Curriculum Vitae

Presidente C.U.G.I.T.
Dr. Roberto Rustichelli, nato a Faenza (RA) il 5.07.1961.
TITOLI DI STUDIO
– Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna nell’anno 1986;
– Laurea in Scienze economiche e gestionali conseguita presso l’Università degli studi di Roma nell’anno 2006;
– Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Bologna nell’anno 1989;
– Biennio Scuola Notarile “Anselmi” a Roma;
– Vincitore della cattedra per l’insegnamento di “Discipline giuridiche ed economiche” nel concorso indetto con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 23.03.1990.
INCARICHI ATTUALMENTE RICOPERTI
Magistrato di sesta valutazione di professionalità Presidente del Collegio B del Tribunale delle Imprese di Napoli.
Presidente di Sezione della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli.
INCARICHI PRECEDENTEMENTE RICOPERTI IN POSIZIONE DI FUORI RUOLO
– Vice Capo Gabinetto del Ministro delle Attività Produttive, con delega alle Direzioni Generali dell’ex Ministero per il Commercio con l’Estero (Promozione degli scambi, Politica Commerciale e Internazionalizzazione), alle “grandi imprese in crisi (Parmalat, Cirio, C.I.T.)”; alla tutela del “Made in Italy”; alla “Legge sulla competitività”, alla “Semplificazione” ed ai “Rapporti con i Ministeri e le Commissioni parlamentari” competenti;
– Magistrato Consigliere Giuridico in posizione di fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per l’attività normativa ed amministrativa di semplificazione delle norme e delle procedure.
– Dal 01/10/2007 responsabile del sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica dedicato alla consultazione dei pareri ufficiali in materia di semplificazione e di autocertificazione aventi rilevanza generale.
– Dal 01/01/2009 membro della commissione che svolge l’attività di monitoraggio degli oneri amministrativi (M.O.A.) presso il Dipartimento della Funzione Pubblica.
– Dal 18/03/2009 membro effettivo del Comitato Nazionale per la lotta contro le frodi comunitarie (COLAF) istituito con la legge n. 142/1992 presso il Ministero delle Politiche Comunitarie.
– incarico di collaborazione con l’Ufficio Studi della Corte Costituzionale nell’anno 2010;
– membro della Commissione per la predisposizione del regolamento sull’Alto Commissario Anticorruzione, approvato con D.P.R. 06/10/2004;
– membro della Commissione di studio sull’azione collettiva (class action) nei confronti della Pubblica Amministrazione (testo approvato con d.l.vo 20/12/2009 n. 198);
– Dal 10/12/2009 membro della commissione che si occupa del progetto “Burocrazia: diamoci un taglio”;
– Dal 01/12/2010 è membro della commissione, istituita presso il Ministero delle Politiche Comunitarie, per lo studio delle modifiche legislative necessarie in materia di miglior tutela penale contro le truffe comunitarie, cooperazione internazionale antitruffa e segnalazione di operazioni rilevanti per la protezione degli interessi finanziari della U.E..
– Consigliere Giuridico e Procedimentale del Ministro delle Attività Produttive con delega a: a) Parmalat ed alle altre grandi imprese in crisi; b) Codici di semplificazione (delle assicurazioni, dei consumatori, della proprietà industriale e dell’energia); c) tutela del “Made in Italy”; d) normativa anticontraffazione; e) atti riservati; f) analisi e valutazione di tutti i provvedimenti legislativi di competenza del Gabinetto del Ministro;
– Consulente giuridico del Dipartimento della Protezione civile – Unità Stralcio per l’emergenza rifiuti dal 01/06/2010 al 31/01/2011.
