Intervento Sig.ri Antonella Scherillo e Stefano Spagiari – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:19:30+00:00

Il trattamento tributario degli arretrati degli emolumenti spettanti ai giudici tributari: si e' posto realmente rimedio all’iniquita'? Il D. Lgs. 314/97 ha finalmente esteso, dal 1° gennaio 1998, la tassazione separata a qualsiasi reddito assimilato al lavoro dipendente. Si vuole focalizzare in questo articolo la tormentata vicenda tributaria dei compensi spettanti ai giudici tributari. Anteriormente [...]

Intervento Sig.ri Antonella Scherillo e Stefano Spagiari – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:19:30+00:00

Intervento Sig.ra Fariba Roccaforte – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:19:46+00:00

Il garante del contribuenteIl Consiglio dei Ministri con la seduta dell’8 agosto 1996, ha approvato il disegno di legge intitolato “Statuto del contribuente”.Al fine di diventare completamente operativo, lo stesso Statuto prevedeva l’emanazione di quattro direttive attuative.Di queste ultime solo una è stata realmente emanata e cioè, quella volta a sancire i principi di trasparenza [...]

Intervento Sig.ra Fariba Roccaforte – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:19:46+00:00

Intervento Sig. Marina Petrolini – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:19:56+00:00

La prova testimoniale La prima formulazione del D.P.R. n. 636/1972 sulla “Revisione della disciplina del contenzioso tributario” era muta al riguardo dell’ammissibilità della prova per testi, mentre la novella del 1981 (D.P.R. 3 novembre 1981, n. 739) introducendo un comma 5 all’articolo 35, disponeva che “non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale”, [...]

Intervento Sig. Marina Petrolini – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:19:56+00:00

Intervento Sig.ra Nicoletta Marciò – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:20:04+00:00

Contenzioso tributario in altri paesi europeiMi chiamo Nicoletta Marciò, mi sono laureata in Economia e Commercio con una tesi dal titolo “SANZIONI E CONTENZIOSO IN MATERIA DI IVA E CONFRONTO IN AMBITO EUROPEO”.In particolare nello studio del contenzioso tributario, ho ritenuto utile confrontare il sistema italiano con quello di altri paesi europei, indicando le linee [...]

Intervento Sig.ra Nicoletta Marciò – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:20:04+00:00

Intervento Sig.ra Cinzia Lucente – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:20:13+00:00

Giustizia tributaria in ambito comunitario Mi chiamo Cinzia Lucente, sono laureanda in Economia e Commercio e anche la mia tesi tratta della giustizia tributaria in ambito comunitario. Anch’io come la mia collega ritengo interessante l’analisi del contenzioso fiscale a livello comunitario in quanto lo stesso ha subito una notevole evoluzione dopo l’entrata in vigore [...]

Intervento Sig.ra Cinzia Lucente – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:20:13+00:00

Intervento Sig.ra Alexia Castellani – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:21:56+00:00

Commissione Centrale Tributaria La Commissione Centrale Tributaria continua a svolgere le proprie funzioni anche se risulta per così dire estranea (o avulsa) dal contesto del contenzioso tributario che ora, come è noto è incentrato su due livelli di giustizia: Commissione provinciale e Commissione regionale e sulla suprema Corte di Cassazione, come massimo organo di [...]

Intervento Sig.ra Alexia Castellani – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:21:56+00:00

Intervento Sig. Maurizio Canoci – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:20:22+00:00

Il cittadino e i problemi con il fiscoSe il contribuente ritiene il contenzioso eccessivamente lungo e dispendioso, viste le norme procedurali che lo complicano, può servirsi di soluzioni preventive o alternative al processo.Le soluzioni dell’accertamento con adesione, della conciliazione giudiziale e del diritto di interpello, consentono al contribuente di confrontarsi direttamente con l’Amministrazione finanziaria non [...]

Intervento Sig. Maurizio Canoci – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:20:22+00:00

Intervento Sig.ra Francesca Bini – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:20:37+00:00

Poteri di controllo dell'Amministrazione Finanziaria e diritto di tutela del contribuenteIl mio nome è Bini Francesca; mi sono laureata a Febbraio in Economia e Commercio discutendo la tesi "Poteri di controllo dell'Amministrazione Finanziaria e diritto di tutela del contribuente". Ho avuto, in tal modo, la possibilità di analizzare l'istituto dell'Autotutela, che come tutti sapranno è [...]

Intervento Sig.ra Francesca Bini – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:20:37+00:00

Intervento Sig. Simone Allodi – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:20:30+00:00

Contenzioso tributario: assistenza tecnica del contribuenteMi chiamo Simone Allodi, sono studente presso la Facoltà di Economia di Parma e tesista del Prof. Gallo in diritto tributario. Oggetto dei miei studi è l’attuale normativa del Contenzioso Tributario, con particolare attenzione alla parte riguardante la difesa del contribuente.L’articolo 12 del D. Lgs. n. 546/1992 ha regolamentato l’assistenza [...]

Intervento Sig. Simone Allodi – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:20:30+00:00

Intervento Dott. Domenico Caputo – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 1998

2018-11-08T16:20:46+00:00

IL LAVORO DELLA COMMISSIONE TRIBUTARIA CENTRALE: NECESSITA’ DI CONSERVARE IL SUO “PATRIMONIO CULTURALE” 1. Desidero innanzi tutto ringraziare i promotori di questo dibattito e tutti gli intervenuti che con la loro presenza conferiscono rilievo e prestigio alla manifestazione, il cui scopo precipuo è quello di evidenziare prima, e tentare di risolvere, poi, i problemi [...]

Intervento Dott. Domenico Caputo – Operato della C.U.G.I.T. – 22 maggio 19982018-11-08T16:20:46+00:00