Il Museo Numismatico della Zecca

2018-10-26T09:38:59+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Il Museo Numismatico della Zecca nasce dalla raccolta del Gabinetto Numismatico della Zecca papale che, oltre a medaglie e monete, custodiva la collezione di conii e punzoni di medaglie dei pontefici. Quando nel 1870 la vecchia Zecca Vaticana venne assorbita nei servizi del Ministero delle [...]

Il Museo Numismatico della Zecca2018-10-26T09:38:59+00:00

Il ruolo difficile del giudice nel pensiero di un grande giurista

2018-10-26T10:24:37+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Nelle pagine di Piero Calamandrei, Elogio dei giudici scritto da un avvocato, 4 edizione, Firenze 1959, si legge l'esaltazione del ruolo nobile e difficile del magistrato, ma anche la critica severa dei suoi vizi. "L'elogio non va alle leggi, ma alla condizione umana del magistrato italiano: [...]

Il ruolo difficile del giudice nel pensiero di un grande giurista2018-10-26T10:24:37+00:00

I Ministri della Riforma avevano detto…

2018-10-26T10:41:18+00:00

Negli anni ’70 e ’80 e cioè oltre 30 anni fa. a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Memorandum On. Luigi Preti – Due volte ministro delle finanze. Socialdemocratico. “La Riforma tributaria è una riforma di costume, che si propone di rendere i cittadini più seri e meno … furbi nei confronti [...]

I Ministri della Riforma avevano detto…2018-10-26T10:41:18+00:00

Un grande Papa attivo amministratore

2018-10-26T10:42:41+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Uno dei più grandi padri nella storia della Chiesa, uno dei quattro dottori dell’occidente, è stato il Papa Gregorio I che fu vescovo di Roma tra il 590 e il 604 e che meritò dalla tradizione il titolo di “Magno”. Accanto all’azione meramente spirituale e pastorale, [...]

Un grande Papa attivo amministratore2018-10-26T10:42:41+00:00

I causidici della Roma imperiale

2018-10-26T10:20:54+00:00

Da "La vita Romana" di E. Paoli, ediz. RAI 1954, pagg. 53 - 54 a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Nell’età imperiale, quando l’ufficio dell’avvocato, venne perdendo quel carattere di alta funzione pubblica che aveva un tempo, accanto ai grandi avvocati cominciarono a pullulare certi patrocinatori da strapazzo a disposizione di [...]

I causidici della Roma imperiale2018-10-26T10:20:54+00:00

La Legge 7 Gennaio 1929, Nr. 4 compie 80 anni

2018-10-26T10:19:36+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Quest’anno una legge da sempre considerata un vero pilastro per l’attività della Guardia di Finanza festeggia gli ottantanni: si tratta della legge 7 gennaio 1929, n. 4 intitolata “Norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie” ed emanata per colmare all’epoca una grave lacuna [...]

La Legge 7 Gennaio 1929, Nr. 4 compie 80 anni2018-10-26T10:19:36+00:00

Gli Avvocati dell’Antica Roma

2018-10-26T10:16:22+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Nell'Antica Roma l'esercizio dell'avvocatura è una funzione civile, a cui ci si dedica gratuitamente, mirando sì al vantaggio che ne viene in considerazione, in autorità e in prestigio nella vita politica, ma non per denaro. Una legge del 204 a.C., la lex Cincia, faceva esplicito [...]

Gli Avvocati dell’Antica Roma2018-10-26T10:16:22+00:00

S. Alfonso de Liguori

2018-10-26T10:15:05+00:00

Protettore degli Avvocati e Giuristi a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, nacque a Napoli nel 1696. Laureatosi in diritto civile ed ecclesiastico, si fece sacerdote e fondò la Congregazione del Santissimo Redentore – Redentoristi. Attese alla predicazione per promuovere tra il popolo la vita [...]

S. Alfonso de Liguori2018-10-26T10:15:05+00:00

La “Liberty Bell”

2018-10-26T10:11:40+00:00

La Campana della Libertà a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo Nella città di Filadelfia dove il 4 luglio 1776 fu proclamata l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, fa bella mostra di sé la "Liberty Bell" che per oltre due secoli ha ispirato importanti eventi della storia americana. La campana è [...]

La “Liberty Bell”2018-10-26T10:11:40+00:00

Il Tricolore ha 210 anni

2018-10-26T10:09:42+00:00

a cura del Dr. Prof. Gen. Salvatore Santo Gallo L’art. 12 della nostra Costituzione cosi recita: “La bandiera della Repubblica è il tricolore: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. E una Commissione apposita nel 2004 ha stabilito le seguenti tonalità dei tre colori: verde prato 17-6153, bianco latte [...]

Il Tricolore ha 210 anni2018-10-26T10:09:42+00:00