Le opere compiute dalla C.U.G.I.T.
Novembre 2018: La riforma della Giustizia Tributaria
23 Novembre 2018: Corte di Appello Penale di Roma Convegno: La nuova figura dell’arbitrato nella realtà condominiale
Giugno 2018: Elezioni del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
2012: Nutrita partecipazione del Segretario generale a eventi e manifestazioni ed incontri concernenti fisco e Giustizia denunciando spasmodicamente il “de profundis” a cui è stata condannata la Giustizia tributaria anche in virtù della gravissima violazione costituzionale introdotto con la mediazione tributaria. Continua la presenza / denuncia alle inaugurazioni degli anni Giudiziari di Milano, Bologna e Venezia.
2011: I rappresentanti della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari perdurano nella loro opera di denuncia per il gravissimo tentativo egemonico posto in essere dalla parte togata della Giustizia tributaria guidata al Senato dal Senatore Caliendo, sottosegretario al Ministero della Giustizia. Appare estremamente evidente come tutte le promesse di pari dignità, di terzietà, esperite dalla riforma del processo tributario ad oggi siano state solo scuse per intorpidire le menti dei Giudici laici, unica insostituibile risorsa della Giustizia Tributaria. Inoltre, il Segretario Generale C.U.G.I.T., Cav. Franco Antonio Pinardi, partecipa in rappresentanza della Confederazione a diversi convegni ed incontri organizzati dall’Associazione Finanzieri e dall’APPI.
2010: La Confederazione, sempre più unica voce in difesa della democrazia ed autonomia della Giustizia Tributaria, interviene all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario di Milano e Bologna. Da quest’anno partecipa anche all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario della Corte d’Appello di Venezia. Il segretario Generale protocolla alla Camera e Senato una lettera a tutti Deputati e Senatori sulla necessità di riformare urgentemente la Giustizia Tributaria.
2009: Continua ormai stabilmente la partecipazione dei rappresentanti C.U.G.I.T. all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario di Milano e Bologna dove vengono denunciate, ripetutamente, le manovre poste in essere, con la palese complicità dell’A.M.T. – Associazione Magistrati Tributari, relativamente al tentativo di estromettere la parte laica dei Giudici Tributari dalle Commissioni Tributarie. Inoltre, il Segretario Generale C.U.G.I.T., Cav. Franco Antonio Pinardi, partecipa in rappresentanza della Confederazione a diversi convegni ed incontri tra cui quello organizzato dall’Istituto Nazionale dei revisori contabili sulla responsabilità civile e penale del revisore.
Novembre 2008: La Confederazione affronta le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, l’Organo di rappresentanza dei Giudici Tributari, con l’imperituro spirito di indipendenza e con la solita equidistanza che da sempre l’hanno caratterizzata. Saranno elezioni dure e senza esclusione di colpi, tradimenti e mancato rispetto, da parte di taluni giudici, degli impegni di collaborazione assunti. Delle elezioni in cui non abbiamo potuto, a tutto dispetto della parità elettorale, nemmeno reperire i nominativi e i recapiti dei Giudici che avrebbero dovuto esprimere il loro voto. Delle elezioni che non abbiamo vinto ma in cui è emersa, ancora una volta, la nostra vitalità, la nostra lealtà e la nostra incolmabile voglia di Giustizia.
Settembre 2008: Il segretario generale Cav. Franco Antonio Pinardi, partecipa alla sessione annuale del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace avente per oggetto: “proposte e modifiche legislative”, con una proposta di modifica del processo tributario preparata con l’ausilio dell’amico e prezioso collaboratore Avv. Maurizio Villani.
Marzo 2008: La Confederazione partecipa con diversi suoi rappresentanti all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Riportiamo le fotografie relative alla cerimonia di Bologna e Milano.
2008: Il Segretario generale Cav. Franco Antonio Pinardi partecipa a numerosi incontri organizzati dall’Associazione Nazionale Finanzieri ANFI e dall’APPI Associazione Pensionati Pubblico Impiego fondata da finanzieri della regione Lombardia onde allargare il dialogo tra le parti coinvolte nel processo tributario.
Dicembre 2007: Il segretario generale Cav. Franco Antonio Pinardi partecipa quale relatore all’importante convegno organizzato dall’Ordine Nazionale dei Revisori contabili alla sala Cenacolo della Camera dei Deputati, sul tema del riciclaggio e della lotta all’evasione.
Novembre 2007: Il segretario generale Cav. Franco Antonio Pinardi, partecipa all’Inaugurazione della nuova sede degli studi bresciani di RTB International che hanno ospitato numerose trasmissioni sulla Giustizia Tributaria.
Maggio 2007: Palazzo Affari, “Sala Parlamentino”, Piazza Mercanti 2, Milano, Convegno dal tema: “Giustizia Tributaria verso il riconoscimento Costituzionale”.
