da 0 a 18 anni che commettono reati -spiega- ed è anche il titolare del potere di azione e di intervento a protezione di questi ragazzi. Ora mai come nel campo della devianza minorile, il penale e il civile si toccano. Perché?

Perché dobbiamo distinguere tra soggetti italiani e stranieri che commettono reati per sbaglio (vale a dire vado alla Nike, mi rubo un cappellino per scherzo, per noia, perché non me lo posso pagare), dal reato che è inserito in un altro tipo di contesto.

Per questo tipo di reati più lievi il codice di procedura penale prevede una via di fuga dal processo che è l’archiviazione per irrilevanza del fatto. Il legislatore si è reso conto che si tratta di episodi non ripetibili e lievi, propri dell’universo giovanile e, quindi, ha previsto che il pm e il giudice possano chiederla e decretarla ricorrendone la specificità.

Diverso è il discorso per i reati più gravi: dobbiamo distinguere da quelli commessi in maniera istintiva ed episodica da quelli ripetuti nel tempo. Non è la gravità del fatto commesso che rende grave la situazione del minore, ma la sua ripetizione nel tempo. Questa è per lo meno la convinzione che mi ha sempre accompagnato.

Ad esempio un atto di violenza, magari gratuito, nei confronti di un compagno di scuola è una cosa, mentre rubare un ciclomotore per tre o quattro volte diventa una situazione molto più seria.

Perché ho fatto la premessa del penale e del civile? Perché dietro ad ogni recidiva penale per i reati commessi dai minorenni, c’è quasi sempre una situazione familiare, sociale ed esistenziale che non funziona da anni. E quindi si va a scavare – continua Simonetta Matone – e si scopre che coloro che hanno commesso reati ripetutamente non sono quasi mai degli illustri sconosciuti che hanno debuttato sulla scena del crimine a quattordici anni, ma sono già noti al tribunale per i minorenni per la situazione di degrado familiare. Sono, cioè, soggetti già noti fin dai primi anni della loro esistenza, coinvolti in procedimenti civili aperti per la verifica delle modalità di esercizio della potestà genitoriale.

Il problema qual è? È che l’atteggiamento fin qui tenuto, se vogliamo fare la storia del diritto minorile, da certi tribunali per i minorenni, è esattamente contraria a quello che l’immaginario collettivo pensa. E cioè il tribunale per i minorenni viene vissuto come l’organo per eccellenza che ti porta via i figli. Non è così, ma, piuttosto, è vero il contrario. Il tribunale per i minorenni è l’organo che storicamente e istituzionalmente difende la genitorialità, costi quel che costi. Io mi pongo spesso questa domanda, prosegue il magistrato: se avessimo allontanato dalle loro orribili famiglie questi ragazzi che noi andiamo a processare, sarebbe cambiato qualcosa? Gli avremmo cioè trovati ugualmente seduti sui banchi degli imputati?

Questo è, secondo me, il quadro generale nell’ambito del quale va contestualizzato il problema.

La situazione si aggrava, poi, a dismisura se affrontiamo il discorso dei minori stranieri che delinquono. Perché se nella mia esperienza l’87,6% degli arrestati minori è straniero ed è rumeno nel distretto di Corte d’Appello del Lazio esiste inequivocabilmente, dati alla mano, un problema legato alla criminalità minorile rumena. All’interno di questo 87,6% noi dobbiamo distinguere coloro che vengono dai campi nomadi e che, quindi, vivono una situazione di crimine organizzato in loro danno. La struttura del campo nomadi è, infatti, piramidale; al vertice ci sono gli uomini, a metà le donne e sotto ci sono i ragazzini. Si tratta di una struttura basata sullo sfruttamento scientifico, matematico e organizzato delle attività criminose di questi poveretti che, fin da piccoli, vengono addestrati al crimine che è l’unica fonte di sopravvivenza dei clan rom. Non ci sono altre fonti, occorre sottolinearlo. Quindi bisogna uscire dall’equivoco romantico, culturale e ideologico di dire che i campi nomadi hanno altri modi di sostentamento. C’è solo la commissione di reati. Se non si esce da questo equivoco intellettuale – ribadisce Simonetta Matone – non si affronta il problema degli stranieri in Italia.

I vecchi mestieri dei nomadi si sono andati perdendo nel tempo e, purtroppo, la struttura di queste realtà sociali è organizzata e fondata sullo sfruttamento delle attività criminose, come recitano gli stessi documenti dei dossier dell’Opera Nomadi. Allora bisogna accertare se questo sfruttamento è lieve o imponente.

Io nel 1992 organizzai la prima operazione contro il racket dei borseggi a Roma. Realizzammo milleduecento fotografie che immortalavano la vita di questi poveri bambini: erano ventisette, sfruttati dall’alba al tramonto, organizzati come nei campi di concentramento. Facemmo questa operazione con la Criminalpol. Gli agenti-fotografi si appostavano ai bordi del campo della Magliana Vecchia e immortalavano ogni fase.

Appello all’alba: i bambini venivano subito utilizzati per smontare le macchine rubate e portare la legna; il momento successivo era quello dell’adunata. Quindi i ragazzini uscivano dal campo, prendevano la metropolitana o il treno che li portava a Roma. Alla stazione di Trastevere venivano divisi in gruppi di quattro o cinque con una kapò che li controllava a distanza e si dirigevano in centro. Il più piccolo, e quindi il più abile, rubava il portafogli, lo consegnava ad un altro che scappava verso il punto di smistamento, cioè la stazione ferroviaria di Trastevere, e consegnava a un adulto il bottino. Tutto questo, già nel 1992, accadeva ogni giorno. I capi del campo della Magliana Vecchia controllavano una media di trenta ragazzini. Secondo i conti della polizia ogni bambino riusciva a rubare tra le 800 e le 900 mila lire al giorno, una cifra che moltiplicata per trenta fa ventisette milioni di lire al giorno … un business di miliardi di lire se moltiplichiamo questi numeri per tutti i giorni dell’anno. Questa, dunque, è la situazione dei borseggi.

Altri campi erano specializzati nei furti in appartamento. Il campo nomadi di Tor di Quinto, nella zona nord della capitale, poteva contare su una struttura altamente sofisticata che si occupava di svaligiare le abitazioni, quello di Ponte Marconi si dedicava principalmente all’usura. La realtà è che ci troviamo di fronte ad associazioni criminali alle quali, secondo me, andrebbe contestato il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Io feci addirittura una perizia sui bambini che togliemmo alle famiglie, dalla quale emerse che questi ragazzini erano abili dal punto di vista psichico, e cioè erano assolutamente consapevoli che nel nostro ordinamento rubare era reato, ma erano altrettanto consapevoli che nella loro struttura sociale lavorare equivaleva a rubare. Ho sentito centinaia di ragazzi che mi hanno detto: “Siamo usciti dai campi per andare a lavorare”, e lavorare, per loro, vuol dire andare a svaligiare gli appartamenti o andare a borseggiare. Quindi noi abbiamo una piramide nella quale il vincolo di sudditanza fa sì che questi soggetti commettano dei reati.

Il problema qual è? Questa struttura criminale così consolidata, così raffinata, pur nella sua rozzezza, ha un punto di criticità che è rappresentato dall’arrivo degli altri romeni. Molti sbandati che arrivano dalla Romania e che non sono zingari vanno ugualmente a vivere nel campo nomadi, perché alle spalle hanno una realtà così deprivata, così demotivata, così violenta, che sono pronti a tutto. Con l’arrivo di quest’altra categoria di persone anche le attività “tradizionali”, si fa per dire, come il borseggio e il furto in appartamento vengono superate. La presenza di questi altri individui fa sì che la situazione diventi sempre più violenta. Faccio un esempio per essere più chiara: due ragazzini si baciano davanti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Valle Giulia. Arrivano due romeni e, con la minaccia del coltello, portano loro via tutto. Non ci troviamo di fronte a due zingari, ma a due romeni che per svoltare la giornata arrivano ad accoltellare un coetaneo. Sono soggetti molto più pericolosi di quegli altri, molto più violenti, molto più rozzi. È gente sconsiderata, vissuta in contesti che definire deprivati è riduttivo. Alle spalle hanno madri ammazzate dai padri, padri suicida, padri alcolisti, è gente che non ha niente da perdere.

Ora, chiarisce il magistrato, avere consentito l’ingresso in Europa di questi soggetti senza alcun controllo è diventato un problema molto serio, perché abbiamo davanti persone ingestibili, incontrollabili, ingovernabili. E questo fa sì, tra l’altro, che aumenti il senso di intolleranza della popolazione nei loro confronti.

Ricordo un episodio, quello di una psicologa che parcheggiava a cento metri da casa e che una volta si vide sbucare dal buio tre individui che a calci e pugni le fecero saltare i denti. Vogliamo pensare a quanti calci e pugni devi dare a una persona per farle saltare i denti? Gliene devi dare una marea. E questi tre non sono stati neanche arrestati; hanno avuto, grazie ad alcuni miei colleghi, la permanenza al campo. Sarebbe ora di rendersi conto che misure restrittive come questa, concesse a individui senza fissa dimora, non fanno altro che aumentare i livelli di insopportabilità tra la gente, insopportabilità che facilmente si trasforma in razzismo.

In realtà così facendo, adottando questo tipo di provvedimenti, si dimostra che di questi soggetti non ci si occupa, non interessa a nessuno la loro sorte, danno solo fastidio perché non considerati integrabili e noi non abbiamo i mezzi economici per poter lavorare su di loro. Occorrerebbe fare dei percorsi lenti, lunghi, con i quali provare a ricostruire le coscienze, il loro livello morale.

Non c’è una grossa differenza fra delinquenti italiani e stranieri, perché in realtà in entrambi i casi si tratta spesso di deprivati e di bastonati, tra virgolette, dalla vita. Quindi, il problema non è legato alla loro differenza, il problema è, invece, legato agli investimenti che si possono fare: è ovvio che investire su un italiano che magari ha più risorse parentali, familiari e locali, è diverso che investire su uno straniero. È molto più semplice, più economico, meno dispendioso, c’è pure meno lavoro da fare tra l’altro. Per un ragazzo che non è scolarizzato, che a 18 anni non si sa che cosa fargli fare, che è quasi impossibile trovargli un inserimento lavorativo, è tutto molto più complesso. Anche perché emotivamente le situazioni di queste persone sono molto più gravi. A livello di percezione, a mio avviso, maschi e femmine ormai si equivalgono dal punto di vista del crimine. Purtroppo sono in aumento i comportamenti estremamente violenti delle ragazze che non esitano a ricorrere alla forza fisica, cosa che non è mai accaduta nella storia patria. Quindi c’è un’equiparazione, ma verso il basso, delle condotte femminili. Le ragazze rom, o zingare, hanno sempre commesso dei reati; rispetto al passato, quindi, non trovo nessuna variazione. Ragazze romene che, invece, vengono qui a commettere reati ce ne sono di meno; diciamo che, in questo caso, c’è una netta differenza fra maschi e femmine, per fortuna”.

“Io – afferma ancora Simonetta Matone – a questo punto mi pongo alcune domande: le autorità romene hanno realmente interesse a recuperare questi ragazzi? Perché non mi è mai capitato di assistere ad una battaglia giuridica da parte della Romania per riavere un pluripregiudicato quindicenne?

Vorrei concludere soffermandomi sul livello di odio e intolleranza nei confronti dei romeni che è davvero molto pericoloso. Io sono andata in una scuola, diciamo così, “bene” a fare un incontro sulla criminalità, ho detto queste stesse cose. Poi si è alzato un ragazzo pariolino di sinistra che ha detto che io ero una reazionaria: si è scatenato un inferno perché i pochi ragazzi che vivevano in borgata si sono ribellati urlando contro questo studente: “Tu parli così perché abiti in un bel quartiere, noi invece quando scendiamo dal treno per tornare a casa vediamo che quelli che sono stati condannati per reati gravi, accoltellamenti, lesioni e quant’altro, stanno di nuovo lì, in libertà provvisoria… Come dobbiamo sentirci? Abbiamo paura, non li vogliamo”. Tutto questo la dice lunga sul livello di intolleranza, un’intolleranza razziale che è pericolosissima perché genera tragedie. Io noto sempre di più l’aumento di signore che quando cercano una donna delle pulizie dicono: “Purché non sia romena”.

Noi abbiamo sbagliato tutto perché non è questo il modo di fare integrazione. Per far entrare dei soggetti in Europa non basta soltanto la potenzialità economica. Occorre che i livelli di civiltà si equivalgano, che ci sia una condivisone degli standard etici. Non bisogna credere al sogno che tutti coloro che arrivano in Italia lo fanno per lavorare onestamente. Chi arriva veramente per cercare una sistemazione dignitosa si appoggia a qualcuno che sta già qui e che è inserito nella società, e non va in giro la sera con un coltello in tasca. Per me sarebbe utile richiudere le frontiere, creare, cioè, dei meccanismi che impediscano a pregiudicati e disperati di lasciare il loro paese. Continuando così noi andiamo veramente verso la deriva, la deriva criminale. Se il 77% degli arrestati, maggiorenni, a Roma, è romeno qualcosa bisogna fare. Bisogna adeguarsi alla direttiva europea che dice che non si può sostare in un Paese se non si hanno mezzi di sussistenza. In Francia, non dimentichiamolo, per entrare ci vuole un parente che ti garantisca milleduecento euro al mese per vivere. Da noi no”.

Capitolul 3
Un magistrat în prima linie
Interviu de Enrica Cammarano

Simonetta Matone este un magistrat. Din 1991 până în 2007 a indeplinit funcţia de procuror in cadrul Tribunalului pentru minori din Roma.

Un rol delicat, acela de a reprezenta acuzarea, un rol îndeplinit pentru 16 ani cu cu neobosită dedicaţie şi pasiune. Acum, este şef de cabinet la Ministerul pentru Şanse Egale. Experienţa domniei sale este pentru noi o valoroasă mărturie de natură să ne dezvăluie faţetele delicvenţei juvenile. Aceasta relatează urmatoarele:

Ministerul Public pentru minori are o dublă competenţă; este titularul exerciţiului acţiunii penale faţă de subiectul minor care comie o infracţiune şi este totodată şi titularul puterii de acţiune şi de intervenţie în favoarea acestor minori.

Acum, mai mult decât oricand, in materia delicvenţei juvenuile penalul şi civilul se intrepătrund. De ce? Pentru că trebuie să distingem între subiecţii italieni şi străini care comit infracţiuni din greşeală, fapte nesemnificative – cum ar fi intru intr- un magazin al firmei Nike, imi fur o şapcă, aşa de amuzament, din plictiseală,sau că nu mi-o permit în acel moment – şi infracţiunile care trebuie introduse intr- un alt tip de context.

