L’Ambasciatore John Phillips è stato nominato dal Presidente Barack Obama il 14 giugno 2013 quale rappresentante del governo degli Stati Uniti d’America presso la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino. E’ stato confermato dal Senato degli Stati Uniti il 1 agosto 2013, ed ha prestato giuramento il 16 agosto 2013.
L’impegno di John R. Phillips in difesa dei diritti della collettività è iniziato nel 1971, quando, a Los Angeles, è stato socio fondatore di uno dei primi studi legali sostenuti dalla Ford Foundation, specializzati nella tutela ambientale, i diritti civili e la responsabilità delle imprese.
Nel 1986, John Phillips ha dato un contributo significativo all’aggiornamento da parte del Congresso della Federal False Claim Act, una legge che da allora è diventata lo strumento principale del governo degli Stati Uniti per perseguire le imprese colpevoli di frodi ai danni dello Stato. Attraverso questa legge, lo studio legale fondato da John R. Phillips ha permesso al Dipartimento del Tesoro di recuperare 11 miliardi di dollari.

Nel 2009 il Presidente Obama gli ha affidato la guida della Commissione per le borse di studio White House Fellowship. John Phillips è laureato alla University of Notre Dame e ha conseguito un dottorato presso la Berkeley School of Law, University of California.
Il nonno del nuovo rappresentante americano a Roma in realtà di cognome faceva Filippi, ed era nato a Poffabro di Frisanco. E anche la nonna, sempre paterna, era friulana. D’altra parte Frisanco è davvero piena di “Filippi”, molti, anzi quasi tutti emigrati negli Stati Uniti in due epoche diverse. I primi sono partiti verso gli States verso la fine del 1800, gli altri invece hanno lasciato il Friuli subito dopo la fine della prima guerra mondiale.
«La maggior parte dei Filippi arrivati in questi due diversi momenti – ricorda Marcello Filippi, presidente della Famee Furlane di New York – sono poi approdati nella East Coast. Molti poi facevano i minatori in Pennsylvania o i muratori terrazzieri, all’epoca della realizzazione dei primi grandi grattacieli. Non sapevo che mister Phillips fosse in realtà Filippi. E’ un piacere sapere che la famiglia ha voluto subito ricordare le origini friulane. Gli manderemo un messaggio di complimenti».
Sposato con l’ex collaboratrice della Casa Bianca ed ex giornalista Linda Douglass, Phillips è stato anche uno dei principali promotori di raccolte fondi a sostegno della campagna elettorale per la rielezione di Obama. A tutti era noto il suo profondo amore per l’Italia. Ed avendo scelto di acquistare alcune proprietà vicino a Firenze, molti credevano che Phillips avesse origini toscane. Ora invece il mistero è stato svelato.