Aprile 2007: Il segretario generale Cav. Franco Antonio Pinardi partecipa alla premiazione del torneo per diversamente abili tenutosi a Pontevico (BG).
Febbraio 2007: La Confederazione partecipa con diversi suoi rappresentanti all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Riportiamo le fotografie relative alle cerimonie di Bologna e Milano.
Febbraio 2006: La Confederazione partecipa con diversi suoi rappresentanti all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario. Riportiamo le fotografie relative alle cerimonie di Bologna e Milano.
Ottobre 2005: Il segretario generale Cav. Franco Antonio Pinardi, partecipa quale relatore ad un convegno in Roma sulla Giustizia con l’On. Mastella.
Aprile 2005: la C.U.G.I.T. organizza al Palazzo delle Stelline a Milano un convegno internazionale sulle problematiche relative all’azione investigativa a supporto della difesa introdotta dalle recenti modifiche al codice di procedura penale.
Febbraio 2005: La Confederazione partecipa con diversi suoi rappresentanti all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario di Brescia.
Aprile 2004: Il segretario generale C.U.G.I.T., partecipa alla cerimonia in ricordo dello statista Alcide De Gasperi, primo Presidente della Repubblica Italiana ed ispiratore dell’Unione Europea.
Giugno 2004: il Segretario generale Franco Antonio Pinardi partecipa quale relatore in un importante convegno in Bergamo su Internet e pedofilia.
19 ottobre 2003: Brescia, convegno Strategia delle comunicazioni e centralità delle professioni intellettuali.
Marzo 2003: La Confederazione partecipa con alcuni suoi esponenti al primo forum europeo dal tema: “Centralità del revisore contabile e delle libere professioni nella realtà socio – economica dell’Italia e dell’Unione Europea”.
Maggio 2002: Presso la sala cenacolo della Camera dei Deputati in Roma, il segretario generale C.U.G.I.T. partecipa quale relatore sulle problematiche legate alla maggior efficienza degli organi di polizia tributaria e giudiziaria.
Febbraio 2002: La Confederazione partecipa, con il Ministro della Giustizia, On. Roberto Castelli e con il Sottosegretario alle Finanze On. Daniele Molgora alla trasmissione televisiva: “Società civile”, programma tata da RTB International e dal suo “patron” Comm. Virgilio Baresi.
24 novembre 2001: Campione d’Italia, convegno dal titolo: “Enclave, peculiarità territoriale e la sua dinamica socio economica”.
23 novembre 2001: Inaugurazione Anno Giudiziario Tributario Corte d’Appello di Brescia e convegno dal titolo: “Aspettative di Riforma per la Giustizia tributaria e i suoi Giudici”.
30 giugno 2001: Lavagna (GE) Convegno “Effetti giuridici ed economici dello Statuto dei diritti del contribuente sull’impresa, sulla Amministrazione e sul cittadino”.
14 giugno 2001: Convegno in Sondrio dal titolo “Novità e garanzie introdotte dallo Statuto dei Diritti del Contribuente”.
Febbraio 2001: La C.U.G.I.T., partecipa in rappresentanza della Giustizia Tributaria alla conferenza sulla Giustizia, programmata da RTB International con la partecipazione dei massimi esponenti della Giustizia, tra cui ricordiamo: Dr. Emilio Quaranta, Presidente dei GIP di Brescia, Procuratore della Repubblica presso il tribunale dei minorenni; Architetto Cavalli, Presidente della Provincia di Brescia; Avv. Onofri Giuseppe, Vice Sindaco di Brescia; Dr. Giuseppe Grechi, Procuratore della Repubblica di Brescia; Dr. Cancellieri, Prefetto di Brescia; Dr. Francesco Mariuzzo, Presidente del TAR di Brescia; Dr. Trematerra, Presidente del tribunale di sorveglianza; Dr. Prof. Francesco Trovato, Presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Brescia; Dr. Finolli, Vice Questore di Brescia; Cav. Franco Antonio Pinardi, segretario generale C.U.G.I.T.; Dr. Tarquini Giancarlo, Procuratore di Brescia.
29 gennaio 2001: Sirmione (BS) Convegno: Lo Statuto dei Diritti del Contribuente effetti giuridici e normativi.
16 ottobre 2000: Il direttivo C.U.G.I.T., inoltra istanza al Presidente del Senato, al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Finanza, al Ministro di Grazia e Giustizia e a tutti i segretari dei partiti politici affinché vengano indette ed effettivamente svolte le elezioni del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria.