PRECEDENTI FUNZIONI SVOLTE IN RUOLO
– Dal 26.04.1999 al 31.08.2001 in servizio presso il Tribunale di Ravenna – Sezione Distaccata di Faenza con funzioni di giudice civile, tutelare e delle esecuzioni mobiliari, “con espressa delega delle funzioni direttive ed amministrative presidenziali”, nonché, in applicazione, componente del Tribunale del riesame di Bologna e del collegio penale del Tribunale di Ravenna;
– Dal 17.11.1993 al 24.04.1999 in servizio presso la Pretura Circondariale di Lagonegro (Potenza) ove ha svolto le seguenti funzioni di ruolo:
Giudice del dibattimento penale;
Giudice per le indagini preliminari;
Giudice civile;
Giudice del lavoro e della previdenza;
Giudice tutelare;
Giudice delle esecuzioni mobiliari
nonché le seguenti funzioni in applicazione:
Presidente del collegio penale del Tribunale;
Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale;
Giudice del Tribunale di sorveglianza di Potenza;
– Dal 1994 al 1999 lo scrivente ha periodicamente svolto anche le funzioni di Consigliere Pretore Dirigente F.F. e, previa applicazione, di Presidente del Tribunale di Lagonegro F.F.;
– Magistrato in servizio presso il Tribunale di Bologna dal 06.10.1992 e, dal maggio al novembre 1993, presso la Pretura Circondariale di Forlì.
PUBBLICAZIONI
1) “Il processo penale davanti al Giudice di pace”-ed. Laurus Robuffo, pagg. 178;
2) “La falsificazione delle patenti straniere” – ed. Laurus Robuffo, pagg. 186;
3) “Manuale tecnico giuridico del sinistro stradale”-ed. Laurus Robuffo,pag. 547.
4) Commento alle legge n. 1/2007 della Regione Lombardia intitolata “Strumenti di competitività per le imprese e per il territorio”, rivista di diritto e pratica amministrativa, ed.. Il Sole 24 Ore.
INCARICHI DI RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI
– Magistrato responsabile per il Distretto della Corte di Appello di Potenza del tirocinio degli uditori giudiziari nominati con D.M. 24.02.1997 – (delibera del Consiglio Superiore della Magistratura del 09.07.1997);
– Magistrato responsabile per il Circondario del Tribunale di Ravenna del tirocinio civile dei giudici di pace nominati nell’anno 2001 (delibera del Consiglio Giudiziario di Bologna del 12.03.2001).
COMMISSIONI SCIENTIFICHE PER LA STESURA DI TESTI NORMATIVI
– membro della commissione per la stesura della “legge di semplificazione 2001” (approvata con la legge 29/07/2003 n. 229),
– membro della Commissione per la predisposizione del regolamento sull’Alto Commissario Anticorruzione, approvato con D.P.R. 06/10/2004;
– membro della Commissione per la predisposizione del “codice del consumo” (approvato con il decreto legislativo n. 206/2005);
– membro della Commissione per la stesura del “codice delle assicurazioni” (approvato con il decreto legislativo n. 209/2005);
– membro della Commissione per la predisposizione del “codice della metrologia” (delega prevista dalla legge 29 luglio 2003, n. 229);
– membro della Commissione per la predisposizione del “codice degli incentivi” (delega prevista dalla legge 29 luglio 2003, n. 229);
– membro della Commissione per la predisposizione del “codice della internazionalizzazione delle imprese” (delega prevista dalla legge 29 luglio 2003, n. 229);
– membro del gruppo di lavoro per la predisposizione del regolamento avente ad oggetto il cd. “indennizzo diretto r.c. auto” (attuativo dell’art. 150 del codice delle assicurazioni private);
– membro della Commissione di studio sull’azione collettiva nei confronti della Pubblica Amministrazione (testo approvato con d.l.vo 20/12/2009 n. 198).
