Virtù contro fortuna

2018-10-26T10:38:54+00:00

da “Il Principe” di Nicolò Machiavelli a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo “Molti uomini … potrebbero indicare che non fussi da insudare molto nelle cose, ma lasciarsi governare alla sorte. Questa opinione è suta più creduta ne' nostri tempi, per la variazione grande delle cose che si sono viste [...]

Virtù contro fortuna2018-10-26T10:38:54+00:00

Una brutta pagina Storica: l’abiura di Galileo

2018-10-26T10:37:19+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Come si legge nel volume “Vita di Galileo Galilei” di Antonio Banfi (edit. Feltrinelli, Milano 1962, pagg. 259 – 264) il Santo Uffizio riunito in solenne adunanza nel Convento di S. Maria sopra la Minerva in Roma, il 22 giugno 1633 condannò al carcere formale il [...]

Una brutta pagina Storica: l’abiura di Galileo2018-10-26T10:37:19+00:00

I doveri del giudice nel pensiero del grande filosofo inglese Francesco Bacone

2018-10-26T10:36:20+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo “I giudici dovrebbero ricordarsi che loro compito è quello di «jus dicere» e non quello di «jus dare»: essi dovrebbero cioè interpretare la norma, e non fare o emanare le leggi. Altrimenti avverrà come per l'autorità conclamata della Chie­sa di Roma che, col pretesto di [...]

I doveri del giudice nel pensiero del grande filosofo inglese Francesco Bacone2018-10-26T10:36:20+00:00

Curiosità storiche sul Colosseo

2018-10-26T10:31:46+00:00

Ricavate dall’edizione anastatica del Manoscritto de 1725 di Carlo Fontana “L’anfiteatro Flavio” a cura del Museo di Roma, con introduzione di Helmut Hager – Gangemi Editore a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo L’anfiteatro Flavio, più noto come il Colosseo, fu costruito in soli 2 anni e 9 mesi e [...]

Curiosità storiche sul Colosseo2018-10-26T10:31:46+00:00

La Tavola di Amalfi

2018-10-26T10:31:13+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo La tavola di Amalfi, la cui scoperta fu rivelata da una pubblicazione solo del 1943, costituisce uno dei più antichi documenti di diritto marittimo finora conosciuti, e non soltanto del bacino Mediterraneo, il quale, come risulta storicamente provato, subì l’influenza decisiva degli altri ordinamenti marittimi medioevali [...]

La Tavola di Amalfi2018-10-26T10:31:13+00:00

La Candelora

2018-10-26T10:34:51+00:00

Da “Feste e ricorrenze tradizionali romane” a cura del Comune di Roma, ediz. Tascabili Newton, pag. 41 a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo La festa della Candelora fu istituita da papa Gelasio I, tra il 492 e il 496, dopo che ebbe ottenuto dal Senato l'abolizione dei Lupercali, l'antichissimo [...]

La Candelora2018-10-26T10:34:51+00:00

Sul divieto per gli artisti del rinascimento di firmare le opere

2018-10-26T10:33:21+00:00

Dal volume "I segreti della Sistina" di Roy Doliner e Benjamin Blech a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Nel Rinascimento, gli artisti erano ostacolati e limitati da un gran numero di divieti. Tra questi, il più seccante era forse quello che impediva di firmare le opere. D'altra parte, il [...]

Sul divieto per gli artisti del rinascimento di firmare le opere2018-10-26T10:33:21+00:00

I processi penali nell’antica Roma

2018-10-26T10:28:10+00:00

Da "La vita Romana", di E. Paoli, ed. RAI 1954 pagg. 52 - 53 a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Come nell'età nostra, i processi che più mettevano in vista un avvocato, erano i processi penali. Di processi penali clamorosi furono piene le cronache di Roma, un pubblico enorme se ne [...]

I processi penali nell’antica Roma2018-10-26T10:28:10+00:00

Il Passaporto di Leopardi dietro un fallito piano di fuga da Recanati

2018-10-26T10:26:04+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Poco più che ventenne il poeta Giacomo Leopardi, che ancora vive in Recanati, suo borgo natio, vivendo in uno stato di totale prostrazione, concepisce un audace piano di fuga dalla rigida casa paterna e con l'incolpevole complicità di un amico di famiglia, il conte Saverio Braglio [...]

Il Passaporto di Leopardi dietro un fallito piano di fuga da Recanati2018-10-26T10:26:04+00:00

L’inutile bruttezza

2018-10-26T10:22:00+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo A proposito della esposizione delle nostre leggi si riporta qui di seguito quanto scrive BICE MORTARA GARAVELLI, docente di grammatica italiana presso l’Università di Torino, nel suo pregevole libro “Le parole e la giustizia”, ed. Einaudi 2001, a pag. 99. Forse non era il caso di [...]

L’inutile bruttezza2018-10-26T10:22:00+00:00