Pentru infracţiunile uşoare, cu pericol social scăzut, Codul Penal prevede posibilitatea de evitare a procesului prin închiderea dosarului pentru irelevanţa faptei.

Legiuitorul a inţeles că este vorba despre o anume categorie de fapte cu privire la care nu există riscul reiterării comportamentului infracţional şi în consecinţă a dat procurorului şi judecătorului posibilitatea să ceară şi să obţină arhivarea dosarului pentru irelevanţa faptei.

Este diferita abordarea cu privire la faptele mai grave. Astfel, se distinge între faptele comise instictiv, sporadic şi cele care se repeată în timp. Nu este atât periculozitatea faptei comise care face gravă situaţia minorului ci repetarea acesteia în timp.

Deocamdată aceasta este cionvingerea pe care mi-am creat-o. Arată magistratul.

Spre exemplu, un act de violenţă asupra unui coleg de şcoală comius o singură dată, este un aspect, pe când furtul de motociclete repetat de trei, patru ori denotă deja o problemă mai gravă. De ce am adus in discuţie implicarea concomitenta a problemelor penale şi civile?

Pentru că în spatele oricărei recidive penale, comise de minori este o problemă familiară, socială şi existenţială care nu funcţionaează de ani. Şi astfel, se descoperă că cei care au comis fapte repetate nu sunt iluştrii necunoscuţi, ce au debutat în lumea infracţionalităţii juvenile la 14, 15 ani ci sunt deja nume notorii Tribunalului pentru minori încă din primii ani ai vieţii lor facând obiectul unor cauze avute spre analiză în ce priveţte modul de exercitare a derepturilor şi obligaţiilor părintesti.

Problema care este? Că atitudinea instituţională în cadrul Tribunalului pentru minori este cu totul alta faţă de ceea ce imaginarul colectiv crede.Astfel, Tribunalul pentru Minori este văzut prin definiţie ca instituţia care îndepărtează minorul din familie. Dar, nu este aşa, ci contrariul. Tribunalul pentru Minori este instituţia care, în timp, a luptat pentru menţinerea familiei cu orice preţ. Îmi pun întrebarea, care mă frământă ca şi magistrat: dacă am fi indepărtat aceşti copii din familiile lor oribile, acestia pe care ii judecam astazi, s-ar fi schimat ceva?

I-am fi gasit oricum in boxa acuzatilor? In opinia mea, acesta este contextul general in care trebuie privita problematica.

Situatia se agraveaza, proportional, cind vorbim despre minorii straini care comit infractiuni. Pentru ca daca 87,6% dintre minorii retinuti in urma comiterii u nor infractiuni sunt straini si in Circumscriptia Curtii de Apel Lazio, sunt preponderent romani; aceste date ne evidentiaza o problema a delicvenbtei juvenile romanesti.

In cadrul acestui 87,6%, dintre arestati vom diferentia dintre cei care traiesc in taberele pentru nomazi si cei care se afla intr-o situatie de infractionalitate organizata in care ei sunt victime. Structura taberelor de noimazi este una de tip piramidal, cu barbatii sefi, femeile la nivel mediu si la baza minori.

Este vorba de o structura bazata ope exploatarea matematica, stiintifica si organizata a activitatilor infractionale a acestor minori nefericiti, care, de la varste foarte fragede sunt antrenati pentru a comiite infractiuni, ca si unica sursa de supravietuire a clanurilor rom. Trebuie inteles, nu au alte surse de venit inafara celor ilegale.

Deci trebuie sa iesim din situatia echivoca in care nu se recunoaste ca taberele de nomazi nu sunt focare de infractionalitate.

Dacă nu se acceptă această realitate nu se abordează corect problema străinilor in Italia. Vechile meserii ale ţiganilor nomazi au dispartu intimp, şi astfel, structura acestei realitaţi sociale este organizata in jurul activitatilor de natura infracţională. Aspect atestat chiar de statisticile asociatiei Opera Nomadi.

Trebuie ştiut, evaluat dacă această criminalitate e usoara sau grava. Eu, in 1992 am organizat prima operatiune impotriva benzilor de hoţi de buzunare, la Roma. Am realizat 1200 de fotografii care imortalizau viaţa acestor copii: erau in numar de 27, folositi de la răsărit pânaă la apus, organizati ca in lagărele de concentrare.

S-a realizat această operaţiune impreuna cu Criminalpol. Agenţii fotografi se introduceau in interiorul taberei de la Magliana Vecchia şi imortalizau fierare fază:

chiar de dimineaţă devreme copii erau folositi pentru dezmembrarera maşinilor furate şi pentru a căra lemne; momentul următor era cel de mobilizare.

Copii ieşeau din tabară, luau metroul sau trenul care ii ducea la Roma. La gara Transtevere erau impărţiţi in grupuri de patru sau cinci cu un şef care ii controla de la distanţă şi se indreptau spre centru. Cel mai mic,si totodată cel mai abil fura portofelele şi le preda altuia care pleca spre punctul de intalnire, adica gara Transtevere, unde preda unui adult prada.

Toate acestea se intamplau din 1992 , zilnic.Capii clanurilor de la Magliana Vecchia controlau o medie de 30 de copii. Făcînd o medie, fiecare copil fura intre 800 si 900 de mii de lire ( 400- 500 euro) pe zi. O cifră care inmulţita cu 30 da 27.000 lire pe zi….o afacere de miliarde de lire dacă multiplicăm aceste cifre pentru un an întreg.

Aceasta este situţia furturilor. Alte clanuri erau specializate pe furturile din apartamente. În tabara de nomazi Tor di Quinto, in zona nord a capitalei se afla un grup cu specialiyare expresa in spargerea locuinţelor, cel de la Ponte Marconi se ocupa in principal de camatarie.

In realitate ne confruntam cu grupuri criminale carora , in opinia mea li se poate imputa infractiunea de asociere in scopul comiterii de infractiuni, de tip mafiot.

Eu am realizat o anchetă asupra copiilor pe care i-am indepărtat de aceste familii si s-a relevat că aceşti copii aveau o foarte mare abilitate psihică, erau perfect conştienţi ca afura presupune comiterea unei infractiuni si a unei ilegalităţi dar in acelaşi timp erau la fel de constienţi ca in modul lor de viaţa a fura e echivalent cu a munci.

Am auzit zeci de copii spunând: “Am plecat din tabară pentru a merge la lucru, si să lucrezi pentru ei inseamna sa spargi un apartament sau sa furi din buzunare.

Noi avem o organizaţie piramidală in care raporturile interumane determină ca aceşti copii să comită furturi. Problema este că această structură criminală astfel consolidată aşa precisă, rafinată chiar in propriul haos are un punct critic, care constă in sosirea altor români.

Multi dezorientati care sosesc din România, deşi nu sunt ţigani merg să trăiască in taberele nomazilor, pentru că au lăsat in urmă o realitate atît de traumatizantă, descurajantă, violentă- că sunt gata de orice.

Prin sosirea acestui tip de persoane şi activitatile” traditionale” ca să le spunem aşa ca furtul din apartamente sau din buzunare, sunt depaşite.

Prezenţa acestor alti indivizi face ca realitatea sa devină mult mai violentă. Va dau un exempul pentru a fi mai clară: doi tineri se sarută in fata Galerie Nationale de Arta Moderna, Vialle Giulia şi sosesc doi români care ameninţîndu-i cu cuţitul ii jefuiesc. Nu suntem in prezenţa a doi ţigani ci a doi români care pentru a-şi asigura mijloacele de subzistenţă ajung să ameninţe cu cutitul.

Sunt subiecţi mult mai periculoşi decât primii, mult mai violenti, mai duri, sunt persoane lipsite de orice ce scrupule care au trăit intr-un context pe care daca l-am numi plin de privaţiuni ar fi irelevant. In trecut, au mame ucise de catre tati, tati sinucigaşi sau alcoolici, oameni care nu au nimic de pierdut. Acum, permiterea intrării in Europa a acestor persoane fară nici un control a devenit o problema extrem de serioasa pentru că în faţa noastră sunt persoane necontrolabile, neguvernalibe. Aceasta mareşte intoleranţa persoanelor fată de ei.

Amintesc un episod , al unei doamne psiholog, care parca frecvent la 100 m de casă şi care odată observă ieşind din âintuneric trei indivizicare lovind-o cu pumnii şi picioarele i-au dizlocat dinţii. Cât trebuie să loveşti o persoană pentru a-i sări dinţii.

Aceştia trei nu au fost nici arestaţi au avut prin clemeţa manifestată de unii colegi de ai mei asigurată permanenţa in tabăra de nomazi.

Este momentul să se inţeleagă ca măsuri restrictive ca acestea concese unor persoane făra nici o stabilitate de domiciliu, loc de muncă, nu fac altceva decât să marească nivelul de intolerantă in rîndul cetăţenilor.

Facând astfel, luând acest tip de măsuri se dovedelşte că de aceşti subiecţi nu se ocupă nimeni. Descurajează pentru că sunt inadaptabili şi noi nu avem mijloacele economice să ne ocupăm de ei. Este necesară o muncă de durată prin care să se incerce reconstituirea conştiinţelor lor, a unor responsabilităţi morale. Nu este o mare diferenţă între delicvenţii italieni şii cei străini pentru că in abmele cazuri sunt nefericiţi ai sorţii. Problema nu e legată de particularităţi lor ca infractori ci de investiţia care trebuie făcută. Este evidnt că să investeşti intr-un italian care are mai multe resurse in familie e diferit de investiţia necesară pentru un străin. Din alt punct de vedere, un tânar care are 18 ani şi care nu are o şcolarizare, o calificare, ce să-i faci, e aproape imposibil să îi găsesti de lucru. Pentru un străin este totul mult mai complex şi pentru că din punct de vedere emoţional situaţia este mult mai gravă.

La nivelul general, din punctul meu de vedere baieţii su fetele se echivalează deja din din punct de vedere infracţional.

Din nefericire se constată o creştere a comportamentuluio violent la fete care nu ezită să recurgă la forţa fizică, aspect care nu s-a mai inregistrat pînă in prezent. Deci se constată o echivalare a nivelului infracţional intrte fete şsi băieţi in sensul că şi infracţiunile comise de fete devin la fel de grave.

Fetele de etnie rom au comis dintotdeauna infracţiuni, faţă de trecut nu văd nici o diferenţă.fetele românce care vin in Italia pentru a comite infracţiuni sunt puţine. In acest caz este o netă diferenţă intre fete şi baieţi.

In acest context, afirmă Simonetta Matone, imi pun o serie de intrebări: există un real interes din partea autorităţilor române pentru recupăerarea acestor minori. Nu mi s-a âintâmplat să asist la o luptă juridică purtată de autorităţile române pentru a prelua un recidivist de 15 ani. Aş dori să inchei cu unele precizări privitoare la nivelul de ură şi intoleranţă asupra românilor, aspect foarte periculos. Eu am mers intr-o scoală dintr-o zonă bună a oraşului pentru a face o dezbatere asupra criminalităţii. Am relatat aceleaşi aspecte anterior expuse. Un tînăr din cel mai bogat cartier al Romei cu orientare politică de stânga s-a revoltat faţă de mine spunând că eu vad lucrurile disproporţionat şi le expun in manieră extremă. Atunci toţi colegii lui care trăiau şi locuiau in periferie s-au năpustit asupra lui spunând: tu iţi permiţi să vorbeşti aţa pentru că trăieţti pe strada cea mai sigură din roma. Noi însă, când coborâm din tramvai sau metrou pentru a ne îndrepta spre casă, vedem că cei care au fost condamnaţi pentru infracţiuni grave (vătămări corporale grave şi altele stau tot pe stradă, din nou în libertate) cum ar trebui să ne simţim. Ne este frică, nu îi vrem.

Această reacţie reflectă creşterea nivelului de intoleranţă pe termen lung, o intoleranţă rasială foarte periculoasă care generează tragedii.

Capitolo 4
Il recupero, un obiettivo da coltivare
di Enrica Cammarano

Milano è una grande metropoli. È una città dinamica, da dove spesso partono stili e tendenze, che si impongono poi nei costumi della società italiana. Capitale della moda e del buon gusto è spesso anche il luogo geografico dove la criminalità di “casa nostra” e quella di “importazione” riescono a mimetizzarsi più facilmente tra le maglie della normalità. Mario Zevola, magistrato stimato e apprezzato per la pacatezza e la capacità di ascolto, è presidente del Tribunale per i Minorenni che ha competenza su gran parte della Lombardia se si esclude l’altro grande distretto, quello di Brescia.

Zevola da sempre ha cercato di promuovere un dialogo sui minori con le altre istituzioni, fortemente convinto della necessità di una collaborazione a tutto campo per affrontare e risolvere i problemi dei più giovani. “Nella nostra regione – afferma – esiste un confronto costante, che diventa efficace quando alle parole seguono i fatti, le iniziative, che sono poi i risultati operativi. Certo, è fondamentale intendersi tra più voci di un coro, perché trovare delle soluzioni utili a favore dei minori non è facile”.

“Più in generale – ammette il magistrato – ci sono altre zone del nostro Paese dove gli interventi sono estremamente difficili, perché qualche volta le istituzioni non riescono a mettersi in sintonia tra loro. Il giudice, per esempio, tra i suoi compiti ha anche quello di intervenire nel rapporto tra genitori e figli. Laddove questo rapporto è gravemente pregiudicato dispone l’allontanamento del giovane. Tutto ciò non è così semplice perché intanto non esiste un meccanismo che indichi con chiarezza a quale comunità o a quale nucleo familiare affidare un minore. Spesso si deve lavorare esclusivamente sulla rete della solidarietà, requisito necessario, è innegabile, ma non l’unico opportuno per offrire un’alternativa valida a questi ragazzi”.

A proposito di criminalità minorile straniera secondo Zevola non esiste una vera e propria emergenza, perché ormai da tempo – dice – “ci si preoccupa della delinquenza minorile degli extracomunitari e degli stranieri in generale. La mia sensazione, quindi, è che non siamo di fronte a fenomeni più acuti. In passato, forse, negli istituti penitenziari c’era una maggiore affluenza di ragazzi stranieri, soprattutto nomadi, rispetto a quelli italiani. Oggi, invece, la differenza di provenienza nella popolazione penitenziaria è meno eclatante. Piuttosto si nota una diversa tipologia dei reati; c’è una maggiore tendenza a commettere quelli più gravi, più connotati da violenza. Mentre in passato erano più numerosi i reati contro il patrimonio, ora lo sono quelli contro la persona. L’accento, dunque, andrebbe posto sulla tipologia e non solo sul numero”.