ATTIVITA’ DI STESURA DI TESTI NORMATIVI
E’ stato l’estensore dei seguenti provvedimenti normativi (seguendone anche il relativo iter di approvazione al Pre-Consiglio dei Ministri, al Consiglio dei Ministri, presso le competenti Commissioni Parlamentari ed il Consiglio di Stato per il prescritto parere):
– regolamento dell’E.N.E.A. (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), emanato ai sensi dell’art. 20 del decreto legislativo n. 257/2003;
– regolamento avente ad oggetto la trasformazione dell’E.N.I.T. (Ente Nazionale Italiano Turismo) in Agenzia Nazionale del Turismo, ai sensi dell’art. 12 del d.l. n. 35/2005 convertito nella legge n. 89/2005;
– d.p.c.m. di trasferimento dall’I.C.E. all’Agecontrol delle risorse relative allo svolgimento dei controlli di qualità dei prodotti ortofrutticoli previsto dall’art. 18 del decreto legislativo n. 99/2004.
PRESIDENZE DI COMMISSIONI DI SEMPLIFICAZIONE
E’ stato responsabile delle commissioni, istituite con i rappresentanti delle Amministrazione di volte in volte interessate, per la semplificazione normativa dei seguenti procedimenti:
– n. 13 della legge n. 59/1997 (sgombero d’ufficio di occupazione abusiva di suolo demaniale marittimo);
– n. 31 della legge n. 59/1997 (ricongiunzione dei periodi assicurativi);
– n. 89 della legge n. 59/1997 (iscrizione unica ai fini previdenziali ed assistenziali – sportello unico);
– n. 112 sexies della legge n. 59/1997 (rilascio di autorizzazioni per trasporti eccezionali);
– n. 112 nonies della legge n. 59/1997 (rilascio di autorizzazioni in materia di temporanee importazioni ed esportazioni);
– n. 2 della legge n. 50/1999 (apposizione di termini per le denuncie di infortunio sul lavoro e di malattie professionali);
– n. 16 della legge n. 50/1999 (passaggio del personale non idoneo all’espletamento dei servizi di polizia ad altri ruoli della polizia di stato),
– n. 21 della legge n. 50/1999 (denuncia all’istituto assicuratore ed all’autorità locale di P.S. da parte del datore di lavoro degli infortuni da cui siano colpiti i prestatori d’opera e pronosticati guaribili entro tre giorni);
– n. 27 della legge n. 50/1999 (denuncia all’istituto assicuratore ed all’autorità locale di pubblica sicurezza da parte del datore di lavoro degli infortuni da cui siano colpiti i dipendenti prestatori d’opera e pronosticati non guaribili entro tre giorni);
– n. 45 della legge n. 50/1999 (gestione, custodia, destinazione ed alienazione di immobili, di autoveicoli e tabacchi lavorati oggetto di confisca);
– n. 58 della legge n. 50/1999 (liquidazione della pensione);
– n. 59 della legge n. 50/1999 (liquidazione una tantum);
– n. 60 della legge n. 50/1999 (riscatto);
– n. 1 della legge n. 340/2000 (concessione dell’indennità per infortunio o malattia da parte dell’I.N.A.I.L. o dell’I.N.P.S.);
– n. 3 della legge n. 340/2000 (approvazione tecnica dei progetti delle dighe e per la vigilanza sulla loro costruzione e sulle operazioni di controllo durante l’esercizio);
– n. 19 della legge n. 340/2000 “iscrizione a ruolo del notaio” (Allegato A, n. 19),
– n. 20 della legge n. 340/2000 “iscrizione del notaio trasferito” (Allegato A, n. 20),
– n. 21 della legge n. 340/2000 “rilascio del permesso di assenza del notaio” (Allegato A, n. 21),
– n. 22 della legge n. 340/2000 “nomina del coadiutore del notaio” (Allegato A, n. 22),
– n. 23 della legge n. 340/2000 “redazione di atti pubblici in lingua straniera e revisione della disciplina di nullità” (Allegato A, n. 23),
– n. 24 della legge n. 340/2000 “redazione di atti pubblici con intervento di sordi, muti e sordomuti e revisione della disciplina della nullità” (Allegato A, n. 24);
– n. 26 della legge n. 340/2000: “comunicazione degli atti di trasferimento dei terreni” ;
– n. 43 della legge n. 340/2000 (acquisto e locazione di nuove macchine utensili o di produzione);
– n. 44 della legge n. 340/2000 (archiviazione del verbale errato di contestazione di violazione del codice della strada);
– n. 49 della legge n. 340/2000 (Catasto Edilizio);
– n. 55 della legge n. 340/2000 (concessione di medaglie d’onore per la lunga navigazione);
– n. 58 della legge n. 340/2000 (attribuzione del codice fiscale con estensione della facoltà di richiesta telematica e di ricezione del codice fiscale e di duplicato dello stesso a liberi professionisti);
– art. 11/a della legge n.- 246/2005 (procedimento per l’accertamento della capacità tecnica di fochino);
– art. 11/B della legge n.- 246/2005 (procedimento per la compilazione del rapporto informativo e l’attribuzione del giudizio complessivo al personale della Pubblica Sicurezza).