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale che fissa le elezioni del Consiglio di Presidenza per il 12 novembre 2000, il Direttivo C.U.G.I.T., inoltra formale istanza alle alte cariche dello Stato, al Ministro delle Finanze ed ai segretari dei vari partiti politici affinché le stesse abbiano a svolgersi regolarmente consentendo così ai Giudici tributari di esercitare il diritto di voto.
13 ottobre 2000: La C.U.G.I.T., mobilitata sulla “vicenda” “prorogatio” interpella le alte cariche dello Stato, il Parlamento ed il Senato della Repubblica.
Avendo appreso che il Senato aveva prorogato di 14 mesi il termine per le elezioni del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, il giorno 13 settembre 2000, il direttivo C.U.G.I.T., si è recato in Roma dove ha consegnato, alle alte cariche dello Stato, ai Presidenti e componenti della Commissione Finanze e Giustizia della Camera dei Deputati ed a tutti i Deputati, una istanza dove, in maniera dettagliata, sono esaustivamente esposte le ragioni dell’incostituzionalità di tale evento che viola gravemente il diritto di elettorato attivo e passivo degli 8500 Giudici tributari.
9 maggio 2000: Sala Arazzi, Hotel De La Ville, Monza, Convegno: “Le opportunità del nuovo mercato”.
La C.U.G.I.T., impegnata nell’interpretazione giuridica delle nuove frontiere sorte con l’avvento del “nuovo mercato”.
5 maggio 2000: Inaugurazione Anno Giudiziario Tributario della Corte d’appello di Brescia 2000/2001.
Inaugurazione dell’Anno Giudiziario tributario della Corte d’Appello di Brescia 2000/2001: Giudici tributari “inquieti”, “vuoto legislativo”, Uffici finanziari in ristrutturazione”, Giustizia tributaria all “deriva”.
31 gennaio 2000: Si tiene in Cassazione una riunione dei sodalizi che rappresentano i Giudici Tributari a fini di unificazione delle diverse sigle dove emerge, dopo un quanto mai acceso dibattito, che tale proposta è solo frutto di una subdola volontà egemonica da parte dei soliti noti.
2000: La Confederazione – C.U.G.I.T., in collaborazione con l’Apice libera associazione in Milano e con la Segreteria del Salfi (Sindacato Autonomo Lavoratori Finanziari), operante in Monza e Brianza, nei primi mesi dell’anno 2000, organizza in Monza un convegno dove i partecianti si confrontano sugli effetti del prelievo della ricchezza in un rapporto di reciproca utilità finalizzato all’equità ed alla giustizia tributaria, lungi da imposizioni vessatorie.
2000: In anticipo sui tempi che oggi vedono istituzionalizzata l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario tributario, la C.U.G.I.T. organizza, in Brescia, per il terzo anno consecutivo l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario della Corte d’Appelo di Brescia e un convegno dal titolo Giudici Tributari “inquieti”, “vuoto legislativo”, Uffici finanziari in ristrutturazione “Giustizia tributaria” “alla deriva”.
3 dicembre 1999: Marina di Castellaneta, Taranto, convegno: “La Giustizia tributaria strumento di Giustizia sociale per i cittadini e per le imprese. Amministrazione – Autorità, Amministrazione – Servizio.
5 ottobre 1999: Associazione dottori commercialisti di Milano: corso di aggiornamento per giudici tributari, professionisti abilitati all’assistenza tecnica, funzionari degli uffici finanziari, segretari delle commissioni tributarie.
22 e 23 giugno 1999: Fondazione dei dottori commercialisti di Milano
Corso di aggiornamento per: Giudici Tributari, Professionisti abilitati all’assistenza tecnica, Funzionari degli Uffici Finanziari, Segreteria delle Commissioni tributarie. Le parti nel processo tributario. I poteri delle Commissioni tributarie. La riforma delle sanzioni amministrative. La riforma del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria.
14 maggio 1999: Inaugurazione Anno Giudiziario tributario, Corte d’Appello di Brescia – Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza: convegno “i problemi della giustizia alle soglie del terzo millennio”.
14 marzo 1999: Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano: convegno sull’incompatibilità.
10 dicembre 1998: su richiesta dell’Associazione Albergatori del Trentino, alcuni esponenti della C.U.G.I.T. iniziano un giro di conferenze volte a sensibilizzare gli albergatori e gli operatori sia del Ministero delle Finanze, sia della Guardia di Finanza su: “Diritti e doveri nell’ambito dell’accertamento fiscale.”
20 ottobre 1998: Prato, Le nuove sanzioni tributarie: “La personalizzazione per la razionalizzazione del sistema”.
10 ottobre 1998: Monza, Villa Reale, convegno: Amministrazione – Autorità, Amministrazione – Servizio.
26 settembre 1998: Interpretazione del secondo comma dell’art. 13 del d.l. 31.12.1992 n. 545 – Compensi aggiuntivi per le ordinanze collegiali pronunciate a sensi dell’art. 47 del d.l. 31.12.1992 n. 546.