Più volte in Italia, ma anche negli altri paesi europei, il dibattito si è infuocato e a gran voce, da molti settori della società civile e non, è stata avvertita la necessità di abbassare l’imputabilità dei minori a dodici anni. Un’ipotesi, questa, che Zevola respinge categoricamente: “Non ne vedo la necessità, il nostro ordinamento prevede altri strumenti per contenere le azioni criminose dei soggetti infraquattordicenni, alternative valide che vanno valorizzate. Spesso si pensa che per risolvere il problema del disadattamento di alcuni ragazzini l’unica via sia il carcere, dimenticando che quando ci troviamo di fronte a dodicenni o tredicenni la prima cosa che occorre fare è valutare la loro maturità. Bisogna, cioè, comprendere, caso per caso, se sono in grado di interpretare correttamente il significato delle azioni che compiono. È in questo ambito che è fondamentale l’intervento”.

Non sempre, però, soprattutto nel campo penale, c’è o emerge un’effettiva presa di coscienza della necessità di una rieducazione del condannato e, in particolare, della ricerca di nuove modalità di risposte al reato, centrate sul reinserimento sociale. “La presa di coscienza da parte di chi opera in questo settore c’è, ed è propria dell’attività dei giudici, degli avvocati, degli assistenti sociali – replica il presidente del Tribunale milanese –. In tutte queste figure c’è la consapevolezza piena della finalità del recupero. Non so se questa stessa consapevolezza – prosegue – appartenga anche alla comunità, alla società. Dipende dai momenti storici. Stiamo attraversando un periodo dove i cittadini di fronte a ripetuti casi di violenza, chiedono sicurezza, pretendono la punizione. È comprensibile, ma è altrettanto necessario tenere ben presente che l’uomo nel tempo cambia, soprattutto se con lui e su di lui si è potuto lavorare. Non si può non considerare che l’individuo subisce delle trasformazioni, anche in un istituto di pena, ma occorre fornire le opportunità per cambiare. Chi entra in carcere, ammonisce, ha bisogno di una speranza”.

Come alimentarla, allora la speranza?

“Con il lavoro, per esempio. Un’attività lavorativa dà significato all’esistenza, restituisce dignità alla persona”.

Capitolul 4
Reabilitarea – un obiectiv de cultivat
de Enrica Cammarano

Milano este o metropolă, un oraş dinamic, unde adesea se nasc stiluri şi tendinţe care se impun apoi în societatea italiană. Capitala modei şi a bunului gust e insă şi punctul în care criminalitatea autohtonă “di casa nostra” şi cea importată se mimetizează cu facilitate intre faşele normalităţii.

Mario Zevola, magistrat stimat ţi apreciat pentru capacitatea de a asculta, este preşedinte al Tribunalului pentru minori cu competenţă teritorială asupra unei mari părţi din Lombardia dacă excludem celălalt mare district, Brescia.

Zevola, dintotdeauna a încercat să promoveze un dialog între instituţii cu privire la chestiunea minorilor delincvenţi, crezând cu tarie in necesitatea colaborării institutionale pentru a infrunta şi rezolva problemele celor mai tineri. “In regiunea noastră – afirmă magistratul – există un dialog constant care devine eficient când cuvintelor le urmează faptele, iniţiativele, care sunt apoi rezultate operative. Sigur, e fundamental să te inţelegi între mai multe voci ale aceluiaşi cor, căci a gasi soluţii utile in favoarea minorilor nu e uşor.” “La modul general – admite magistratul – sunt zone în ţara noastră unde intervenţiile devin extrem de dificile, deoarece institutiile nu se sincronizează. Judecatorul, spre exemplu, intre atribuţiile sale are şi pe aceea de a interveni în raportul dintre copii şi părinţi. În cazurile în care acest raport este puternic degradat dispune indepartarea minorului din familie. Toate acestea nu sunt aspecte atât de simple, întrucat nu există un mecanism care să indice clar cărei comunităţi, cărui nucleu familial sa-i fie incredinţat minorul.

Adesea, trebuie să lucrăm pe mecanismul solidarietăţii, mecanism necesar, insubstituibil, dar nu singurul în măsură să ofere o alternativă vialbilă acestor tineri.”

Privitor la delincvenţa juvenilă străinaă în opinia magistratului Zevola, nu există o urgenţă reală. “Pentru ca deja, de mai multa vreme – spune – ne preocupă delincvenţa juvenilă extracomunitară şi a străinilor din Italia în general. Părerea mea, deci, este că nu ne aflăm in faţa unor fenomene mai acutizate. În trecut, poate, in penitenciarele pentru minori era o mai mare afluenţă de tineri străini, cu precădere nomazi faţă de cei italieni. Astăzi însă, diferenţa de provenienţă a populaţiei penitenciare e mai puţin eclatantă. Mai mult, se observă o tipologie diferită de infracţiuni; există o mai mare tendinţă de a comite infracţiuni mai grave, caracterizate de violenţă, în timp ce în trecut, erau mai numeroase infracţiunile contra patrimoniului. Preocuparea trebuie să existe cu privire la tipologia de infracţiuni şi nu cu privire la număr”.

De mai multe ori în Italia, dar şi în alte state europene, dezbaterea a devenit aprinsă în multe sectoare ale societăţii civile, fiind propusă ideea reducerii varstei de la care se impune stabilirea răspunderii penale pentru minori la 12 ani. Această ipoteză, Zevola o respinge categoric: “Nu, nu vad necesitatea, legislaţia noastră prevede alte instrumente pentru a preveni acţiunile criminogene ale subiecţilor până in 14 ani, instrumente viabile care trebuie valorizate. Adesea se crede că pentru a rezolva problema inadaptarii unor copii, singura măsura este penitenciarul şi uităm că atunci când ne aflăm în faţa unui copil de 12 – 13 ani primul luicru de facut este evaluarea maturităţii sale. Trebuie să inţelegem în fiecare caz dacă minorii sunt în măsură să interpreteze corect semnificaţia acţiunilor pe care le savârşesc. Sub acest aspect e fundamental să intervenim”.

Nu intotdeauna, dar cu precădere în latura penală, e o adevarată luptă de conştiinţă cu privire la necesitatea reeducarii condamnatului, în mod deosebit de căutare a unor modalităţi de contrapunere la alternativa infracţională, de reintegrare socială. Raspunderea din partea celor care lucrează în acest sector există şi este tocmai activitatea judecătorilor, avocaţilor, asistenţilor sociali, arată preşedintele Tribunalului milanez, cea care trebuie făcută cu conştiinţa deplină a necesităţii recuperarii minorilor. Nu stiu dacă această conştiinţă arată el, se regaseşte şi la nivelul comunităţii, al societăţii. Depinde de momentele istorice. Traversăm o perioadă în care cetăţenii, în faţa repetatelor cazuri de violenţă, cî vedere că omul în timp se schimbă, mai cu seamă dacă cu el sau asupra lui se poate lucra. Nu putem ignora că individul este supus unor schimbări, chiar şi în institutul penitenciar, dar trebuie furnizată oportunitatea schimbării. Cine intra in inchisoare e deznadajduit, are nevoie de o speranţă”.

Cum alimentăm aşadar speranţa? “ Prin muncă, spre exemplu. Munca dă o raţiune existenţei, restituie demnitatea persoanei”.

Capitolo 5
La stampa italiana e lo straniero
di Adriana Pannitteri

Non è facile stabilire quando è iniziata la caccia al cittadino romeno nel nostro paese. In altre parole non è chiaro quando il dolore per un fatto grave che ha sconvolto la nostra vita, i nostri beni, i nostri valori si sia tramutato in ondata collettiva di rabbia e nell’ostilità dichiarata verso i cittadini romeni in quanto tali.

Dunque in xenofobia. I media, la televisione e i giornali, hanno avuto un ruolo ambiguo e non sono mancate le responsabilità.

Rapine, incidenti provocati da stranieri ubriachi, infine gli stupri compiuti spesso da stranieri irregolari nel nostro paese. “ Il 58 per cento degli stupri – ha spiegato qualche tempo fa il ministro dell’Interno Maroni – viene commesso nel nostro territorio da italiani. Solo il 9 per cento da stranieri”. La precisazione dell’attuale ministro non ha placato gli animi dopo la sconcertante sequenza di crimini avvenuti a cavallo del nuovo anno e dei quali sono stati in effetti protagonisti alcuni cittadini romeni.

Provocano un brivido però i titoli dei giornali all’indomani dello stupro di una coppia di fidanzati a Guidonia nei pressi della capitale: “Arrestate le bestie di Guidonia. Sono romeni”. I romeni, dunque, a rifletterci bene, come i 25 milioni di italiani che emigrarono nel nuovo mondo tra il 1870 e il 1970, “sporchi e mafiosi”. I romeni come gli albanesi scaricati qualche anno fa dalle carrette del mare sulle nostre coste in cerca di una vita migliore. I romeni nuova emergenza.

Allora cerchiamo, se possibile, di ricostruire che cosa è accaduto in questi anni. Quali sono i fatti e quali invece le illazioni. Se c’è una percezione distorta della realtà.

È la sera del 30 ottobre del 2007, periferia nord di Roma. Giovanna Reggiani, 47 anni, sta tornando a casa quando viene aggredita, malmenata e gettata in un fosso da un manovale romeno di 24 anni. Muore per le percosse. Le forze dell’ordine riescono ad arrestare il presunto colpevole nella sua baracca, nei campi della periferia nord, non distante dal luogo dell’agguato. Ha ancora con sé alcuni effetti personali della vittima e agli agenti che vanno a prelevarlo appare attonito, quasi inconsapevole della gravità del gesto. Lo strazio di Giovanna Reggiani è per Roma ma per l’Italia intera il segnale di una emergenza criminale fino ad allora tollerata. Le autorità minacciano l’espulsione di tutti gli stranieri irregolari. Nei giorni successivi le baracche abusive del campo nel quale abitano però anche decine di bambini vengono rase al suolo. Gli abitanti – in gran parte rom – attraversano le strade della città con i loro carretti cercando di salvare quello che è possibile. La cacciata plateale degli irregolari ( verso quale meta?) viene ritenuta il primo passo di una operazione pulizia che nasconde però una risposta emotiva. La stampa dà voce all’inevitabile sensazione di insicurezza dei cittadini e i romeni regolarmente residenti in Italia ( più di un milione) – quelli ai quali abbiamo anche affidato la costruzione dei nostri appartamenti o l’assistenza dei nostri anziani – avvertono sulla loro pelle che il vento sta cambiando. C’ è aria di vendetta e ci sono teste calde ad alimentare roghi difficili poi da spegnere. Vale la pena citare a questo proposito l’interessante lettera aperta indirizzata dal professore Giuseppe Mantovani, docente di psicologia all’Università di Padova, agli studenti del suo corso. “ La morte di Giovanna Reggiani – scrive – è stata un crimine feroce ma delle molte identità che il suo assassino possiede – maschio, giovane, povero, scapolo, figlio di certi genitori, amico (forse) di certe persone, rom e rumeno, i media hanno preso in considerazione solo quest’ultima caratteristica e suggerito che il responsabile del crimine fosse non tanto la singola persona quanto la cultura”. Una circostanza, quest’ultima, mai verificata. La stampa, a dire il vero, non è stata nemmeno in grado di spiegare la differenza tra rom, popolo diviso in molte comunità senza uno Stato proprio e con cittadinanze diverse, e romeni. Molti rom vivono nei paesi dell’est ma – come segnala il rapporto di una organizzazione di monitoraggio della carta stampata e della tv e che fa parte di Reporter senza frontiere – vengono comunque percepiti anche dai cittadini di quelle nazioni come un pericolo per la sicurezza. Dunque le diffidenze o i pregiudizi possono essere un male comune. Sconcertante, invece, il fatto che due paesi come l’Italia e la Romania che hanno ormai solidi rapporti commerciali non siano riusciti – anche attraverso i mezzi di comunicazione di massa – ad accorciare le distanze, a integrare le proprie culture, a conoscersi semplicemente meglio. La questione sicurezza – questo è il dato di fatto – ha acquisito da noi i colori della bandiera romena. Se queste sono le colpe dei giornali e della tv c’è da dire che anche i nostri politici hanno perso la straordinaria occasione per allearsi e studiare che cosa avviene nel nostro tessuto sociale. Oggi in un contesto economico di strisciante povertà e di paura per la perdita delle certezze i conflitti sociali rischiano di esplodere. Non ha senso sottovalutarli, spiega ad esempio il sociologo Marzio Barbagli, secondo il quale l’arrivo massiccio di stranieri in condizioni di precarietà ha in effetti aumentato il rischio di fenomeni criminali. Barbagli giunge a rimproverare alla classe politica di sinistra e a se stesso una precedente miopia nella lettura dei dati. Tra l’esaltazione del pericolo stranieri come bersaglio di tutte le nostre inquietudini e la sottovalutazione “frutto di certo buonismo della sinistra” si nasconde – osserva Barbagli – l’incapacità di riflettere sul nostro sistema di leggi e sull’efficacia dell’attuale sistema di sanzioni.

Per questo chi lavora oggi nel settore dell’informazione ha un dovere in più. Non basta una buona notizia o un titolo a tinte rosa a ribaltare una visione del mondo che per troppo tempo e con troppi titoli ha cavalcato l’odio per lo straniero. Non serve raccontare in prima pagina la storia di due romeni definiti “angeli” dopo aver soccorso una ragazza italiana infastidita da altri stranieri in strada. Lo stupore per la buona novella non placa le invettive.

I codici deontologici relativi alla nostra professione in più parti ci ricordano che informare è un diritto e un dovere e che nell’espletare questa duplice possibilità dobbiamo tenere conto del diritto della persona alla non discriminazione di razza, religione, opinioni politiche, sesso, condizioni personali. Forse arriverà il giorno in cui i reati non avranno colore e nazionalità. Uno stupro è raccapricciante perché racconta la violenza di un essere umano su un’altra persona, come ha sottolineato il presidente della Repubblica Napolitano alla vigilia dell’8 marzo, festa della donna. Dovrebbe bastare questo, la violenza, ad indignarci.

Capitolul 5
Presa italiana si strainii
de Adriana Pannitteri

Nu e simplu să stabilim când a început vânatoarea cetăţeanului român din ţara noastră. Cu alte cuvinte, nu e clar in ce moment durerea pentru fapte grave care au tulburat viaţa noastră, valorile noastre s-au transformat intr-o undă colectivă de furie, de ostilitate declarata faţă de cetatenii români, deci in xenofobie. Media, televiziunea şi ziarele au avut un rol ambiguu şi nu lipsit de responsabilitate. Răpiri, incidente provocate de străinii in stare de ebrietate, violuri cu autori cetateni străini aflaţi pe teritoriul Italiei sunt faptele avute în vedere.