Per numerosi procedimenti l’attività di semplificazione è già stata completata con l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del relativo d.p.r., di cui ha scritto il testo, la relazione tecnico normativa, accompagnata dall’analisi dell’impatto della regolamentazione (c.d. A.I.R.), dalla quantificazione degli eventuali oneri finanziari e dalla individuazione delle modalità necessarie alla loro copertura.
DOCENZE
– Docente di diritto commerciale e dell’impresa presso la Scuola Superiore della Magistratura dal 2016 al 2018;
– Docente di diritto Tributario ai corsi di specializzazione organizzati dall’Università Mercatorum di Roma e dal Consiglio dell’ordine dei commercialisti di Caserta negli anni dal 2014 al 2017;
– Docente di diritto Tributario ai corsi di specializzazione organizzati dalla Seconda Università Mercatorum di Napoli e dalla Università della Campania Luigi Vanvitelli 2016 e 2017;
– Docente di diritto civile e procedura civile al corso di aggiornamento dei Giudici di pace del Distretto della Corte di Appello di Potenza tenuto nell’anno 1995;
– Docente di procedura civile e procedura penale al corso di perfezionamento dei funzionari del Distretto della Corte di Appello di Potenza tenuto nell’anno 1996;
– Docente di procedura civile al corso di aggiornamento dei Giudici di pace del Distretto della Corte di Appello di Potenza tenuto nell’anno 1997;
– Docente di diritto amministrativo al corso di aggiornamento dei dipendenti degli Enti Locali della Provincia di Ravenna tenuto presso il Centro di formazione professionale di Faenza nell’anno 1989;
– Docente di diritto amministrativo e procedura penale al corso di aggiornamento dei collaboratori amministrativi dipendenti degli Enti Locali della provincia di Ravenna tenuto presso il Centro di formazione professionale di Faenza nell’anno 1990.
PARTECIPAZIONE QUALE RELATORE A CONVEGNI SCIENTIFICI
– relatore al convegno “la trasparenza bancaria nei servizi finanziari” tenutosi alla Camera dei Deputati il 23.05.2016 con relazione sul tema “il diritto di recesso del socio della Banca popolare alla luce delle recenti modifiche legislative”;
– relatore al convegno organizzato il 13.03.2015 dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli presso la sua sede di Napoli avente ad oggetto “il Bilancio di Esercizio nelle controversie Giudiziarie: capacità e limiti”;
– relatore al convegno organizzato ad Aversa il 06.06.2015 dalla Seconda Università di Napoli avente ad oggetto “la tutela dell’impresa nella legalità”;
– relatore al convegno organizzato il 26.09.2015 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli presso il Tribunale di Napoli avente ad oggetto “il Conferimento di azienda: criticità ed opportunità”;
– magistrato coordinatore del corso “Operazioni sul capitale: risanamento, responsabilità, abuso” organizzato a Roma dalla Scuola Superiore della Magistratura in collaborazione con la Fondazione Italiana del Notariato nelle giornate del 24 e 25 febbraio 2016 con docenza avente ad oggetto “Il conferimento di beni in natura e di crediti nelle operazioni di aumento di capitale”;
– relatore al convegno organizzato dall’Università La sapienza di Roma avente ad oggetto “l’impugnazione delle delibere assembleari: i problemi irrisolti” in data 14.12.2016;
– relatore al convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti di Napoli avente ad oggetto “il ruolo del Tribunale delle imprese nelle crisi di impresa” in data 24.11.2017;
– relatore al convegno organizzato dalla Università Pegaso e dalla Polizia di Stato avente ad oggetto “analisi dei documenti societari, contabili e fiscali” svoltosi in Napoli in data 25.09.2017;