8 settembre 1998: Risoluzione del Ministero delle Finanze: Imposta di bollo sulle copie delle sentenze tributarie.
6 agosto 1998: Situazione di incompatibilità dei giudici tributari. Elenco dei giudici delle commissioni tributarie provinciali della Lombardia, depositari di scritture contabili negli anni 1994, 1995, 1996, 1997 e 1998.
17 luglio 1998: Il Presidente della Commissione Tributaria di Brescia al PDS.
Il Direttivo nazionale C.U.G.I.T., invitato agli: “Stati generali sulla giustizia del PDS – Ulivo” manifesta, in un intervento del V. Presidente Francesco Trovato, lo stato di “malessere” della giustizia tributaria anche alla luce degli ultimi accadimenti in materia di sospensione e di incompatibilità.
22 maggio 1998: Anno Giudiziario Tributario, Corte d’Appello di Brescia 1997 – 1998. “Riforma dell’articolo 102 della Costituzione” – Venerdì 22 maggio 1998, ore 15.00, Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi, Viale Europa 39, Brescia.
10 maggio 1998: Nota alla circolare prot. 1998/60212 datata 5 maggio 1998 del Dipartimento delle entrate.
6 maggio 1998: Nota alla circolare n. 80/E dell’11.3.1998 del Ministero delle Finanze.
23 aprile 1998: Consiglio Nazionale Ragionieri, Convegno: “In difesa del Giudice Tributario”.
22 aprile 1998: C.U.G.I.T., in Senato dal Sottosegretario alle Finanze Prof. G. Marongiu.
Il Direttivo Nazionale C.U.G.I.T., viene ricevuto al Senato, dal Sottosegretario alle Finanze, Prof. Giovanni Marongiu a cui consegnano la relazione sulla legittimità costituzionale delle Commissioni Tributarie e le proposte di modifica dei D. D. L. Lgs. 545 e 546.
27 marzo 1998: Convegno, Palazzo San Macuto.
Aula della Biblioteca di Palazzo San Macuto: la Consulta della Magistratura Tributaria riceve ulteriore assenso da numerosi rappresentanti dei vari partiti politici presenti che, unitamente alle sostanziali affermazioni dell’On. Prof. Marongiu, Sottosegretario di Stato alle Finanze, dichiarano essere, la decisione della Bicamerale, “un errore di percorso” a cui porre urgente rimedio.
20 marzo 1998: Convegno C.N.E.L.
7 febbraio 1998: Emergenza giudici.
8 gennaio 1998: Inizia l’opera di sensibilizzazione.
Il segretario Nazionale Pierluigi Serena e il segretario Generale Franco Antonio Pinardi si recano in Parlamento e in Senato dove consegnano, ai rispettivi uffici postali per il protocollo di rito, lo studio sulla legittimità costituzionale delle Commissioni Tributarie (F. Trovato) e la comparazione, delle stesse, nei maggiori paesi europei (S. Gallo).
28 dicembre 1997: I due Vice Presidenti della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari – C.U.G.I.T., Prof. Francesco Trovato e Gen. Prof. Salvatore Santo Gallo preparano un’articolato studio sulla legittimità costituzionale delle Commissioni Tributarie.
13 dicembre 1997: Intervento in Cassazione del Generale Professore Salvatore Gallo, membro della consulta dei giudici tributari.
4 dicembre 1997: Direttivo Nazionale C.U.G.I.T. dal Presidente Violante.
3 novembre 1997: Comunicazione inviata al Signor Presidente della Camera dei Deputati On. Luciano Violante, al Signor Presidente della Commissione Finanze On. Giorgio Benvenuto, al Signor Presidente On. Silvio Berlusconi e al Signor Presidente della Commissione Giustizia On. Giuliano Pisapia.
28 ottobre 1997: Decisione “devastante” della “Bicamerale”. La Consulta ricevuta dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. La Commissione Bicamerale per le Riforme Costituzionali ha “cancellato” dal governo dei “Giudici” i componenti delle Commissioni Tributarie.
30 giugno 1997: Incontro – Convegno al Centro Congressi Cariplo di Milano, dal titolo: “Il nuovo processo tributario: problemi giuridici ed organizzativi”.
12 maggio 1997: Incontro – Convegno sulle “esperienze e problematiche nel nuovo Processo Tributario”, nella Sala dei Notari in Perugia.
10 aprile 1997: La C.U.G.I.T. indice la prima “Inaugurazione dell’Anno Giudiziario Tributario Corte d’Appello di Brescia: Luci e ombre del nuovo contenzioso e dell’ordinamento dei giudici tributari.”, nella sala convegni della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura a Brescia.