“58% dintre violuri – a explicat ceva timp în urma ministrul de interne Maroni – sunt comise pe teritoriul nostru de cetăţeni italieni, doar 9% de străini.” Precizarea actualului ministru nu a înmuiat sufletele după tulburatoarele secvenţe de criminalitate din ultima perioadă care au avut ca protagonişti unii cetăţeni români. Sunt de mare impact titlurile jurnalelor “Arestate bestiile din Guidonia. Sunt români”. Românii deci, să reflecteze bine la fel ca 25.000.000 de italieni care au emigrat intre 1870 si 1970, “sporchi e mafiosi”. Românii ca si albanezii descărcaţi cu câţiva ani în urmă de şalupe pe maul mării noastre sunt in căutarea unei vieţi mai bune. Romînii – noua urgenţă. Asadar, să incercăm, dacă e posibil, să reconstituim ce s-a intamplat in aceşti ani. Care sunt faptele si care sunt denaturările, dacă există o percepţie distorsionată a realităţii?

Este seara de 30.10.2007, periferia Romei. Giovanna Reggiani, 47 de ani se intorcea spre casă, cînd este agresată şi aruncată intr-o groapă de către un muncitor roman de 24 de ani. Decedează in urma traumatismelor. Forţele de ordine reuşesc să aresteze presupusul asasin in baraca sa, la mică distanţă de locul comiterii faptei. Are incă asupra sa anumite obiecte ale victimei, iar agenţilor care merg să-l reţină le pare aproape inconştient de gravitatea gestului său. Cazul Giovanna Reggiani este pentru Roma şi pentru întreaga Italie semnalul unei situaţii de urgenţă care nu mai poate fi tolerată. Aceste atrocităţi determină controale şi expulzări pentru toţi străinii fară documente legale de şedere pe teritoriul italian. În zilele următoare, construcţiile abuzibe, băracile în care locuiau şi zeci de copii sunt rase de pe faţa pămîntului. Locuitotii, in cea mai mare parte romi, sunt in traversarea oraşului cu bagajele lor incercând să salveze o parte din bunuri.vânatoarea iregularilor (spre care tinta?) este considerată primul pas al operaţiunii de curăţare care de fapt e un răspuns dat de context. Jurnalele prezintă inevitabila senzaţie de nesiguranţă a cetăţenilor şi a românilor rezidenţi regular (mai mult de un milion) – acei carora le-am incredinţat construcţia caselor noastre, asistenţa bătranilor noştri – simt pe propria piele că ambientul se schimbă. Circulă aer de răzbunare si sunt capete incinse care alimentează ruguri greu de stins. Merită să cităm referitor la această scrisoarea deschisă adresată de catre profesorul Giuseppe Mantovani – profesor de prihologie al Universitatii din Padova studenţilor cursului său: ”Moartea Govannei Reggiani scrie, a fost o crimă feroce a mai multor identităţi pe care asasinul său le detine, bărbat, tînăr, sărac, chel, fiu al anumitor părinţi, prieten al unor perosane, rom si român, jurnalele luand in considerare doar cea din urmă caracteristică, sugerând ca responsabil de crimă nu este persoana, cît cultura căreia aparţine.” O circumstanţă care nu s-a verificat niciodată. Jurnalele, să spunem adevărul, nu au fost in măsura să explice diferenţa intre romi, popor divizat intre mai multe comunităţi, fără un stat propriu, cu cetăţenii diferite şi români.Mulţi romi trăiesc in ţările Europei de Est, dar, cum semnalizează studiile de monitorizare ale fenomenului, sunt percepuţi si de către cetăţenii acelor state ca un pericol pentru siguranţă. Deci diferenţele si prejudiciile pot fi un rău comun. Dezarmant insă, faptul cum doua tări ca Italia si Romania, cu solide raporturi comerciale nu au reusit, nici prin intermediul mijloacelor de comunicare in masă să scurteze distanţele, să se cunoască pur si simplu mai bine. Chestiunea siguranţei dobândeşte astfel in Italia culorile drapelului român. Dacă aceasta este vina ziarelor si a televiziunilor trebuie să spunem ca si politicienii nostri au prins din mers extraordinara ocazie pentru a se alia şi a studia ce se intamplă in ţesutul social. Astăzi, intr-un context economic de săracie, de frică pentru pierderea punctelor de referinţă, conflictele sociale riscă să explodeze. Nu are sens subevaluarea, explică spre exeplu sociologul Marzio Barbagli, in opinia căruia, sosirea masivă a străinilor pe un fond de precaritate economică duce, indiscutabil, la creşterea delincvenţei. Barbagli, reproşează clasei politice de stânga şi lui insusi o precedentă miopie in citirea datelor. Intre exaltarea legat de pericolul străinilor ca responsabili pentru toate nesiguranţele noastre şi subevaluarea “fruct al unei anumite nepăsari a stângii” se ascunde, arăta Barbagli, incapacitatea de a reflecta asupra sistemului nostru de legi şi asupra eficienţei actuale a sancţiunilor.

De aceea, pentru cine lucrează in sectorul mediatic există o responsabilitate in plus. Nu e suficientă o ştire bună, un titlu de culoare roşie pentru a schimba viziunea lumii ce pentru mult timp a fost dominată de ura faţă de străini.Nu e de ajuns să povesteşti in primă situaţia a doi români numiţi ingeri, după ce au acordat primul ajutor unei tinere italience care era agresată pe stradă de alţi străini. Ineditul situaţiei pozitive nu acoperă invectivele. Codul deontologic cu privire la profesia noastră precizează în mai multe rânduri că informarea este un drept şi o obligaţie şi in realizarea acestei duble funcţiuni trebuie să ţinem cont de dreptul persoanei de a nu fi discriminat in fucnţie de rasă, religie, opinii politice, sex, condiţie profesională. Poate va veni ziua in care infracţiunile nu vor avea culoare şi naţionalitate. Un viol este infiorator deaorece arată violenţa unei fiinţe umane asupra alteia, cum subliniaza Presedintele Republice Napolitano cu prilejul sărbătorii de 8 Martie, ziua femeii. Este suficientă aceasta, violenţă, pentru a ne indigna.

Capitolo 6
La cultura, un’opportunità per l’integrazione
di Massimo Marciano

La generazione a cui appartiene chi oggi si trova in ruoli di responsabilità nel proprio Paese, in genere, è quella di uomini e donne che hanno vissuto infanzia e adolescenza a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. È una generazione che ha vissuto quei giorni cruciali della propria formazione personale, culturale e sociale tra due estremi opposti: il terrore di una guerra termonucleare totale e la speranza che nasceva dalle scoperte scientifiche e dalla consapevolezza dell’irreversibilità di un processo di integrazione fra i popoli: non solo quella politica promossa dall’Unione europea, ma soprattutto quella sociale nata dai progressi della scienza.

La consapevolezza che la scienza è neutra, mentre è la volontà degli esseri umani che può darne un significato positivo o negativo, è maturata proprio in quel periodo, in cui il progresso scientifico ha portato gli arsenali militari a riempirsi di armi la cui potenza avrebbe permesso di distruggere per ben sei volte il nostro pianeta. Ma la linea di confine tracciata a tavolino per dividere il mondo in due zone di influenza politica, economica e militare all’indomani della più grave catastrofe per l’umanità, la seconda guerra mondiale, era quotidianamente permeata dall’uso positivo della scienza, da cui nascevano scoperte in grado di migliorare la vita e la condizione sociale dei popoli, indipendentemente dalla propria collocazione geografica. Questo comune sentire dei popoli ha spinto i governanti delle opposte sponde a non cedere mai alla tentazione di mettere mano a quell’infernale arsenale di guerra.

I sogni di una generazione hanno vinto sul terrore, sulla paura del diverso.

Sono stati sogni che hanno spaziato dall’infinitamente piccolo, dove ci hanno portato lo studio dell’atomo e delle nanotecnologie, all’infinitamente grande, quel cosmo come nuova frontiera per un’umanità finalmente affrancata dalla diversità che ci univa ogni volta che un essere umano o una macchina da lui creata varcava i confini dell’ignoto, spostandoli sempre più in avanti.

Quella generazione sognava un ventunesimo secolo che ci avrebbe portato fuori dalle mura della nostra Terra, come i nostri avi nei secoli hanno abbandonato i ristretti confini dei loro villaggi, delle loro tribù, per partire alla scoperta di nuove terre e nuovi popoli, unendosi ad essi. Il futuro, oggi

divenuto presente, ci ha invece riservato un’altra, imprevista, stupefacente avventura: una scienza che, invece di portarci al di fuori del nostro mondo, ci ha permesso di investigarlo più a fondo, permettendoci di stringere legami più stretti anche a distanze notevoli. “La Terra è abbastanza grande”, come diceva il titolo italiano di un libro di Isaac Asimov, grande scienziato e il più noto fra gli scrittori di fantascienza, che partiva nel suo lavoro dall’assunto che non è necessario volare negli infiniti spazi del cosmo per trovare qualcosa di fantastico, ma basta talvolta investigare sul nostro pianeta e immaginarne il futuro per scoprire cose sempre nuove per far crescere l’umanità.

Alla mobilità delle persone, che nei secoli ha caratterizzato l’umanità, si è quindi aggiunta la mobilità delle idee, grazie all’esplosione degli strumenti di comunicazione, che ha ampliato ugualmente i nostri confini.

Il salto è stato notevole. Nello spazio di pochi anni si è prodotto un mutamento che, in passato, ha richiesto secoli. Si è prodotto così un paradosso. Mentre gli strumenti di comunicazione oggi ci permettono di ricevere una quantità di informazioni mai vista prima da ogni parte del mondo, la nostra capacità di analizzare i mutamenti che avvengono vicino casa nostra non è riuscita a stare al passo imposto dalla velocità e dalla quantità di informazioni che ci raggiungono quotidianamente. Questo ha determinato in molti di noi un atteggiamento di difesa da ogni novità che ci colpisce da vicino, fino ad arrivare all’estremo di un individualismo esasperato, che è l’esatto contrario del principio cardine della crescita nei secoli dell’umanità: la socialità, che permette di mettere in comune scoperte e diversità, per crescere ognuno grazie alle esperienze degli altri, che moltiplicano le proprie opportunità.

Per comprendere quello che sta succedendo intorno a noi occorre arginare l’afflusso disordinato di informazioni che ci colpiscono, per non lasciare che resti in noi solo la traccia dell’emotività, ma ci siano il tempo e gli strumenti per la riflessione, base di scelte consapevoli.

È quello che vuole fare questo lavoro. La comprensione reciproca passa necessariamente attraverso la conoscenza. E la conoscenza può avvenire solo attraverso l’analisi attenta della realtà.

La cronaca del quotidiano, infatti, non deve farci dimenticare il valore della storia. Una storia che lega a filo doppio due popoli e due Paesi: l’Italia e la Romania. È sorprendente osservare come talvolta si possa parlarsi e capirsi senza conoscere l’uno la lingua dell’altro. Questo non è che il frutto di secoli di storia che uniscono il popolo romeno e quello italiano, a partire dalla comune radice latina della lingua.

L’opportunità offerta da questo lavoro è quella di farci riscoprire le radici comuni, dalle quali secoli di storia ci hanno separato. Dobbiamo riprendere il filo di un discorso interrotto, come due fratelli che, separati poco dopo la nascita, si ritrovano dopo tanto tempo e cercano di mettere in comune le esperienze avute negli anni della separazione.

È un lavoro, questo, che è connaturato con la storia e la missione delle Università Popolari. Una storia che parte dalla consapevolezza che la conoscenza e la cultura sono beni universali e come tali vanno tutelati e garantiti a tutti. Come vanno assicurati luoghi che consentano l’incontro, la socialità, la crescita comune.

Capitolul 6
Cultura , o oportunitate pentru integrare
de Massimo Marciano

Generaţia căreia aparţin cei ce astăzi se găsesc în roluri de responsabilitate în propria ţară, în genere, e aceea persoanelor care au trăit copilăria şi adolescenţa între anii 60 – 70. E generaţia care a trăit acei ani cruciali ai propriei formări personale, culturale şi sociale între două extreme antagonice: teroarea unui război termo nuclear total şi speranţa care se năştea din descoperirile ştiinţifice şi din înţelegerea ireversibilităţii unui proces de integrare între popoare, nu doar integrarea politică promovată de Uniunea Europeană, dar mai ales integrarea socială născută din progresele ştiinţifice.

Înţelegerea că ştiinţa este neutră în timp ce voinţa umană poate să-i dea o semnificaţie pozitivă sau negativă s-a maturizat chiar în acea perioadă în care progresul ştiinţific a determinat aprovizionarea arsenalelor militare cu arme a căror potenţă ar fi distrus de 6 ori planeta noastră.

Linia de delimitare trasată la masa pentru divizarea lumii în două zone de influenţă politică, economică şi militară după una din cele mai grave catastrofe pentru umanitate – al doilea Război Mondial era frecvent depaşită de utilizarea pozitivă a ştiinţei care dădea naştere la descoperiri în măsură să îmbunătăţească viaţa şi condiţia socială a popoarelor indiferent de amplasarea lor geografică. Acest mod comun de gândire al popoarelor a determinat guverne din laturi opuse să nu cedeze tentaţiei de a folosi acel arsenal infernal de război. Idealurile unei întregi generaţii au învins asupra terorii, asupra fricii de necunoscut. Au fost vise care s-au născut din foarte puţin, unde ne-au adus studiul atomului şi al anotehnologiei, la nemărginitul cosmos ca nouă frontieră pentru umanitate. Acea generaţie aspira la un secol douazecişiunu care să ne ducă dincolo de zidurile Terrei, cum înaintaşii noştri de secole au abandonat graniţele strâmte ale propriilor sate, ale propriilor triburi pentru a pleca în descoperirea de noi popoare, de noi ţinuturi cu care s-au unit.

Viitorul, astăzi prezent, ne-a rezervat o altă imprevizibilă, nemaipomenita aventură: o ştiinţă care în loc să ne duca în afara lumii noastre ne-a permis să îl investigăm mai detaliat permiţându-ne să strângem legături puternice chiar şi la distanţe remarcabile.

“Pământul este suficient de mare“ cum spunea titlul italian al unei cărţi de Isaac Asimov, reputat cercetător şi cel mai cunoscut dintre scriitorii de literatură ştiinţifico fantastică, care pleca în demersul său de la premisa că nu e necesar să zbori în spaţiul infinit al cosmosului pentru a descoperi ceva spectaculos, ci e suficient uneori să investigăm planeta noastră şi să ne imaginam viitorul pentru a decoperi lucruri mereu noi pentru a dezvolta umanitatea.