– docente al convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura avente ad oggetto “il bilancio spiegato ai Giudici” in data 21.10.2014;
– relatore al seminario organizzato dalla Seconda Università degli studi di Napoli il 18.04.2016 nell’ambito del corso di “diritto processuale tributario” con lezione sul tema “la prova per presunzioni nel processo tributario”;
– docenza avente ad oggetto “Il processo tributario e l’iniziativa delle parti: vizi formali e di merito rilevabili d’ufficio” all’incontro di studio tenutosi alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma in data 09.05.2017;
– docenza avente ad oggetto “l’accertamento, le sanzioni e la riscossione” al master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 27.01.2017;
– docenza avente ad oggetto “la natura del processo tributario, gli atti impugnabili, le parti ed il Giudice competente” al master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 08.07.2016;
– docenza avente ad oggetto “Il ricorso per Cassazione e l’esecuzione della sentenza” al master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 28.10.2016;
– docenza avente ad oggetto “l’accertamento, le sanzioni e la riscossione” al master di II livello in diritto tributario tenutosi in Caserta in data 27.01.2017;
– docenza avente ad oggetto “la trattazione della causa in primo grado. La fase decisoria” al corso di specializzazione in diritto tributario “la formazione e l’aggiornamento del difensore tributario” tenutosi in Caserta in data 11.05.2015;
– docenza avente ad oggetto “sospensione, interruzione e estinzione del processo” al corso di specializzazione in diritto tributario “la formazione e l’aggiornamento del difensore tributario” tenutosi in Caserta in data 21.09.2015;
In rappresentanza del Dipartimento per la Funzione Pubblica ha partecipato ai seminari “Semplificazione Amministrativa – le premesse per una nuova strategia” organizzati da Confindustria a Reggio Emilia il 11/09/2007 ed a Benevento il 18/09/2007, ove ha tenuto relazioni scritte pubblicate agli atti del convegno.
In rappresentanza del Dipartimento per la Funzione Pubblica, ha tenuto una relazione, avente ad oggetto l’attività di semplificazione intrapresa dal Governo Italiano, all’incontro con la delegazione del Ministero del Lavoro e della Sicurezza Sociale della Cina avvenuto a Palazzo Vidoni in data 19 ottobre 2007.
PRECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolare dell’impresa A.B.I. (attività Beni immobiliari) con sede in Faenza dal 01.07.1984 al 30.10.1988;
Funzionario direttivo – capo settore del Comune di Faenza dal 02.11.1988 al 05.10.1992.
COMMISSIONI DI CONCORSO
– Membro della commissione di concorso per l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato nell’anno 2014;
– Membro della commissione del concorso pubblico per titoli per la nomina di un assistente sociale presso le O.O.P.P. Raggruppate di Faenza tenuto nell’anno 1989;
Membro della commissione del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 8 posti di Agente di Polizia Municipale del Comune di Faenza tenuto nell’anno 1990;
– Membro della commissione del concorso pubblico per titoli ed esami per la nomina di un funzionario direttivo del Servizio Ecologia ed Ambiente del Comune di Faenza tenuto nell’anno 1991;
– Membro della commissione del concorso pubblico per titoli ed esami per la nomina di n. 2 assistenti amministrativi della Provincia di Ravenna tenuto nell’anno 1991.
Roma, 10.04.2018.
Roberto Rustichelli