www.bicentenarioarma.com

BICENTENARIO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (1814-2014)

di G. Giulio Martini

STRAORDINARIA INIZIATIVA DELL’ “UNIVERSITÀ DEI SAGGI A.N.C. – GEN. F.ROMANO”.

LANCIATO IL SONDAGGIO NAZIONALE CON L’INVITO A VOTARE L’EROE DEL BICENTENARIO E IL CARABINIERE ATLETA PIÙ FAMOSO.

“ … pezzi di passato: valori nel presente,

che ci piace restassero nel futuro “

Mentre fervono in tutta Italia le celebrazioni per lo storico “Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri”, (1814-2014) anche l’Università dei Saggi “Franco Romano” incardinata nell’ANC (Ass. Naz. Carabinieri – in congedo) ha concepito e, quindi, messo a regime una iniziativa di grande impatto. Incentrata su un sondaggio (il primo della Storia) aperto a tutti coloro che hanno indossato i fulgidi Alamari del Carabiniere e per tutti coloro che credono nell’opera meritoria della Benemerita, l’indagine tende ad illustrare la mitica figura del Carabiniere… nei secoli fedele. Fondata sulla percezione che suscita la figura del militare dell’Arma nell’immaginario collettivo, l’iniziativa si propone di andare dritta alla fonte di questo straordinario personaggio. Uomo di legge certamente sì!, ma anche figlio/a, padre, madre, marito, moglie e nonno che, a forza del suo umano “servire”, del farsi “prossimo” e del suo altruismo sempre pronto ed assoluto, è riuscito a ritagliarsi immense nicchie di simpatia: con ragioni da vendere, nel contesto della società civile. Questo lo scopo ed il proprium del sondaggio del quale è possibile prendere visione sul sito www.bicentenarioarma.com. «Uomo…Vir avrebbe detto Virgilio, in cui ciascuno possa riconoscersi e riscoprire in Lui l’orgoglio e il senso della… “carabinierità”, ovvero, dell’amor patrio; il personaggio del cuore che ha fatto grande l’Arma e meglio di ogni altro l’ha avvicinata a Dio. Il Personaggio che, sacrificando se stesso, come il buon Samaritano, a vantaggio del prossimo: il più delle volte sconosciuto, ha onorato l’Arma, l’Italia e l’umanità intera. Eroi ed eroismo a cui vogliamo confermare la nostra stima e garantire un futuro rispettato e onorato. Votare un Carabiniere Eroe vissuto o vivente nel Bicentenario ma anche un Carabiniere Atleta del Centro Sportivo dell’Arma del quale ricorre, appunto, quest’anno il cinquantennale della costituzione (1964), vuol dire rivisitare i “ricordi del cuore” che ognuno possiede nella memoria. Pezzi di passato, vivi nel presente, che piacerebbe restassero nel futuro. E che, in occasione delle celebrazioni del bicentenario della costituzione dell’Arma Benemerita, vorremmo onorare degnamente. Un esemplare gesto di sensibilità nei confronti di chi… per la Patria ha dato e continua a dare moltissimo.

PERCHÉ VOTARE – Perché segnalare un gesto, un personaggio o un luogo dell’anima o chi, con le sue gesta umane o sportive ha illustrato ed onorato il proprio Paese, accende la stima delle persone che condividono la stessa scelta di vita o hanno indossato o portano la loro stessa Divisa e, quindi, sentono il bisogno di ringraziare loro e/o i loro familiari per l’approdo umano, militare, civile e religioso che con le loro gesta eroiche, hanno lasciato al mondo. E soprattutto alle giovani generazioni. La nostra eredità morale; il nostro patrimonio intangibile. Gesta ed esempi che per i giovani incarnano lo spirito, l’essenza stessa della Legge, della Legalità, del buon vivere civile e il senso del rispetto del prossimo. In agone i nomi di antichi Eroi come Chiaffredo Bergia, Scapaccino e Salvo D’Acquisto o più recenti quali Carlo Alberto Dalla Chiesa, Umberto Rocca e il Capitano Ultimo e di tanti altri Campioni dello Sport tra i quali Raimondo D’Inzeo, Alberto Tomba, Armin Zoegeler, Fabrizio Innamorati che ha scalato l’Everest od il Maresciallo Tosi che, con i colori dell’Arma, ha conquistato la prima Medaglia Olimpica ecc. ecc.. Di tutto questo e di molto altro ancora si può prendere visione visitando il sito o scorrendo la vastissima bibliografia sulla stessa Arma.

IL MESSAGGIO – << L’idea -scrive il Gen. C. d’A. Giuseppe Richero Fondatore e Magnifico Rettore di UniSaggi, nel supplemento speciale InformaSaggi – nasce dal desiderio di aggiornare i propri intenti operativi e di interagire con le giovani generazioni. Per facilitare la scelta dell’Eroe e dell’Atleta più illustre -rilancia il Generale/Rettore-, vengono indicati nel sito e per ciascuna categoria 10 nomi con annesse foto e sintetiche notizie sulle benemerenze acquisite. Ovviamente, trattandosi di scelte di simpatia, il voto può essere dato a chiunque abbia servito la Patria con i nostri alamari. In sintesi, il sondaggio mira a promuovere la “Carabinierità”. Tempi lunghi abbiamo scelto per la chiusura del sondaggio (15 novembre 2014), consci della novità dell’esperimento e dell’esigenza di diffonderne la conoscenza.

Un modo moderno e disinvolto per riflettere sulle benemerenze degli uomini dell’Arma dei Carabinieri. In tutte le circostanze i Carabinieri si distinsero per il ripristino dell’ordine e della sicurezza, per garantire un armonico sviluppo economico e sociale della Patria. Siamo pronti a farlo anche ora certi che, con il vostro aiuto, ci riusciremo.

RISPONDETE PERCIÒ -CONCLUDE IL MAGNIFICO RETTORE DI UNISAGGI- AL NOSTRO SONDAGGIO E DIFFONDETENE LA CONOSCENZA >>