La mobilitatea persoanelor, care de secole a caracterizat omenirea s-a adăugat mobilitatea ideilor, datorită exploziei instrumentelor de comunicare care au lărgit graniţele noastre. Saltul a fost notabil. În timp de câţiva ani s-a produs o mutare care în trecut necesita secole. S-a produs astfel un paradox. În timp ce instrumentele de comunicare astăzi ne permit să primim o cantitate de informaţie nemaiîntâlnită înainte în nici o parte a lumii, capacitatea noastră de analizare a mutaţiilor care se petrec lângă casa noastră nu a reuşit să ţină pasul impus de viteza cu care ne parvin informaţiile zilnic. Aceasta a determinat pentru mulţi dintre noi o reacţie de apărare de orice noutate care ne vine din apropieri până la un individualism intern, care este exact opusul principiului fundamental pe care s-a axat dezvoltarea omenirii: societatea care permite să punem la un loc descoperiri şi diversitate, pentru a creşte fiecare datorită experienţei celorlalţi care multiplică propriile oportunităţi.

Pentru a înţelege ceea ce se întamplă în jurul nostru trebuie să stăvilim afluxul dezordonat de informaţii care ne lovesc pentru a nu lăsa să rămână în noi doar urma de emoţie, ci să avem timpul necesar pentru reflecţie ca bază a unor alegeri în cunoştinţă de cauză. E ceea ce vrea să facă acest demers. Înţelegerea reciprocă se realizează în mod necesar prin cunoaştere. Cunoaşterea poate să se realizeze doar prin analiza atentă a realităţii.

Intimplarile comune din cotidian, nu trebuie să ne facă să uităm valoarea istoriei. O istorie care leagă cu fir dublu două popoare, două state: Italia şi România. E surprinzător să observi cum uneori se poate vorbi şi înţelege fără să cunoaştem unul limba celuilalt. Acesta nu este altceva decât fructul istoriei care de secole uneşte poporul român de cel italian plecând de la rădăcinile comune ale limbii latine.

Oportunitatea oferită de acest demers este aceea de a ne face să redescoperim rădăcinile comune de care secole de istorie ne-au despărţit.

Trebuie să reluăm firul unui discurs întrerupt, ca doi fraţi care, separaţi imediat după naştere, se regăsesc după atâta timp şi încearcă să pună în comun experienţele avute în anii de separare.

Este o activitate comună cu istoria şi misiunea Universităţii Populare. O istorie care pleacă de la conştientizarea faptului că cultura şi cunoaşterea sunt bunuri universale şi trebuie protejate ca atare şi garantate tuturor.

Cum sunt asigurate locurile care permit întâlnirea, socializarea, creşterea comuna?

Capitolo 7
Il codice penale italiano e i minorenni

Art. 97.
– Minore degli anni quattordici –

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni.

Art. 98.
– Minore degli anni diciotto –

È imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto i quattordici anni, ma non ancora i diciotto, se aveva capacità d’intendere e di volere; ma la pena è diminuita.

Quando la pena detentiva inflitta è inferiore a cinque anni, o si tratta di pena pecuniaria, alla condanna non conseguono pene accessorie. Se si tratta di pena più grave, la condanna importa soltanto l’interdizione dai pubblici uffici per una durata non superiore a cinque anni, e, nei casi stabiliti dalla legge, la sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori o dell’autorità maritale.

Art. 169.
– Perdono giudiziale per i minori degli anni diciotto –

Se, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto, la legge stabilisce una pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo a due anni ovvero una pena pecuniaria non superiore nel massimo a lire tre milioni (1) , anche se congiunta a detta pena, il giudice può astenersi dal pronunciare il rinvio a giudizio, quando, avuto riguardo alle circostanze indicate nell’articolo 133, presume che il colpevole si asterrà dal commettere ulteriori reati.

Qualora si proceda al giudizio, il giudice può, nella sentenza, per gli stessi motivi, astenersi dal pronunciare condanna.

(1) Importo ora stabilito dall’art. 19, R.D.L. 20 luglio 1934, n. 1404, nel testo modificato dall’art. 112, L. 24 novembre 1981, n. 689.

Art. 223.
– Ricovero dei minori in un riformatorio giudiziario –

Il ricovero in un riformatorio giudiziario è misura di sicurezza speciale per i minori, e non può avere durata inferiore a un anno.

Qualora tale misura di sicurezza debba essere, in tutto o in parte, applicata o eseguita dopo che il minore abbia compiuto gli anni diciotto, ad essa è sostituita la libertà vigilata, salvo che il giudice ritenga di ordinare l’assegnazione a una colonia agricola, o ad una casa di lavoro.

Art. 224.
– Minore non imputabile –

Qualora il fatto commesso da un minore degli anni quattordici sia preveduto dalla legge come delitto, ed egli sia pericoloso, il giudice, tenuto specialmente conto della gravità del fatto e delle condizioni morali della famiglia in cui il minore è vissuto, ordina che questi sia ricoverato nel riformatorio giudiziario o posto in libertà vigilata.

Se, per il delitto, la legge stabilisce la pena di morte (1) o l’ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a tre anni, e non si tratta di delitto colposo, è sempre ordinato il ricovero del minore nel riformatorio per un tempo non inferiore a tre anni (2).

Le disposizioni precedenti si applicano anche al minore che, nel momento in cui ha commesso il fatto preveduto dalla legge come delitto, aveva compiuto gli anni quattordici, ma non ancora i diciotto, se egli sia riconosciuto non imputabile, a norma dell’articolo 98.

(1) La pena di morte è stata soppressa e sostituita con l’ergastolo.

(2) La Corte costituzionale, con sentenza 20 gennaio 1971, n. 1, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di questo comma nella parte in cui rende obbligatorio ed automatico, per i minori degli anni 14, il ricovero, per almeno tre anni, in riformatorio giudiziario.

Art. 225.
– Minore imputabile –

Quando il minore che ha compiuto gli anni quattordici, ma non ancora i diciotto, sia riconosciuto imputabile, il giudice può ordinare che, dopo l’esecuzione della pena, egli sia ricoverato in un riformatorio giudiziario o posto in libertà vigilata, tenuto conto delle circostanze indicate nella prima parte dell’articolo precedente.

Art. 226.
– Minore delinquente abituale, professionale o per tendenza –

Il ricovero in un riformatorio giudiziario è sempre ordinato per il minore degli anni diciotto, che sia delinquente abituale o professionale, ovvero delinquente per tendenza; e non può avere durata inferiore a tre anni. Quando egli ha compiuto gli anni ventuno, il giudice ne ordina l’assegnazione a una colonia agricola o ad una casa di lavoro.

La legge determina gli altri casi nei quali deve essere ordinato il ricovero del minore in un riformatorio giudiziario.

Capitolul 7
Codul penal italian şi minorii

Art.97
– Minorii cu vârsta sub paisprezece ani –

Nu răspunde penal persoana care la momentul săvârşirii faptei nu împlinise paisprezece ani.

Art.98
– Minorii sub optasprezece ani –

Răspunde penal, minorul care , în momentul săvârşirii faptei avea împliniă vârsta de paisprezece ani, dar nu împlinise înca optăsprezece ani , daca se dovedeşte existenţa discernământului, dar pedeapsa este diminuată.

Când este prevăzută pedeapsa cu închisoarea mai mică de cinci ani, sau amenda nu se pot aplica şi pedepse accesorii. Dacă pedeapsa este mai mare se poate interzice ocuparea de funcţii publice pentru o perioadă de până la cinci ani şi în cazurile anume prevăzute de lege decăderea din drepturile părinteşti .

Art.169
– Iertarea judiciară a minorilor sun optăsprezece ani –

Dacă, pentru fapta comisă de un minor cu vârsta de optăsprezece ani, este stabilită pedeapsa cu inchisoarea până la doi ani, sau amenda până la trei milioane de lire, chiar daca accesorie pedepsei cu inchisoarea, judecătorul poate să se abţină de la trimiterea în judecată, cînd , faţă de prevederile art. 133, presupune că, inculpatul se va abtine de la comiterea altor infracţiuni.

Dacă se dispune trimiterea în judecataă, judecătorul, poate, in hotărîre, pentru aceleaşi motive, să se abţină de la pronunţarea unei condamnări.

Art.223
Recuperarea minorilor într-un institut judiciar –

Recuperarea minorilor într-un institut judiciar este o măsură de siguranţă specială şi nu poate avea o durată mai mică de un an.

Când această măsură urmează să fie executată în tot sau in parte după ce condamnatul a împlinit 18 ani, aceasta este substituită cu libertatea sub supraveghere dacă judecătorul nu reţine oportună trimiterea tânărului într-o colonie agricolă sau într-o casă de muncă.

Art.224
– Minorii care nu răspund penal –

Cînd fapta comisă de un minor sub 14 ani este prevăzută de lege ca infracţiune şi are un grad de periculozitate crescut , judecătorul, în funcţie de gravitatea faptei şi de mediul familial în care minorul a fost crescut dispune ca acesta să fie internat într-un institut de reeducare sau eliberat sub supraveghere.

Dacă pentru fapta comisă legea prevede pedeapsa cu închisoarea pe viaţă sau închisoare peste trei ani se va dispune internarea minorului într-un centru de reeducare pentru o perioadă de minimum trei ani.

Precedentele dispoziţii sunt aplicabile şi minorului care avea paisprezece ani împliniţi în momentul comiterii faptei dar in conformitate cu dispoziţiile art.98 este declarat iresonsabil

Pedeapsa cu moartea a fost inlocuită cu închisoare a pe viaţă.

Prin Sentinţa nr.20 din 01. ianuarie 1971 Curtea Constituţională a declarat neconstituţional art. 224 în ceea ce priveşte obligativitatea dispunerii faţă de minori sub 14 ani a măsurii internării pentru o perioadă de minimum trei ani într-un institut de reeducare.

Art.225.
– Minorii care răspund penal –  

Când minorul care a împlinit paisprezece ani este considerat că are discernămînt, judecătorul poate să dispună, după executarea pedepsei, ca acesta să fie internat intr-un institut de reeducare, sau eliberat sub supraveghere ţinând cont de circumstanţele indicate în art.224, alin.1.

Art.226
– Minorul care comite infracţiuni de obicei si cel cu risc major de reiterare a comportamentului infracţional –

Se dispune întotdeauna internarea intr-un centru de reeducare pentru minorul sub 18 ani care comite infracţiuni de obicei , care este cunoscut că a comis repetate infracţiuni sau care are un risc major de reiterare a comportamentului infracţional, internarea se dispune pentru o perioadă de minimum trei ani.

La împlinirea vîrstei de 21 de ani se dispune atribuirea lui unei colonii agricole sau unei case de muncă.

Legea indică expres cazurile în care minorul trebuie internat într-un institut de reeducare.

 

La situazione in Romania

Capitolo 1
La delinquenza minorile in Romania: cause ed effetti
di Mihai Covalciuc

Pubblico ministero presso la Corte d’appello di Iasi e professore universitario presso l’università M. Kogalniceanu Iasi

Tra gli obiettivi principali della riforma della giustizia romena c’è anche la realizzazione di una politica di prevenzione della criminalità giovanile e la rieducazione dei giovani. Essendo la delinquenza minorile un fenomeno con gravi implicazioni per la società e per il futuro dei ragazzi consideriamo che le misure preventive presentano molteplici vantaggi rispetto a un intervento successivo alla commissione di reati. Una delle condizioni essenziali che deve essere compiuta per individuare le più efficaci soluzioni per contrastare il fenomeno della devianza è identificare i meccanismi eziologici che generano o favoriscono manifestazioni antisociali tra i giovani, elaborando delle politiche in materia di prevenzione e valutando i costi sociali del fenomeno delinquenziale per avere una protezione efficace che risponda alle realtà e alle esigenze in continua evoluzione. La Romania ha fatto dei passi importanti dal punto di vista normativo e istituzionale, cercando di conciliare gli standard europei e le realtà romene. I risultati di questo processo, che si vedranno nel tempo, dipendono da vari fattori, oltre che dalla vita economica e sociale. Certamente i dati e le informazioni elaborati dai soggetti coinvolti nell’attività di valutazione e condanna dei fatti antisociali commessi da adolescenti avranno un peso nella ricerca di soluzioni al problema delinquenza minorile.

La devianza si manifesta sotto varie forme, nei comportamenti antisociali, nell’ostilità verso i familiari, verso gli educatori, nella violazione dei modelli culturali e delle norme morali tradizionali. C’è poi da considerare l’inadeguatezza sociale con basi psicologiche quando la condotta entra in conflitto con la norma penale e si trasforma in vero e proprio delitto giovanile. In questo modo si esprimono, attraverso un’opposizione di fatto, la volontà di autonomia e il diritto all’identità personale, un’espressione che contesta l’universo di valori normativi, ritenuto rigido e impregnato da pregiudizi. La personalità di molti adolescenti problematici può oscillare tra i limiti del normale e quelli del patologico nel momento in cui gli viene negata l’identità del bambino ma, contemporaneamente, non gli si riconosce la capacità di compiere i ruoli adulti

(fatto percepito come fortemente frustante che lo priva dal ruolo sociale a cui aspira). Si può affermare che la delinquenza minorile è influenzata da due categorie di fattori, da una parte quelli interni che riguardano la personalità dell’individuo, dall’altra i fattori esterni sociali ( in particolar modo la famiglia). Negli ultimi anni le ricerche sul fenomeno mettono in evidenza che alle vecchie cause che generavano fatti antisociali si aggiungono nuove situazioni collegate all’ampliamento senza precedenti del fenomeno della mobilità professionale dei genitori che temporaneamente si allontanano dalle famiglie alla ricerca di un posto di lavoro in un altro paese, lasciando i bambini alle cure di fratelli maggiori, nonni, amici, o addirittura abbandonandoli. In questo modo ai ragazzini manca quel quadro familiare in grado di esercitare un controllo sociale, che assicuri i modelli primari relativi alla formazione e all’educazione.

Anche se si prova a trovare delle soluzioni a questo fenomeno, coinvolgendo le istituzioni dello Stato o le pubbliche autorità, controllando, sorvegliando , favorendo l’assistenza psicologica e sociale ai minori provenienti da famiglie destrutturate, i risultati sono poco significativi, essendo i genitori insostituibili nel ruolo. I dati che emergono dai documenti elaborati dagli organi giudiziari relativi alle indagini delle cause penali, che focalizzano l’attenzione sull’aspetto criminalistico del problema, dimostrano innanzitutto che i genitori hanno l’intera responsabilità nella maggior parte dei casi per i reati commessi dai propri figli. Il fallimento dei matrimoni porta a diverse conseguenze nella gestione delle famiglie, tra cui la mancanza di sorveglianza e controllo dei figli che determina la commissione di reati con diverse modalità: richiesta di elemosina, furti, traffico di droga. La gran parte dei minori delinquenti proviene da famiglie destrutturate, monoparentali o con gravi problemi di coppia, dove gli esempi sono rappresentati da discussioni sugli obblighi coniugali, aggressioni, liti. Esistono anche casi di famiglie normali in cui i figli riescono a sfuggire al controllo dei genitori approfittando di un atteggiamento permissivo o della mancanza di interesse su come i ragazzi trascorrono il loro tempo libero. Anche se il microgruppo familiare è insostituibile una parte del ruolo potrebbe essere colmato dall’istituzione scuola, organizzando dei programmi educativi svolti al di fuori dell’orario scolastico. In questo modo il giovane ha la possibilità di essere coinvolto in più attività educativo – formative.

Contemporaneamente si registra un deterioramento dei rapporti tra genitori e insegnanti: manca, infatti, una comunicazione costante e fattiva tra essi, i genitori non vengono a conoscenza in tempo dei segnali negativi registrati a livello scolastico e gli insegnanti non sempre comunicano alle famiglie le misure disciplinari che adottando verso gli alunni.

Una buona collaborazione tra scuola e famiglia potrebbe prevenire gran parte dei fatti antisociali commessi dagli adolescenti. C’è un fattore che determina fortemente la condotta minorile, laddove non esiste una base familiare solida: è quello del gruppo. In tante cause penali in cui sono indagati più partecipanti alla commissione di un reato sia che si tratti di autori, di complici, istigatori o favoreggiatori, abbiamo dei soggetti che per la prima volta sono stati coinvolti nella commissione del reato da individui con precedenti penali, o da amici e persone vicine con cui trascorrevano abitualmente il tempo libero. Questo tipo di situazione si ritrova soprattutto tra gli adolescenti che fanno uso di droga o sono coinvolti nel traffico di sostanze stupefacenti e fra quelli che consumano dosi elevate di alcool. Tutte queste sostanze diminuiscono la capacità di consapevolezza sulla gravità dei fatti.

Ci sono anche altre tipologie di reati commessi da più soggetti attivi, dal gruppo: si tratta di quelli contro la vita, la salute e la persona, o quelli che riguardano la sfera sessuale e il patrimonio. Anche in questi casi emerge un basso livello di educazione scolastica e familiare, e una mancanza di comunicazione sociale. In questi individui si riscontra un’inadeguata preparazione sull’educazione sessuale, sull’educazione stradale, sui diritti e i doveri delle persone, sulle sanzioni di natura penale che si applicano in caso di violazione.

Uno dei principali strumenti di prevenzione della delinquenza minorile potrebbe essere il coinvolgimento degli adolescenti nelle attività culturali, educative e sportive, organizzate nei centri culturali, nelle biblioteche, e più in generale in tutti quei luoghi che dovrebbero rappresentare la centralità e il punto di riferimento dei villaggi lontani dalle città, le cosiddette periferie.

C’è poi una serie di elementi che necessita di un’ulteriore analisi per comprendere il meccanismo che porta il giovane a infrangere il campo della legalità: lo scarso coordinamento tra le istituzioni, la mancanza di preparazione dei minori sui fattori di rischio, disfunzioni familiari ( divorzi, separazioni di fatto, figli illegittimi), l’influenza negativa esercitata da certi gruppi, l’incapacità delle istituzioni preposte a individuare e reintegrare i minori con patologie psichiche o comportamenti devianti.

Tutti gli aspetti finora presi in considerazione esigono un programma complesso di misure speciali, di natura culturale e legislativa, misure che da una parte devono rispondere alle attuali esigenze della società romena e dall’altra alla normativa dell’Unione Europea.

Capitolo 2
La droga e i minori romeni
di Veronica Alecsandru, avvocato, esperta di diritto penale

I giovani rappresentano la principale categoria esposta al consumo di droga in Romania. Essi, a differenza degli adulti, sono più aperti alle novità e più predisposti alle esperienze con maggiori fattori di rischio, che fanno credere loro di essere più bravi, trasformandoli invece in vittime sicure della dipendenza. I giovani stessi ritengono che la spinta all’uso degli stupefacenti sia dovuto ai seguenti fattori: al gruppo e alle pressioni che esso stesso esercita sul singolo, alla curiosità, alla scarsa maturità, al desiderio di vivere forti emozioni, a problemi personali e della famiglia, alla mancanza di amici, all’eccessiva disponibilità di denaro, al bisogno di stare al centro dell’attenzione. Accanto a queste cause si aggiungono un rapporto negativo con la scuola, l’infrazione delle norme sociali, poca conoscenza dei pericoli che derivano dall’uso della droga, la mancanza di figure genitoriali capaci di gestire simili contesti.

La droga, dunque, può rappresentare un modo di evadere dalla dura realtà.

La Romania, rispetto ad altri paesi europei, occupa una delle ultime posizioni riguardo al consumo di stupefacenti anche se il fenomeno è in continua crescita e si sta rivelando difficilmente controllabile.

Il fatto che in Romania il consumo di stupefacenti nelle scuole non rappresenti ancora un allarme non deve rassicurarci, al contrario è necessario mettere in atto azioni di natura preventiva perché è più facile e opportuno prevenire che combattere tale problema.

L’intera società civile, accanto alle istituzioni, ha il dovere di mettere in atto azioni condivise per impedire la diffusione del consumo di droga, sia all’interno delle scuole, che all’esterno di esse. Le statistiche ci dimostrano che i minori rappresentano il 10% dei consumatori; le sostanze assunte più spesso sono la cannabis, seguita dall’inalazione di colla usata dai bambini che vivono nelle strade, nelle stazioni e nei parchi, e, infine, dalle iniezioni di eroina. Fra i bambini che si drogano, oltre a quelli di strada già conosciuti dalle autorità, ci sono anche quelli che hanno una forte disponibilità economica. La famiglia ha un ruolo essenziale nella prevenzione della delinquenza minorile e nel consumo della droga. Sul territorio romeno il programma di prevenzione più conosciuto è “Barbacana”, in cui sono coinvolte le scuole di Bucarest, Timisoara, Iaşi, Constanţa, Sibiu, Cluj-Napoca e Braşov. Prevede anche la possibilità di inserire le scuole di altri centri abitati.

L’Agenzia Nazionale Antidroga (ANA), che ha il compito di monitorare la situazione, svolgendo anche servizi medico sociali, ha ottenuto notevoli risultati nella prevenzione del consumo di droghe. Dalle statistiche recenti dell’ANA risulta che la maggior parte dei giovani che consuma droga è nel territorio di Bucarest. Lo sviluppo delle attività ben organizzate di prevenzione hanno portato di anno in anno alla diminuzione del numero dei consumatori di droga tra i giovani. I centri aperti a Balan e in provincia di Harghita, i primi che si occupano di una terapia a lungo termine, hanno come obiettivo il reinserimento sociale dei soggetti coinvolti. Anche la normativa per la protezione del minore che è adeguata a livello europeo assicura in Romania una soddisfacente tutela dei minori vittime del consumo della droga.

Capitolo 3
Intervista con Mirela Vlad, capo servizio dell’ufficio di sorveglianza del Tribunale di Iasi
di Geta Lupu

D: Pensa che sia opportuna una collaborazione con gli altri Stati? Come vede questa collaborazione?

R. Viste le difficoltà che affrontiamo a causa di un massiccio flusso migratorio (soprattutto dopo l’inserimento della Romania nell’Unione Europea), ritengo assolutamente necessaria la collaborazione con le autorità straniere. Ho comunicato questa necessità alla Direzione dell’ufficio di Sorveglianza del Ministero della Giustizia, nonché ad altri responsabili di servizio, però la loro risposta non è stata incoraggiante. Non ci sono, infatti, strumenti giuridici internazionali e/o europei che regolino l’esecuzione delle condanne pronunciate in Romania ( e che non prevedono lo sconto della pena in carcere) nei casi in cui la persona condannata in Romania stabilisce il domicilio in un altro paese dell’UE. Il nostro Paese non ha ratificato la Convenzione relativa alla sorveglianza delle persone condannate e la misura educativa della libertà sorvegliata.

Tuttavia sono interessata alla possibilità di una collaborazione con le autorità giudiziarie italiane perché abbiamo minori residenti in Italia che rientrano ancora nelle nostre competenze. Sarebbero, perciò, utili le informazioni sui loro comportamenti all’estero.

D. Quali sono gli enti con i quali collabora il Servizio di Sorveglianza?  

R. Prima di tutto con tutte le istituzioni coinvolte nel sistema di giustizia penale (durante il processo penale – polizia, procura della repubblica, fori legali e in fase esecutiva – unità di detenzione). Inoltre collaboriamo con vari istituti governativi e con le organizzazioni non governative a livello della comunità di Iasi.

D. Pensa che un feed-back informativo relativo alla situazione degli assistiti dopo il periodo di sorveglianza potrebbe aiutare a migliorare le strategie di lavoro e ottimizzare i risultati?

R. Assolutamente si. Se sapessimo cosa succede con le persone che hanno finito il periodo di sorveglianza, potremmo comprendere davvero se le pratiche di reinserimento sociale hanno avuto un effetto positivo a lungo termine. Attualmente, questo aspetto non ha supporto legale.

D. Come giudica l’atteggiamento dei magistrati nei confronti del minorenne indagato o condannato?

R. All’interno dei tribunali e delle procure della repubblica dove ci sono dei magistrati specializzati nel lavoro con i minorenni è evidente la preoccupazione per il rispetto dei diritti dei minorenni al fine di una diminuzione del numero dei reati. Per fortuna a Iasi c’è questa specializzazione e ho apprezzato l’interesse di alcuni giudici e procuratori nel trovare delle soluzione adeguate ai bisogni dei minorenni condannati.

D. Sa o potrebbe valutare la percentuale delle cause con minorenni in cui la difesa è d’ufficio o con difensori di fiducia?

R. Non potrei fare una tale valutazione, perchè la nostra collaborazione con i legali è ridotta. La mia percezione è relativa alla situazione materiale delle famiglie dei minorenni delinquenti. Le famiglie con una situazione materiale migliore si permettono di nominare un difensore, però sono molti i minorenni che provengono da famiglie povere che non sono in grado di pagare l’onorario di un difensore.

D. Cosa ne pensa della collaborazione con i legali? Potrebbe essere migliorata? Come?

R. Penso che molti dei legali che difendono i minorenni sono interessati alla relazione di valutazione realizzata dal Servizio di Sorveglianza, perchè in questo modo possano realizzare la difesa. Non so in quale misura i legali conoscono o tengono presenti le particolarità di sviluppo psichico dei minorenni ed il modo in cui un processo penale può influire sull’evoluzione di un minorenne. Penso che molti avvocati siano più concentrati sulla possibilità di vincere la causa (ciò significa nella maggior parte dei casi l’ottenimento di alcune misure educative non privative o pena sospesa) e ignorano la responsabilizzazione del minorenne. Per questo motivo, alcuni minorenni entrano nel programma di sorveglianza con la percezione che “non sono stati puniti” e che la sorveglianza “non è importante”. Questi aspetti incoraggiati dagli avvocati e dalle famiglie possono avere gravi conseguenze sul processo di reinserimento.

D. Quale delle figure professionali del percorso giudiziario -magistrato, poliziotto, consigliere, avvocato – ha maggiore impatto sul minorenne?

R. Penso che il più grande impatto sia quello della polizia, perchè si tratta del primo organo che si confronta con il reato.

Sfortunatamente questo contatto è spesso traumatizzante. Molti minorenni dichiarano che i loro diritti non sono rispettati e che sono pure aggrediti per confermare il reato.

Il consigliere di probazione è una figura che spesso sorprende il minorenne, perchè quest’ultimo non si aspetta che ci sia qualcuno interessato alla sua vita. Alcuni minorenni si sentono ascoltati per la prima volta e sono molto aperti, avendo un gran desiderio di cambiare. Peccato che a volte i processi sono rinviati e l’aiuto che potrebbe essere offerto ai minorenni dai consiglieri di probazione non avvenga in tempo. Di conseguenza l’avvocato è l’unica figura professionale che può realmente sostenere il minorenne durante il processo penale.

D. Ritiene il servizio di sorveglianza sufficientemente conosciuto a livello sociale e istituzionale in Romania?

R. A livello istituzionale la sorveglianza è conosciuta per i numerosi partenariati conclusi e per la nostra volontà di coinvolgere la società nell’affrontare il fenomeno delinquenziale. A livello sociale, invece, l’ufficio di sorveglianza è un ente quasi sconosciuto, soprattutto per la scarsa risonanza data dai media. Ciò dipende anche dalla mancanza di autonomia della nostra struttura gerarchica superiore, strettamente subordinata alla direzione del Ministro della Giustizia. Anche se la sorveglianza è stata introdotta in Romania in occasione di un’ampia riforma nella giustizia, la realtà degli ultimi anni ha dimostrato uno scarso interesse da parte della Direzione del Ministro della Giustizia per lo sviluppo di questa istituzione.

D. Quali sono i servizi simili nell’Europa con i quali ha stipulato partenariati di collaborazione?

R. Non abbiamo stipulato nessun partenariato, però abbiamo avuto contatti con partner inglesi e olandesi nel contesto della preparazione professionale continua.

Capitolo 4
La testimonianza del Presidente del Tribunale di Iasi

Iasi si trova nel nord est della Romania, al confine con la Moldavia e l’Ucraina. È la seconda città più grande del paese e il primo centro universitario. Dal 2002 ha avviato come progetto pilota la creazione di un Tribunale per i Minori, un’istituzione che in Romania non è ancora prevista dall’ordinamento giudiziario. I minori che commettono reati vengono, infatti, giudicati dai tribunali ordinari. Il progetto pilota, che al momento ha consentito di ottenere risultati apprezzabili per ciò che concerne il controllo della delinquenza minorile, può contare anche su una rete di interscambio di informazioni e provvedimenti tra i pubblici ministeri che si occupano delle cause minorili, il Tribunale e l’ufficio di sorveglianza.

Minorenni condannati definitivamente nel Distretto di Iasi (statistiche elaborate dal Tribunale di Iasi)

Reato commesso

Anno

2007

2008

Omicidio volontario

4

2

Stupro

2

2

Brigantaggio

96

18

Incesto

1


Furto

3

1

Ricettazione

2


Evasione


1

Traffico di droga


2

TOTALE

108

26

Attualmente all’interno della sezione penale funzionano 3 collegi di primo grado specializzati nel giudicare le cause in cui sono coinvolti minorenni – delinquenti o vittime – e 2 collegi di primo grado specializzati nel giudicare le cause aventi esclusivamente come oggetto reati di corruzione.

Per quanto riguarda, invece, il giudizio di appello per le cause con minorenni e per quello che ha come oggetto reati di corruzione non esistono collegi specializzati. Questo per il numero insufficiente di magistrati che non permette la formazione di tali collegi.

La riflessione del Presidente del Tribunale di Iaşi Radu Dimitrie Tarniceriu

La tutela dei diritti dei minorenni necessita un’attenzione speciale da parte della società e, specialmente, da parte di coloro che si occupano di giustizia. Al fine della realizzazione di una tutela migliore dei minorenni, è necessaria la creazione di alcune norme procedurali speciali, in conformità agli standard europei in materia del rispetto dei diritti del bambino.

L’importanza di questo settore non è data solo dal rispetto da parte dei giudici dei principi generali e specifici che garantiscono la giustizia per i minorenni (dignità, non discriminazione, interesse superiore del bambino, tutela del bambino, sviluppo armonioso, il diritto di partecipazione, di contribuire alle decisioni che influiscono sulla sua vita, specialmente quelle prese nel processo di giustizia), ma anche dall’adozione da parte dei magistrati di un approccio interdisciplinare per aiutare i bambini, rendendo loro familiare tutta la gamma di servizi disponibili.

A Iasi nel 2007 hanno funzionato collegi specializzati nella risoluzione delle cause in cui sono stati coinvolti minorenni, tanto nella sezione penale, quanto nella sezione civile, collegi giudicanti che hanno analizzato 1810 procedimenti (467 in materia penale e 1343 in materia civile). La specializzazione dei giudici nella risoluzione di un certo tipo di cause ha avuto un effetto positivo sull’unificazione della pratica giudiziaria in questi settori e sulla risoluzione delle altre cause. Il ridotto numero di giudici che compone i collegi permette una migliore comunicazione e consente un ricorso a soluzioni analoghe per problemi di diritto simili. In sostanza la discrezionalità dell’interpretazione della norma viene meno grazie a una comunicazione più efficace tra gli specialisti del settore.

In base agli standard e alla pratica esistente a livello europeo sono stati adottati atti normativi relativi alla tutela dei diritti del bambino, tanto in cause civili, quanto penali. Le linee guida comprendono:

– la valutazione delle risorse umane necessarie nel settore;

– il miglioramento del quadro legislativo nel settore della protezione dei diritti dei minorenni attraverso l’elaborazione di alcune proposte di regolamentazione unitaria per la semplificazione delle procedure e l’incremento delle garanzie processuali accordate ai minorenni;

– la specializzazione dei magistrati e di altre categorie di personale all’interno delle sessioni di formazione organizzate dall’Istituto Nazionale della magistratura, dal Sistema Nazionale Giudiziario e dalle Corti d’Appello;

– la creazione di infrastrutture per il buon funzionamento della giustizia per i minorenni, con apposite sezioni con il compito di tutelare i minorenni grazie anche a servizi educativi specializzati, servizi che sono previsti nel sistema nazionale di tutela delle vittime e di reinserimento sociale dei delinquenti.  

Dati statistici sui minorenni affidati al servizio di sorveglianza del Tribunale di Iasi nel 2008

Nel periodo 1° gennaio – 1° dicembre 2008 nei registri del Servizio di sorveglianza presso il Tribunale di Iasi si trovavano iscritti 194 soggetti condannati per reati commessi prima del compimento del diciottesimo anno d’età. Di seguito la suddivisione per categorie di età:

15 anni

16 anni

17 anni

18 anni

19 anni

20 anni

21 anni

22 anni

23 anni

25 anni

4

4

17

36

49

37

28

14

4

1

Dopo il 1° dicembre 2008 i soggetti registrati rimanevano 25, essendo gli altri diventati maggiorenni prima dell’inizio della sorveglianza (durante il processo penale) o durante la sorveglianza.

La situazione delle 194 persone (minorenni al momento del reato) al 1° dicembre 2008, era la seguente:

Minorenni al momento del reato registrati presso il servizio nel periodo 1 genn. –1 dic. 2008

194

Attività al 1° dicembre 2008

157

Sono usciti dal servizio di sorveglianza nel periodo

1 genn. – 1 dic. 2008

37

Hanno finito bene il termine di prova nel periodo 1 genn. – 1 dic. 2008

25

Hanno commesso un altro reato durante la sorveglianza

8

È stata revocata la sorveglianza per un reato commesso prima del termine di prova

1

È stata revocata la pena per la trasgressione degli obblighi in corso della sorveglianza

2

Annullamento della sentenza

1

Dai dati emerge che solo il 5% dei minorenni non ha risposto positivamente all’intervento specializzato elaborato all’interno del servizio. Inoltre i registri statistici dimostrano che 23% ha partecipato ad almeno un programma di assistenza e consulenza.

Suddivisione per tipologia di reati:

Complicità furto

1

Rapina

119

Tentativo di furto aggravato

1

Furto aggravato

57

Furto

3

Corruzione

1

Tentato stupro

2

Stupro

3

Violazione di domicilio

1

Lesioni gravi

1

Lesioni

2

Infanticidio

1

Tentata rapina

1

Tentato furto e distruzione

1

Altri dati statistici

Provenienza dei minorenni

Urbana: 71%.

Rurale: 29%.

Genere

M 94%, F 6%.

Reati commessi a un’età precoce: 6%.

Consumo di alcol e droga

Alcool eccezionale : 15%

Alcool abituale: 2%

Alcool episodico: 3%

Droga: 3%

Dei 194 minorenni, 35 (18%) si trovavano in altri paesi nel periodo del termine di prova. Di questi 15 erano in Italia.

Motivi del trasferimento all’estero

Turismo: 9%.

Motivi professionali: 85%

Perchè i genitori si trovavano in quel paese per lavoro: 6%.

Capitolo 5
Le interviste in carcere
di Geta Lupu

Il carcere di massima sicurezza di Iasi ha un reparto che ospita i giovani di età compresa tra i quattordici e i ventuno anni.

Per tutti sono previsti programmi di assistenza psicologica, di formazione professionale e scolastica che consentano il

reinserimento nella società una volta scontata la detenzione. Nell’istituto ci sono aule si possono seguire i corsi, recuperare gli anni dell’obbligo scolastico e conseguire una qualifica professionale. È, inoltre, assicurata l’assistenza religiosa in base alla confessione dichiarata.

Tra le attività proposte ai giovani detenuti quella artistica, teatrale e sportiva, quest’ultima tra le preferite.

Abbiamo raccolto le interviste di tre ragazzi che si trovano in regime di detenzione e che hanno scontato gran parte della pena durante la minore età.

Intervista n. 1

D.T. ha venti anni, è stato condannato nel 2005 a cinque anni di reclusione per furto aggravato. Aveva sedici anni quando è stata pronunciata la sentenza. Proviene da una famiglia con sei fratelli, e quando è stato arrestato aveva appena terminato il primo liceo. Il padre è alcolizzato e la madre lavora in Italia dal 2003. Con il padre non ha mai avuto un buon rapporto, la comunicazione fra loro è sempre stata quasi nulla. Non ha rubato per mancanza dei soldi, la mamma gli assicurava il necessario, forse più del dovuto, ma per l’esuberanza dell’età e la voglia di vivere sensazioni forti.

D.T. “In carcere mi sono pentito di essere stato cosi incosciente e stupido tanto da mettere in pericolo la mia libertà, che adesso apprezzo tanto. Ormai ho fatto la mia parte, ho imparato la lezione, e forse tutto questo mi ci voleva”.

Domanda. Come trascorri il tempo qui?

Risposta. Il programma è abbastanza rigido, ma ti abitui. Quello che mi tira è poter frequentare i corsi in classe, ho preso il diploma di falegname. Poi partecipo ai corsi di teatro. Abbiamo fatto uno spettacolo vero, con una rappresentazione all’esterno del carcere, a Natale. È stato anche trasmesso in televisione. Io ero uno degli attori.

D. Con i compagni di cella come ti trovi, sei riuscito ad avere rapporti di amicizia?

R. Qui ho imparato che non ci si può fidare di nessuno. Manteniamo un clima di calma, di non violenza perchè tali fatti ci ritarderebbero il rilascio con la condizionale.

Io parlo con lo psicologo quando qualcosa mi pesa, o con il prete. Anche l’educatore che si occupa di noi si mostra molto vicino. Se hai la possibilità di migliorare, di crescere, di sicuro questo ambiente ti matura in fretta. Adesso che sono al reparto dei giovani, ho definito la mia posizione, sono rispettato dai colleghi perchè ho saputo tenermi lontano dai guai, però quando ero minorenne ho subìto anche io abusi dai più grandi. Poi all’epoca eravamo quasi quaranta in una stanza, era tutto più difficile, adesso siamo solo otto.

D. In cella siete tutti romeni o ci sono persone di altre etnie?

R. Siamo metà romeni, metà romeni rom. Ma con i rom io non ho problemi, anche se loro hanno altri valori, altre aspettative.

D. A cosa ti riferisci quando dici che hanno altri valori? E aspettative?

R. Al fatto che per loro è normale rubare, e nella loro struttura, poi, non sono stati a scuola, non sanno scrivere né leggere; anche con l’igiene hanno dei problemi.

Alcuni diventano più civili nel carcere, più puliti, magari non hanno avuto modo di imparare a casa che si può vivere diversamente.

D. Che rapporto hai attualmente con la famiglia?

R. La mamma viene a trovarmi quando sta in ferie, a casa.

Aspetta che venga scarcerato per portarmi con lei in Italia.

Mi ha trovato un posto di lavoro. Lì nessuno saprà che sono stato condannato. Mi potrò reinserire.

D. Non credi di avere anche in Romania la possibilità di reintegrarti?

R. Mi dispiace perché da quando sono qui ho visto molti ritornare. Fuori, se non hai la famiglia vicino, nessuno ti dà fiducia, assistenza per trovarti un posto di lavoro, una sistemazione abitativa. Dove vado? Papà ha sempre gli stessi problemi con l’alcool, per questo la mamma è partita. Posso andare dai nonni, in campagna, ma sono anziani, deboli, già ho dato loro un grande dispiacere.

D. Non pensi al rischio che in un altro paese non vada tutto come previsto e idealizzato, che ci potrebbe essere la tentazione di usare la via più facile per mantenerti?

R. Non farò questo alla mamma. Ha lavorato duro per crearsi una posizione lì, ha i documenti, ha parlato per farmi assumere. Io non ho paura di lavorare. Ho lavorato da piccolo, anche nei campi. Quando i miei litigavano, la mamma è partita e io ho perso la testa. Io non sono così.

D. Sai di altri detenuti che hanno intenzione di lasciare la Romania?

R. Si, il cinquanta per cento vuole andare via.

D. E dove?

R. Italia, Spagna, Belgio, Irlanda. Alcuni hanno parenti, altri vanno così, allo sbaraglio, hanno sentito dire che si vive meglio, credono che se la caveranno.

D. Vi è stato mai detto all’ interno del carcere che le regole si devono rispettare quando si va all’estero? E di quali sono i rischi di entrare clandestinamente in un altro paese?

R. Da parte dei rappresentanti di un’istituzione questi discorsi non ci sono mai stati fatti. Quello che sappiamo lo abbiamo appreso da altri che hanno viaggiato e vissuto fuori della Romania prima di entrare in carcere.

D. E cosa dicono?

R. Che all’estero si vive meglio. Che la gente è più aperta. Anche quelli che hanno commesso reati all’estero hanno preso delle sanzioni leggerissime in confronto a quelle inflitte qui in Romania. Altri hanno fatto un paio di settimane in un centro di rieducazione per un reato come quello che ho commesso io e per il quale sono stato condannato a cinque anni. Ma d’altronde queste sono loro storie, non ho nessuna certezza che siano vere.

D. Ti interesserebbe partecipare a un programma informativo su come comportarsi all’estero?

R. A me sì. È meglio avere dati sicuri, verificati.

Intervista n. 2

A.S. 21 anni, proviene dall’ambiente urbano, dalla città.

Una famiglia con due figli, lui è il più grande.

I genitori lavorano all’estero, in Italia.

Sconta una pena di sette anni per furto con lesioni. Reato commesso insieme ad altri.

Livello di educazione scolastica: scuola media, ginnasio compiuto.

D. Da quando ti trovi nel carcere di Iasi?

R. Dal 2005. Prima avevo fatto altre piccole cose, mi hanno dato la sospensione della pena.

D. Hai commesso il reato da solo?

R. No, ero con i ragazzi del quartiere (indica un quartiere malfamato della città). Cosa puoi fare lì? Così abbiamo provato l’erba, poi siamo arrivati a rubare per comprarci l’erba.

D. La tua famiglia non ha notato che avevi una compagnia non adatta?

R. Io vivevo di più con la nonna. I miei hanno provato un’ attività commerciale dopo il 1990, poi hanno accumulato debiti e la mamma è andata all’ estero per tirarci fuori dai problemi, poi è partito anche papà. Lavorano entrambi in Italia.

D. Hai anche altri compagni di cella con i genitori all’estero?

R. Si, la maggior parte.

D. Come occupi il tempo qui?

R. Non faccio tante cose, non ho voglia. Vado a scuola e basta. Aspetto di uscire, mi manca poco, poi vado dai miei.

D. Cosa pensi di fare dai tuoi?

R. Qui ho imparato a fare tatuaggi, mi aiuteranno ad aprire un negozio. Mi piace molto fare questo. Sono diventato esperto.

D. Hai frequentato altri corsi all’interno del carcere? Sei stato coinvolto in altri programmi, sportivi, culturali?

R. Si sono andato a scuola perché ci aiuta a diminuire il tempo d’esecuzione effettiva, ho preso anche una qualifica ma non m’interessa. Tanto io vado all’estero.

D. Non credi che esista il rischio di incontrare altre conoscenze del gruppo che frequentavi prima anche all’estero?

R. No, mi sono informato, i miei vivono in un piccolo villaggio del Nord, lì ci sono pochi romeni, meglio per me.

D. Rimarresti in Romania se ti venisse offerta la possibilità di realizzare qui i tuoi desideri?

R. La possibilità … e come? Poi se i miei stanno gia li, sono al sicuro con loro.

D. Sai come trovarti un posto di lavoro all’estero? Come è meglio comportarti quando viaggi, a chi rivolgerti se incontri dei problemi mentre sei lì?

R. So dai miei, conto su di loro. Non ho mai viaggiato all’estero, ma i ragazzi in cella raccontano come si vive negli altri paesi.

D. E cosa dicono?

R. Alcuni raccontano le loro avventure con la polizia, altri che sono stati sfruttati con il lavoro nero e sono andati via quando non li pagavano (questo di più in Italia e Spagna).

D. Quanti nella tua cella pensano di partire?

R. Quasi la metà dei rom perché hanno i parenti che li aspettano.

D. Avete sentito che ci sono delle tensioni all’estero per alcuni reati commessi dai nostri connazionali?

R. Ognuno risponde per sé, io non vedo perché addebitino la colpa a tutti. I miei lavorano da quando stanno lì, hanno sempre lavorato; mi hanno, comunque, detto che quando arriverò dovrò fare attenzione e stargli vicino.

Intervista n. 3

M.C., 19 anni, proviene dalla città

Figlio unico, entrambi i genitori lavorano in Romania. Il livello di educazione scolastica è di dieci anni di studio.

Sconta una pena di quattro anni per guida senza patente e furto, reati commessi in Romania.

D. Da quando sei in carcere?

R. Dal dicembre 2007, uscirò fra poco.

D. Cosa pensi ti abbia spinto a commettere reati?

R. Io sono stato sempre uno che ha fatto di testa sua. La mamma si è ammalata per colpa dei problemi che le ho creato.

D. E i rapporti con i tuoi genitori come sono?

R. Mio padre è un duro, che non parla molto, neanche con la mamma, ma lei ormai si è abituata a vivere così. Io, invece, sono scappato di casa, ho girato il mondo.

D. Dove sei stato? Come hai viaggiato nel periodo in cui eri minorenne?

R. Ho visto la Spagna, il Belgio, la Francia, la Germania, la Svezia, la Danimarca, l’Italia e l’Irlanda. Ho sempre viaggiato con ragazzi che sapevano come si faceva a passare la dogana.

D. Hai mai avuto all’estero problemi con la polizia?

R. Sono stato alla pensione – che vuol dire in gergo, trattenuto, detenuto, in Irlanda e in Belgio. Lì è ben diverso, un lusso in confronto a qui. Cibo buono, stanze ben allestite, vieni trattato con rispetto, il programma è più vario.

D. Qui come occupi il tempo?

R. Faccio sport. Vado nella palestra del carcere, ho fatto sport anche fuori, ma siccome ero disordinato non ho mai ottenuto dei risultati.

D. Intendi tornare all’estero dopo la scarcerazione?

R. Solo come turista. Io ho fatto le mie esperienze, non ho più curiosità per come si sta fuori della Romania. Voglio prima aprirmi un’attività.

D. Chi ti fornirà dei soldi per un’attività? A cosa pensi?

R. I soldi non sono un problema, i miei stanno bene. E poi mi sento in colpa per la mamma che si è ammalata per colpa mia, voglio che mi veda a posto, aprirò una palestra, cosi piace anche a me quello che faccio.

D. Dai tuoi compagni di carcere hai saputo se hanno intenzione di lasciare la Romania?

R. Si, molti di loro. Non sanno cosa gli aspetta. Puoi finire male se all’estero non ti guardi le spalle.

D. Che pericoli hai incontrato?

R. Ci sono le bande, sia di romeni che di altre nazioni, e devi stare attento.

D. Credi sarebbe utile un programma che informi in carcere i giovani sulle regole dei paesi scelti come destinazione?

R. Certo, tanti vanno a perdere tempo, come ho fatto anch’io. Poi, però, questi anni non te li restituisce nessuno.

D. Per quale ragione vogliono partire?

R. La maggior parte per lavorare. Qui chi prenderebbe a lavorare un ex detenuto? Qui si sa tutto di te, il mondo è piccolo.

Certo, alcuni vanno anche con intenzioni di rubare.

D. Cosa credi gli impedirebbe di andare all’estero?

R. Niente, perché poi le soluzioni si trovano, si partiva anche prima che la Romania entrasse nell’Unione Europea. Alcuni devono vedere da soli com’è. Altri rimarrebbero se trovassero un lavoro che gli consentisse di vivere bene.

Capitolo 6
I minori romeni e la delinquenza nella stampa italiana. Febbraio- marzo 2009
di Miruna Cajvaneanu

La delinquenza minorile romena in Italia ha costituito negli ultimi anni oggetto di numerosi articoli sulla stampa italiana.

Il coinvolgimento in vari casi di piccoli furti e scippi e la presentazione di relative statistiche, la prostituzione femminile minorile, insieme ad atti di bullismo di cui sono stati spesso vittime, sono gli argomenti principali nel mirino della stampa italiana, quando si parla di delinquenza minorile romena. La stampa ha dato ampio spazio anche alla presentazione di vari casi di bambini rom romeni usati per accattonaggio dai loro parenti o dagli stessi genitori.

In uno studio recente (marzo 2009) presentato dall’Associazione “La caramella buona” e ripreso dall’ANSA, è emerso che dei 40000 minori denunciati ogni anno in Italia, il 22% è straniero, “e si tratta soprattutto di romeni, albanesi e marocchini”. Lo studio evidenzia anche che la maggior parte dei delitti (65%) è costituita da piccoli reati, cioè contro il patrimonio: seguono quelli contro la persona (14% ) e quelli contro la fede pubblica (10%). Un altro dato importante è l’aumento dei casi di bullismo, soprattutto nelle vicinanze delle scuole.

L’Agi, agenzia giornalistica Italia, ha presentato alcuni dati significativi contenuti in un rapporto di “Save the Children”, relativi alle devianze dei bambini immigrati non accompagnati. È stato anche organizzato un centro di sostegno minorile a Roma, nei pressi della Stazione Termini: il centro diurno ‘CivicoZero’ con spazi ricreativi, per l’orientamento, di servizio, di incontro e consulenza dedicati ai ragazzi migranti “male accompagnati”, in situazioni di marginalità e rischio devianza. La notizia riporta anche la percentuale degli arrivi di minori romeni non accompagnati sul territorio italiano, nel 2006:33,5% del totale. L’organizzazione umanitaria segnala una situazione di emergenza riguardo ai minori non accompagnati, che sono “particolarmente vulnerabili e spesso possono essere coinvolti in fenomeni di sfruttamento e abuso, nonché inglobati nei circuiti dell’illegalità”.

Molti i titoli di giornale che riferiscono dello sfruttamento di minori per accattonaggio.

Un ampio spazio è stato poi riservato dalla stampa italiana al traffico di minori provenienti dalla Romania. L’agenzia ASCA ha dato la notizia dell’arresto di due cittadini romeni, accusati di “traffico di minori finalizzato allo sfruttamento della prostituzione”.

Quando si parla di criminalità minorile in Italia, sono stati raccontati anche dei casi di gang di quartiere composte da ragazzi romeni. Infine i minori romeni sono stati protagonisti di vari articoli di cronaca non solo come autori di piccoli reati, ma anche come vittime.

Capitolo 7
Il codice di procedura penale nelle cause con delinquenti minorenni

Art. 480. Disposizioni generali. Il proseguimento ed il giudizio dei reati commessi da minorenni, nonché l’esecuzione delle decisioni relative agli stessi, con le integrazioni e derogazioni del presente capitolo e della Sezione IV 1 del capitolo I del titolo IV della parte generale.

Art. 481. Persone chiamate all’organo di perseguimento.

(1) Quando il colpevole o l’incolpato è un minorenne con età inferiore a 16 anni, in occasione di qualsiasi interrogatorio o confronto del minorenne, se l’organo di perseguimento penale lo ritiene necessario, cita il Servizio per la tutela delle vittime e di reinserimento sociale dei delinquenti dal domicilio del minorenne, nonchè i genitori o, se del caso, il tutore, curatore o persone abilitata a curare il minorenne.

(2) la citazione delle persone di cui il precedente comma è obbligatoria nella presentazione del materiale di perseguimento penale.

(3) la mancanza delle persone legalmente citate per l’adempimento delle procedure di cui i commi (1) e (2) non ostacolano le rispettive procedure.

Art. 482. Obbligo della relazione di valutazione.

(1) Nelle cause con delinquenti minorenni, l’organo di perseguimento penale o il collegio giudicante è tenuto a disporre l’eseguimento della relazione di valutazione da parte de Servizio di tutela delle vittime e di reinserimento sociale dei delinquenti del domicilio del minorenne, ai sensi della legge.

(2) La relazione di valutazione ha il ruolo di fornire all’organo giudiziario i dati relativi al minorenne e le prospettive di reinserimento sociale dello stesso.

(3) I dati relativi al minorenne si riferiscono a:

a. lo sviluppo fisico e profilo psicologico del minorenne

b. lo sviluppo intellettuale e morale del minorenne

c. ambiente familiare e sociale in cui è vissuto il minorenne

d. fattori che influiscono sull’atteggiamento del minorenne e che hanno favorito il comportamento delinquenziale dello stesso

e. il passato penale del minorenne

f. l’atteggiamento del minorenne prima e dopo il reato

(4) Nell’elaborazione della relazione di valutazione, il Servizio di tutela delle vittime e reinserimento sociale dei delinquenti può consultare il medico di famiglia del minorenne, i professori dello stesso, nonché qualsiasi altra persona che possa fornire dati sul minorenne.

Art. 483. Composizione del collegio giudicante.

(1) Le cause in cui l’incolpato è minorenne sono giudicate, ai sensi delle regole usuali di competenza da giudici appositamente designati ai sensi della legge.

(2) Il collegio composto ai sensi delle disposizioni di cui il comma anteriore è atto a giudicare e applicare le disposizioni procedurali speciali relative ai minorenni, anche se nel frattempo l’incolpato ha compiuto 18 anni

(3) L’incolpato che ha commesso il reato mentre era minorenne è giudicato in conformità alle disposizioni procedurali speciali relative ai minorenni.

Art. 484. Persone chiamate nel processo dei minorenni.

(1) Il processo della causa relativa ad un reato commesso da un minorenne si fa solo in presenza dello stesso, eccetto il caso in cui il minorenne non intende presentarsi al processo.

(2) Nell’istruzione della causa vengono citati, oltre le parti, il Servizio di tutela delle vittime e di reinserimento sociale dei delinquenti del domicilio dei minorenni, i genitori dello stesso o, a seconda del caso, il tutore, il curatore o la persona abilitata a curarlo, nonché altre persone la cui presenza è ritenuta necessaria dal collegio.

(3) Le persone di cui il comma precedente hanno il diritto e l’obbligo di fornire chiarimenti, di inoltrare domande e presentare proposte relative alle misure che saranno prese.

(4) La non presentazione delle persone legalmente citate non ostacola l’istruzione della causa.

Art. 485. Svolgimento del processo

(1) la seduta in cui viene giudicato il delinquente minorenne si svolge separatamente dalle altre sedute

(2) la seduta non è pubblica. Alla seduta possono assistere le persone di cui il comma anteriore, i difensori delle parti, nonché altre persone autorizzate dal collegio

(3) quando l’incolpato ha un’età inferiore a 16 anni, il collegio, previa la sua interrogazione, può disporre la sua uscita dall’aula, se ritiene che la ricerca giudiziaria e i dibattiti possano influenzare negativamente il minorenne.

Art. 486. Incolpati minorenni con maggiorenni.

Quando nella stessa causa ci sono parecchi incolpati, tra i quali alcuni minorenni e alcuni maggiorenni, il collegio giudica nella composizione di cui l’art. 483 e previa la procedura usuale, applicando con riferimento agli incolpati minorenni le disposizioni di cui questo capitolo.

Art. 487. Esecuzione della sanzione disciplinare del rimprovero.

(1) nel caso in cui al minorenne è stata applicata la misura educativa del rimprovero, la stessa si applica immediatamente, nella seduta in cui è stata pronunciata la decisione.

(2) Quando la misura del rimprovero non può essere eseguita immediatamente dopo la pronuncia, viene fissato un termine quando il minorenne verrà portato, essendo citati allo stesso tempo i genitori o, se del caso, il tutore, il curatore o la persona abilitata a curare il minorenne.

Art. 488. Esecuzione della libertà sorvegliata

(1) Quando il collegio ha preso nei confronti del minorenne la misura della libertà sorvegliata, questa misura viene applicata all’interno della seduta in cui viene pronunciata, se il minorenne e la persona o rappresentante dell’istituto o dell’unità speciale è presente

(2) Quando la decisione non si applica all’interno della stessa seduta, viene fissato un termine quando il minorenne verrà portato, essendo citati allo stesso tempo i genitori o, se del caso, il tutore o il curatore o la persona abilitata a curare il minorenne.

Art. 489. Revoca e sostituzione della libertà sorvegliata

La revoca della misura della libertà sorvegliata per una delle cause di cui l’art. 108 del Codice penale, eccetto il caso in cui il minorenne ha commesso un altro reato, nonché la sostituzione della libertà sorvegliata vengono disposte dal collegio che ha pronunciato la misura.

Art. 490. Istituzionalizzazione del minorenne

(1) Nel caso in cui nei confronti del minorenne è stata presa la misura in un istituto di riabilitazione, il collegio può disporre con la stessa sentenza l’esecuzione immediata della misura presa. L’esecuzione si fa attraverso l’invio di una fotocopia della decisione all’organo di polizia del posto in cui si trova il minorenne.

(2) L’organo di polizia prende misure per l’istituzionalizzazione del minorenne

  1. Al fine dell’esecuzione della misura educativa dell’istituzionalizzazione in un centro di riabilitazione, l’organo di polizia può entrare nel domicilio o nella residenza di una persona senza l’accordo della stessa, nonchè nella sede di una persona giuridica senza l’accordo del rappresentante legale della stessa
  2. Se la persona per la quale è stata decisa la misura educativa dell’istituzionalizzazione in un certo di riabilitazione non è trovata, l’organo constata questo con un verbale e prende le misure per trovarla. Una copia del verbale sarà inviata al centro di riabilitazione in cui si fa l’istituzionalizzazione.

(3) la copia della decisione viene consegnata al centro di riabilitazione in cui il minorenne è istituzionalizzato.

(4) Il centro di riabilitazione comunica al collegio l’istituzionalizzazione

Art. 491. Cambiamenti relativi alla misura dell’istituzionalizzazione.

(1) La liberazione del minorenne dal centro di riabilitazione prima che lo stesso compia 18 anni, la revoca della liberazione prima che lo stesso diventi maggiorenne, nonché l’annullamento o la proroga della misura dell’istituzionalizzazione in un centro di riabilitazione vengono disposte d’ufficio o in seguito alla richiesta della pretura o del tribunale di primo grado che ha giudicato il minorenne.

(2) Questo collegio è competente a disporre l’annullamento, la proroga e la sostituzione della misura dell’istituzionalizzazione in un istituto medico – educativo.

Art. 491 bis. Rinvio o interruzione dell’esecuzione della misura dell’istituzionalizzazione.

Esecuzione della misura educativa del ricovero in un centro di riabilitazione può essere rinviata o interrotta anche alle condizioni di cui agli artt. 453 e 455.

Art. 492. Revoca delle misure prese nei confronti del minorenne. La revoca o la conservazione delle misure educative, nonché la misura della liberazione del minorenne dal centro di riabilitazione prima che lo stessi diventi maggiorenne o da un istituto medico – educativo, quando il minorenne ha commesso un nuovo reato viene disposto dal collegio competente a giudicare il rispettivo reato.

Art. 493. Disposizioni relative all’appello e ricorso. Le disposizioni di cui agli artt. 483 – 489 si applicano adeguatamente nelle cause relative ai reati commessi dai minorenni.